10 consigli per creare Instagram Reel che spaccano
Come creare Reel che funzionano e che si distinguano su Instagram
10 Maggio 2024
Dal lancio prova del 2019, alla consacrazione mondiale nell’agosto 2020, il formato Reel è diventato velocemente, una componente essenziale di Instagram.
Rappresenta un modo semplice ed intuitivo per raggiungere il proprio pubblico, come uno spazio virtuale a cui i brand stanno prestando sempre più attenzione.
Cosa sono i Reel di Instagram
Simili alle storie, ma con il vantaggio di rimanere nel feed senza scomparire dopo 24 ore, sono una tipologia di contenuto che permette di editare video con audio, elementi testuali e grafici.
Proprio perché rappresentano uno strumento di comunicazione veloce, i primi 5 secondi del Reel sono quelli che fanno la differenza, quelli che tengono incollato allo schermo dello smartphone l’utente, e consentono di raggiungere l’obiettivo.
Il Reel, infatti, è un video caratterizzato da un consumo veloce, si scrollano velocemente le clip con il dito sullo schermo, e ci si sofferma solo su ciò che cattura immediatamente l’attenzione. Proprio perché visualizzati soprattutto dallo smartphone, devono essere realizzati riflettendo sul fatto che verranno fruiti in situazioni di scarsa attenzione, tra un’attività e l’altra.
Perché fare Reel
Se usati bene, i Reel risultano particolarmente efficace per mostrarsi e per attivare un buon flusso comunicativo con i prospect. Il Reel è perfetto per migliorare la brand awareness e l’interesse nel brand, per questo sono diventati un elemento chiave nelle strategie di marketing digitale.
Permettono di essere inseriti in una strategia di marketing online per promuovere le novità, attraverso il divertimento e ad alcuni effetti sorpresa. Non solo marketing, i Reel infatti si prestano alla perfezione per veicolare contenuti educativi, soprattutto fra i giovanissimi tra cui spopolano (ricordano i video di TikTok).
Spesso i Reel vengono sfruttati per aumentare il numero di follower, considerata la grande capacità di attrazione che esercitano sull’attenzione, potrebbero convincere l’utente a seguire il profilo Instagram stesso.

LEGGI ANCHE: Cos’è il digital marketing: esempi e strategie
10 consigli per creare Reel che funzionano
1. Costruisci una libreria di clip video
Realizzare video ogni giorno richiede molto tempo, per questo motivo creare una sorta di video-libreria è un’ottima idea. Oltre a permettere un buon risparmio di tempo, sono un ottimo modo per fare pratica, soprattutto se non hai molta familiarità con lo strumento.
Filma le attività quotidiane, più semplici, che si avvicinano alla vita degli utenti, e nelle quali possono immedesimarsi: dal lavoro, agli hobby, o alle reazioni a particolari eventi. Aggiungi delle immagini di transizione, che fanno da sfondo, ad esempio una location all’aperto, o semplicemente delle persone che camminano per strada.
2. Concentrati sull’audio
L’audio è fondamentale, ha la stessa funzione di una colonna sonora per un film. È necessario prestare attenzione che sia allineata alle immagini contenute nel video, per creare il giusto stato d’animo nello spettatore. Sfruttare gli audio di tendenza, diventati virali, è una scorciatoia per agevolare l’algoritmo Instagram a considerare i propri Reel. Tieniti, dunque, aggiornato, facendo quello che in gergo viene definito “social listening”.
3. Crea un gancio
Se il Reel è una comunicazione veloce, il dito dell’utente che scorre sullo schermo dello smartphone ancora di più. È fondamentale escogitare un gancio, come una parola chiave o una domanda breve. Per incuriosire deve essere in contrasto con lo sfondo del Reel, e avere una dimensione del carattere ben visibile.
4. Pubblica regolarmente
La pubblicazione deve essere costante, quasi come un appuntamento con il tuo pubblico, che non deve essere disatteso. Proprio per questo realizzare una libreria, come già accennato, è un buon aiuto, tenendo conto che, inoltre, i video possono essere programmati fino ad un massimo di 75 giorni.

5. Non dimenticare la qualità dei video
La qualità del video fa sempre la sua parte. Se sei alle prime armi, ricordati di filmare in verticale e di fare attenzione all’illuminazione (utilizzare un ring light è sempre una buona idea).
6. Sperimenta la creatività
La creatività è uno degli elementi che più colpisce nei Reel. Un’idea geniale può facilmente farti rientrare tra i trend, quindi sperimenta e prova senza timore.
7. Individua un pubblico di nicchia
Individua un pubblico di riferimento, cioè un target preciso e studialo attentamente. Cerca di capire cosa amano, cosa desiderano, che tipo di comunicazione prediligono, quali sono i temi più attesi. Solo così i tuoi Reel potranno posizionarsi sulla piattaforma ed essere premiati dall’algoritmo.
8. Inserisci le didascalie
Automatiche o personalizzate, aggiungono valore al contenuto del Reel, soprattutto se arricchite da sottotitoli ed hashtag.
9. Realizza una copertina accattivante
La copertina è il primo elemento che viene visualizzato dall’utente quando apre il tuo profilo Instagram, nella sezione dei Reel. Può essere un frame di un Reel, o essere creata appositamente, la cosa importante è che invogli l’utente a rimanere nel profilo, a vedere altri Reel, e che rispecchi effettivamente il contenuto di ciò che intendi proporre.
10. Registra dall’app
Per aumentare la visibilità dei tuoi Reel, ricorda che l’algoritmo di Instagram predilige ciò che viene prodotto dall’interno dell’app, con l’editor di Instagram.
Misura la performance dei Reel
Non lasciare nulla al caso, monitora i progressi, prestando attenzione a ciò che può essere migliorato, ciò che va aggiunto o anche eliminato.
Per migliorare dobbiamo avere ben chiaro l’andamento della propria performance rispetto a ciò che piace e non piace agli utenti. Monitorare i propri Reel, permette, inoltre, di capire quali sono gli orari e i giorni migliori per pubblicare. Basta dunque lasciarsi influenzare dai dati e da tutte quelle pratiche specifiche per ottimizzare il contenuto e valorizzare il profilo al massimo.
Tra le metriche principali ecco alcuni KPI da tenere d’occhio:
- totale delle visualizzazioni registrate dal Reel
- numero di click ricevuti
- numero di like degli utenti lasciati al Reel
- numero di condivisioni del Reel
- commenti lasciati sotto al Reel
LEGGI ANCHE: Come essere creativi su Instagram: 15 consigli per distinguersi