Come sta cambiando la misurazione nel marketing B2B
5 trend di eCommerce da tenere d’occhio nel 2019
Vendita multicanale e personalizzazione saranno solo due delle parole chiave del prossimo anno
13 Dicembre 2018

1. Il Dropshipping
Il dropshipping è, in pratica, un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un prodotto ad un utente finale, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino e implica, in sostanza, la funzione di intermediario tra il produttore o il fornitore e il cliente. Questo può essere un modello di business redditizio soprattutto per le imprese di eCommerce che non hanno molto capitale per iniziare. L’acquisto viene elaborato dall’eCommerce, ma il prodotto fisico viene spedito direttamente all’acquirente senza che passi effettivamente dal magazzino.
- poter acquistare il prodotto solo dopo che un cliente ha effettuato un ordine
- nessuna spesa di gestione di magazzino e inventario
- costi generali più bassi

- la durata della spedizione potrebbe essere molto più lunga di quanto desiderato
- i venditori non professionali o non etici potrebbero influire negativamente sull’esperienza del cliente.Per questo è fondamentale controllare correttamente i venditori e impostare le corrette regole di spedizione e servizio sin dall’inizio
- si può optare anche per piattaforme come Oberlo, che mette in contatto i merchant con fornitori verificati di tutto il mondo, rendendo molto più facile trovare i prodotti da vendere
2. La vendita multicanale
Le persone non utilizzano solo un canale per effettuare i loro acquisti online. Secondo il 2018 Omnichannel Buying Report, l’87% dei consumatori negli Stati Uniti acquista offline. Il 78% degli intervistati ha riferito di aver effettuato un acquisto su Amazon, il 45% in un negozio online, il 65% in un negozio tradizionale, il 34% su eBay e l’11% su Facebook. Secondo lo stesso studio, i consumatori spendono il 69% del loro reddito per fare acquisti in negozio. Inoltre, il 56% degli appartenenti alla cosiddetta generazione Z effettua acquisti da negozi fisici. LEGGI ANCHE: Come (e cosa) comprano le donne Millennials e della Generazione Z
3. L’elaborazione intelligente dei pagamenti
Il processo di pagamento è il passaggio finale nel percorso del cliente ed è una fase fondamentale che potrebbe rendere effettiva o interrompere una conversione. Il cliente ha attraversato più fasi, tra cui consapevolezza e considerazione, e ha finalmente preso la decisione di acquistare il prodotto. Ma se l’esperienza in questa fase non è semplice e senza problemi, potresti comunque perdere il potenziale cliente. Secondo il Baymard Institute, quasi il 70% degli acquirenti abbandona i propri carrelli. Ciò suggerisce che anche dopo aver studiato e considerato attentamente i prodotti e averli aggiunti al carrello, la maggior parte degli acquirenti continua a non completare la procedura di pagamento. Lo stesso report ha rilevato che il 28% degli abbandoni del carrello si verifica a causa di un processo di checkout lungo o complicato.

4. Personalizzazione Omnichannel
Abbiamo già detto che la vendita omnicanale diventerà più popolare nel 2019. Tuttavia, non è sufficiente essere disponibili su più canali. Dovrai fornire anche un’esperienza di marca coerente, personalizzando le tue interazioni per ciascun cliente in tutti questi canali. In altre parole, è necessario essere in grado di riconoscere che il cliente è la stessa persona su tutti i canali. Altrimenti, potresti finire per offrire esperienze irrilevanti, che possono essere troppo invadenti o fastidiose. Ed è un fatto ormai noto che la personalizzazione è un imperativo per il successo delle aziende oggi.
- solo il 27% dei marketer nello studio sta sincronizzando la metà o più dei suoi canali.
- il 46% è riuscito a collegare solo pochi canali
- il 27% non ha nessuno dei suoi canali collegati

5. Il packaging personalizzato
I clienti tendono a percepire l’imballaggio come parte del prodotto. Secondo uno studio di Dotcom Distribution, il 68% degli acquirenti ritiene che un marchio possa diventare più attraente grazie alla sua confezione. Inoltre, il 61% degli acquirenti ha anche affermato che vedere packaging unici li ha resi più entusiasti del prodotto.
