• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Google Ads e AI: la nuova era dell’intelligenza artificiale nel digital advertising

    L'intelligenza artificiale sta trasformando il digital advertising, rendendo le campagne più efficaci, personalizzate e redditizie

    3 Marzo 2025

    Durante una recente visita a Milano, Dan Taylor, VP Global Ads di Google, ha discusso quella che ha definito la “prossima svolta” nell’advertising, attribuendola all’adozione dell’intelligenza artificiale.

    Ha paragonato questo momento a un precedente punto di svolta rappresentato dall’affermazione della mobile advertising.

    Taylor ha sottolineato come Google sia un’azienda IA-first da oltre un decennio, con la Generative AI che sta catturando l’attenzione di consumatori e aziende.

    Ha anche evidenziato come le abitudini delle persone si concentrino in quattro attività principali: streaming, scrolling, searching e shopping, tutte interconnesse grazie ai dispositivi e alle tecnologie disponibili.

    LEGGI ANCHE: L’UE rende obbligatoria la formazione sull’AI: guida alla conformità per la tua azienda

    L’intelligenza artificiale è al centro di Google Ads da oltre un decennio, contribuendo significativamente ai risultati di business dei clienti.

    Le funzionalità di AI predittiva permettono di proporre l’annuncio giusto alla persona giusta, al momento giusto, mentre l’AI generativa eleva la creatività e l’efficienza delle campagne pubblicitarie.

    Questo approccio consente di massimizzare il ritorno sull’investimento (ROI), rendendo le campagne sempre più efficaci e personalizzate.​

    LEGGI ANCHE: Meta allenta le restrizioni sulla privacy per accelerare lo sviluppo dell’AI

    Un panorama digitale in continua evoluzione

    I comportamenti dei consumatori stanno cambiando rapidamente. Oggi, le persone scattano foto per cercare prodotti, scrollano contenuti direttamente sulla TV e combinano diverse attività online contemporaneamente.

    Google Ads e AI

    In questo scenario, Google Ads e AI svolgono un ruolo fondamentale nel garantire una presenza coerente del brand lungo tutto il percorso di acquisto. Essere visibili in ogni fase del processo decisionale, dalle prime ricerche all’acquisto, è essenziale per costruire una strategia di marketing vincente.​

    LEGGI ANCHE: AI nel mondo del lavoro: il nuovo report di Anthropic

    YouTube e il ruolo dell’AI nell’advertising

    YouTube è una piattaforma chiave per il digital advertising, soprattutto grazie all’evoluzione del consumo di contenuti. Secondo uno studio di Kantar:​

    • Il 71% degli spettatori italiani che guardano YouTube su una TV connessa (CTV) preferisce YouTube alla TV tradizionale.​
    • Il numero di visualizzazioni su YouTube su schermi TV è più che raddoppiato nell’ultimo anno, rendendo questa piattaforma il punto di riferimento per i video in formato breve.​
    • YouTube Shorts è l’unica piattaforma in grado di portare le visualizzazioni dai social sugli schermi TV.

    L’AI di Google Ads ottimizza la distribuzione degli annunci su YouTube, permettendo ai brand di raggiungere il pubblico con il formato giusto sul dispositivo giusto.​

    youtube e il ruolo dell'advertising

    Google Ads e AI nella ricerca online

    L’evoluzione della Ricerca Google è guidata dall’intelligenza artificiale, che non solo risponde alle domande degli utenti, ma anticipa i loro bisogni.​

    Ogni giorno, il 15% delle ricerche su Google è completamente nuovo, il che dimostra quanto siano imprevedibili le esigenze dei consumatori. L’introduzione di AI Overviews, supportato dal modello Gemini, migliora la qualità dei risultati di ricerca e aumenta la soddisfazione degli utenti, che effettuano più ricerche e visitano una maggiore varietà di siti web.​

    LEGGI ANCHE: Il New York Times adotta l’AI in redazione (ma senza sostituire i giornalisti)

    Il ruolo di Google Ads e AI nello shopping online

    L’intelligenza artificiale sta trasformando anche il modo in cui le persone fanno acquisti. Ogni giorno, gli utenti scelgono le piattaforme Google per acquistare prodotti più di un miliardo di volte.​

    Alcuni dati chiave:

    • L’83% della Gen Z utilizza Google per cercare ispirazione, valutare prodotti e finalizzare gli acquisti (Fonte: Ipsos/Google).​
    • Il 74% degli utenti dei social media in Italia utilizza la Ricerca Google per approfondire i prodotti scoperti sui social.​

    L’AI permette di personalizzare le esperienze di shopping, migliorando la pertinenza degli annunci e aumentando le conversioni.​

    L’impatto dell’AI sull’advertising digitale

    L’intelligenza artificiale sta ridefinendo l’esperienza pubblicitaria. Uno studio di BCG evidenzia che i marketer che utilizzano gli strumenti di AI registrano una crescita dei ricavi superiore al 60% rispetto ai loro concorrenti.​

    Grazie a Google Ads e AI, i brand possono:

    • Comprendere meglio il pubblico, analizzando i dati per creare campagne più efficaci.​
    • Automatizzare le ottimizzazioni, migliorando le performance degli annunci in tempo reale.​
    • Aumentare l’engagement, offrendo esperienze pubblicitarie sempre più personalizzate.
    Executive Master
    Executive Master