Il futuro (e il presente) dei pagamenti online: come il Pay Later sta rivoluzionando l’eCommerce
eCommerce B2C in Italia: il punto dal Netcomm Forum 2025
16 Aprile 2025
Secondo i dati presentati al Netcomm Forum 2025, il valore del mercato eCommerce B2C in Italia nel 2025 supererà i 62 miliardi di euro con consumatori digitali in aumento e 91mila aziende online.
Si tratta di una crescita del +6% rispetto al 2024, trainata soprattutto dall’incremento dei consumatori online, che raggiungono quota 35,2 milioni: +1,5 milioni in un solo anno.
Netcomm Forum 2025: scenari, prospettive, trend e numeri
- Il segmento dei prodotti online vale 40 miliardi di euro, con un incremento del +6%.
- I servizi digitali crescono ancora di più: +8% e 22 miliardi di euro di valore stimato.
- Tra i settori merceologici più in forma ci sono Food&Grocery e Beauty&Pharma, entrambi a +7%.
- Crescita più stabile per abbigliamento, elettronica, arredamento e home living (tra +5% e +6%), mentre il comparto auto e ricambi rallenta.
Aziende italiane online: 91.000 e-commerce attivi
Nel 2025, sono 91.000 le aziende italiane che hanno un sito e-commerce attivo, in aumento del +3,4%. Le regioni più rappresentate sono Lombardia, Lazio e Campania, con Milano, Roma e Napoli come principali hub digitali.
L’internazionalizzazione è un nodo ancora critico
Nonostante la spinta digitale, il 54% delle imprese italiane ha difficoltà a internazionalizzarsi. Le cause principali sono dazi, protezione sui dati, mancanza di innovazione e strategie digitali insufficienti.
Uno scenario globale incerto rischia di penalizzare in particolare le PMI, già alle prese con alti costi burocratici e nuove barriere digitali.
Come acquistano gli italiani online
Gli italiani consultano in media 4 touchpoint prima di concludere un acquisto online. Due sono canali diretti del brand (sito e app), due sono fonti indipendenti (motori di ricerca, recensioni e comparatori).
I social media influenzano quasi un acquisto su quattro (29,8%), soprattutto nei settori moda, alimentare ed elettronica. AI e chatbot sono sempre più usati in ambiti come editoria e tecnologia.
LEGGI ANCHE: Cosa si aspettano le persone dai Brand sui social nel 2025
Pagamenti online: il Digital Wallet domina il 2025
Nel mercato eCommerce B2C in Italia 2025, il Digital Wallet è lo strumento di pagamento più usato (30,8%). Seguono carta di credito (26,4%) e carte prepagate (23,6%).
Il contante alla consegna scende all’1,2%, mentre le opzioni di pagamento rateizzato guadagnano terreno.
I consumatori chiedono soprattutto sicurezza e varietà di scelta nei metodi di pagamento.
Competenze e innovazione: la chiave per il futuro
Secondo Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, saranno le competenze – tecniche, trasversali e digitali – a fare la vera differenza nel prossimo futuro. Non basta saper vendere: servono strategie per costruire relazioni, offrire esperienze e innovare in modo sostenibile.
Sfide future dell’eCommerce B2C in Italia 2025
Il 2025 segna una fase di consolidamento per l’eCommerce B2C in Italia. Il settore cresce, ma la vera sfida sarà affrontare i mercati internazionali con strumenti digitali avanzati, modelli omnicanale e competenze evolute.
Il futuro del digitale non è più solo una questione tecnologica, ma di visione, cultura aziendale e capacità di adattamento.