• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Crittografia e messaggistica: xChat di Musk sfida WhatsApp

    3 Giugno 2025

    Il mondo dei social media potrebbe presto cambiare — di nuovo — per volontà di Elon Musk. Il proprietario di X ha annunciato il lancio globale di XChat che promette la crittografia come altre importanti app di messaggistica.

    Tra le funzionalità previste: messaggi a scomparsa, crittografia, condivisione di file e chiamate audio e video senza numero di telefono. Ma crescono i dubbi su un tema centrale, la sicurezza di XChat e la reale crittografia dei messaggi.

    XChat: crittografia “in stile Bitcoin” o marketing confuso?

    Secondo Musk, XChat è stato ricostruito da zero con il linguaggio Rust e una nuova architettura, che lui stesso ha definito dotata di “crittografia in stile Bitcoin”.

    Questa definizione ha generato però perplessità nella comunità tech, tra cui Samson Mow, esperto di Bitcoin e CEO di JAN3: Bitcoin utilizza firme digitali e crittografia a chiave pubblica, ma non protegge i contenuti nello stesso modo in cui lo fanno alcuni servizi di messaggistica.

    Ci si chiede se Musk stia utilizzando un termine vago per finalità di marketing, se abbia commesso un errore tecnico o intendesse dire “criptografia” invece di “crittografia”. In ogni caso, la sicurezza di XChat non è stata spiegata in modo preciso né verificabile.

    XChat può davvero competere con WhatsApp?

    L’obiettivo di Musk è chiaro: fare di X una super app per “tutto”. In questa visione, XChat dovrebbe porsi come rivale di piattaforme riconosciute per la loro sicurezza dei dati, come Signal, iMessage e WhatsApp.

    Al momento, però, non ci sono dettagli concreti sulla reale efficacia della crittografia di XChat. Manca una documentazione tecnica, non ci sono audit pubblici, e nemmeno indicazioni su certificazioni di sicurezza. In assenza di queste informazioni, XChat difficilmente può essere considerato un’alternativa credibile per chi cerca privacy reale.

    Rischi per la sicurezza

    XChat è in fase di beta testing su un numero ristretto di utenti. Musk ha annunciato che il rilascio globale è previsto entro questa settimana.

    Con XChat, Elon Musk prova ancora una volta a ridefinire il concetto di comunicazione digitale. Ma tra affermazioni vaghe, blackout frequenti e mancanza di trasparenza, la sua sicurezza rimane una questione aperta. Per ora, l’unico giudizio possibile verrà dall’esperienza diretta degli utenti e dalla comunità tecnologica, che continuerà a osservare con attenzione ogni sviluppo.

    LEGGI ANCHE: Grok di xAI arriva su Telegram: accordo da 300 milioni