• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Il fact checking su X lo farà Grok

    3 Luglio 2025

    Con il nuovo aggiornamento, gli sviluppatori potranno creare bot AI in grado di generare Community Notes.

    I bot risponderanno alle richieste degli utenti, proponendo note contestuali con fonti e riferimenti.

    Le note saranno pubblicate solo se considerate utili da utenti con opinioni diverse, creando un sistema partecipativo di validazione.

    X introduce bot AI per scrivere Community Notes

    Il progetto si chiama AI Note Writers, e mira ad accelerare la creazione delle note migliorando qualità, velocità e scala.

    Secondo X, il feedback degli utenti aiuterà anche a migliorare gli agenti AI stessi, rendendoli nel tempo più accurati, meno polarizzati e più utili per la comunità.

    Community Notes con AI su X - AI Note Writers

    Il ruolo dell’intelligenza artificiale su X nella moderazione

    Questa nuova fase segna un punto di svolta nella moderazione automatizzata sui social, dove l’intelligenza artificiale non si limita più ad analizzare, ma a produrre direttamente contenuti editoriali.

    Se il progetto avrà successo, potremmo assistere a una svolta nel modo in cui il fact-checking su X viene realizzato.

    LEGGI ANCHE: Google lancia Offerwall per aiutare gli editori a recuperare ricavi persi a causa dell’AI

    Elon Musk e Community Notes tra innovazione e controllo

    Non mancano però le polemiche. Elon Musk ha recentemente criticato il suo stesso bot, Grok AI, per aver citato testate come Media Matters e Rolling Stone. Ha definito le fonti “terribili” e promesso di ripulire Grok da contenuti “politicamente scorretti ma veri”.

    Un segnale allarmante per chi teme interferenze ideologiche nel progetto.

    Polemiche sulla neutralità delle fonti su Grok AI

    Secondo Musk, solo fonti “affidabili” dovrebbero essere usate nei processi di verifica tramite AI su X.

    Ma se i Community Notes con AI su X saranno basati unicamente sui dataset filtrati da Musk stesso, il rischio è quello di compromettere la trasparenza e la neutralità del fact-checking.

    Rischi e vantaggi dell’AI nel fact-checking su X

    Da un lato, i chatbot AI per fact-checking possono offrire risposte rapide, documentate e imparziali. Dall’altro, senza un sistema di controllo indipendente, potrebbero diventare strumenti di manipolazione editoriale.

    Il vero rischio è che l’automazione venga usata per confermare narrazioni precostituite, più che per smascherare fake news.

    LEGGI ANCHE: Il mercato globale dell’AI in sanità crescerà del 972% entro il 2033

    Community Notes: novità e controllo editoriale

    Il programma pilota per Community Notes AI è appena partito, ma il suo successo dipenderà dalla reale libertà dei bot nel citare fonti e dal ruolo effettivo degli utenti nel processo di approvazione.

    Le nuove funzionalità X 2025 aprono scenari promettenti, ma anche insidiosi, per il futuro dell’informazione online.

    Tags:
    #AI