Social Learning: cos’è e come applicarlo in azienda
Come scegliere il Master giusto: guida pratica per orientarsi nella scelta
Scegliere il corso professionalizzante più adatto alle proprie esigenze è un passo strategico per l'avanzamento di carriera e la realizzazione personale
17 Luglio 2025
Scegliere un master è un passo importante per dare una spinta alla propria carriera. Con così tante scuole, istituti, università e programmi disponibili, capire quale master scegliere può risultare complesso.
Le offerte sono numerose e spesso molto diverse tra loro per struttura, durata, costi e sbocchi professionali, il che rende fondamentale avere criteri chiari per prendere una decisione consapevole e davvero utile per il proprio percorso di crescita.
Per esempio, il settore del marketing digitale continua a crescere, spinto dalla crescente necessità delle aziende di rafforzare la brand awareness, coinvolgere attivamente il proprio pubblico, vendere prodotti o generare contatti qualificati online.
Con l’aumento degli investimenti nei canali digitali, la domanda di professionisti con competenze avanzate in digital marketing, strategie di comunicazione e strumenti tecnologici è in costante crescita. Parallelamente, la competizione per accedere a posizioni di rilievo nel marketing digitale, caratterizzate da stipendi elevati e benefit competitivi, diventa sempre più intensa.

In questo contesto, è fondamentale per i professionisti del settore investire nella formazione continua, aggiornando costantemente le proprie competenze digitali e strategiche per rimanere competitivi e valorizzare il proprio profilo professionale. È qui che la scelta di un Master altamente formativo può fare la differenza. Una qualifica avanzata, che può distinguere un marketer nel processo di selezione e contribuire a dimostrare impegno e ambizione.
Questa breve guida fornisce consigli e informazioni utili su come scegliere un master adatto ai propri obiettivi professionali in ambito digitale. Esploriamo i passaggi chiave per orientarsi tra i vari corsi, con suggerimenti concreti per effettuare una scelta consapevole e mirata.
LEGGI ANCHE: Lifelong Learning: perché è importante studiare per tutta la vita
Come scegliere il master
Per capire quale master scegliere è fondamentale condurre un’attenta ricerca. L’obiettivo è quello di individuare un percorso formativo che sia in linea con i nostri obiettivi di carriera, con il nostro stile di apprendimento e che rispetti le nostre esigenze personali, ad esempio scegliendo tra modalità online o in presenza.
Nella scelta del programma più adatto, occorre considerare diversi fattori. Tra questi, l’ente di accreditamento o certificazione rappresenta una prima garanzia di qualità.
Fondamentale è anche l’analisi del piano di studi del corso, che dovrebbe essere aggiornato e coerente con le attuali esigenze di mercato.
Ulteriori elementi da valutare includono i legami con il mondo professionale, come la presenza di partnership aziendali oppure opportunità di stage. Anche aspetti pratici come il costo, la sede del corso (in caso di frequenza in aula), la modalità di erogazione (online, in presenza o blended) e la durata del percorso incidono nella decisione finale.
Per chi deve conciliare studio, lavoro e impegni personali, scegliere un master online in Social Media Management può rappresentare una soluzione flessibile. Al contrario, chi dispone di maggiore disponibilità di tempo e desidera un’esperienza più immersiva, con interazione diretta con docenti e colleghi, può optare per un percorso in presenza.

È inoltre importante verificare la reputazione dell’istituzione che eroga la formazione e l’effettiva validità del titolo rilasciato, con particolare attenzione al riconoscimento a livello nazionale e internazionale.
Infine, per capire quale master scegliere è utile anche consultare le recensioni e le testimonianze di studenti ed ex studenti può offrire indicazioni preziose sulla reale efficacia del programma e sull’esperienza complessiva.
Come scegliere un master online
Scegliere il master online più adatto richiede un’analisi attenta di diversi fattori, che vanno dagli obiettivi di carriera alle caratteristiche specifiche del programma. Una decisione consapevole si basa su una valutazione approfondita delle proprie aspirazioni, competenze e delle opportunità offerte dal percorso formativo.
Valutazione degli obiettivi di carriera e degli interessi accademici
È fondamentale riflettere preventivamente sugli obiettivi professionali e sulle aree di studio di interesse. Definire cosa si intende ottenere da un percorso di studi, come specializzarsi in un settore specifico, migliorare le prospettive lavorative o cambiare ambito professionale, aiuta a restringere le opzioni disponibili.
Considerare anche i propri punti di forza accademici e le preferenze tra programmi orientati alla ricerca o a esperienze pratiche consente di individuare materie e specializzazioni coerenti con le proprie aspirazioni a lungo termine.
Inoltre, è importante valutare aspetti logistici come la sede, i servizi di supporto e la flessibilità delle modalità di studio.
Allineamento del programma con le aspirazioni professionali
La scelta del master deve essere coerente con i settori e i ruoli lavorativi di interesse. Per comprendere infatti quale master scegliere per lavorare, è utile informarsi sulle competenze e qualifiche richieste dal mercato del lavoro e verificare se il programma offre supporto alla carriera, come tirocini, eventi di networking o collaborazioni con il settore.
Preferire corsi riconosciuti per la loro efficacia nel facilitare l’inserimento lavorativo e confrontarsi con professionisti o ex studenti permette di valutare l’impatto reale del percorso formativo.
Un percorso di studi efficace deve fornire non solo conoscenze specialistiche, ma anche competenze trasversali come pensiero critico, problem solving, comunicazione e lavoro di squadra.
Valutazione degli interessi per settori specialistici
Per chi desidera una specializzazione in ambiti specifici, è essenziale sapere come scegliere un master, verificando che il percorso scelto rispetti i requisiti professionali e formativi necessari, soprattutto in settori regolamentati come medicina, psicologia o ingegneria.
Considerare le esperienze accademiche pregresse e le attività extracurriculari correlate ai propri interessi aiuta a identificare la propria vocazione e l’idoneità del percorso.
Inoltre, per capire che master scegliere, è necessario monitorare le tendenze e le novità della ricerca nei settori di interesse, che consente di selezionare un programma aggiornato e in linea con le evoluzioni del campo accademico e professionale.
LEGGI ANCHE: Come acquisire le skill necessarie nel mondo del lavoro se non studi e non lavori
Quale master scegliere: comprendere i diversi tipi di programmi
I programmi di master si differenziano per struttura e finalità. Alcuni sono pensati per approfondire conoscenze teoriche attraverso corsi e lezioni, altri puntano sulla ricerca indipendente con la stesura di una tesi finale.
Comprendere le caratteristiche di ciascun percorso è fondamentale per scegliere quello più in linea con i propri obiettivi formativi e professionali. Analizzare materie, modalità di studio e prospettive future aiuta a compiere una scelta consapevole.
Opzioni di studio: part-time, full-time e online
Nella scelta di un master è utile considerare non solo il tipo di programma, ma anche la modalità di frequenza più adatta alle proprie esigenze. I percorsi a tempo pieno offrono un apprendimento intensivo e consentono di completare gli studi in uno o due anni, ma richiedono un impegno costante e possono limitare la possibilità di lavorare durante il corso.

Lo studio part-time, invece, si sviluppa su un periodo più lungo e garantisce maggiore flessibilità, risultando ideale per chi deve conciliare lo studio con lavoro, famiglia o altri impegni. In molti casi, le lezioni si svolgono in orari serali o nel fine settimana.
Grazie alle tecnologie digitali, è possibile optare anche per programmi online o a distanza, che permettono di seguire le lezioni da qualsiasi luogo. Questa modalità richiede però una buona capacità di organizzazione, autodisciplina e una connessione internet stabile.
In sintesi:
- Tempo pieno: intensivo, durata più breve, minori possibilità di lavorare contemporaneamente
- Part-time: più flessibile, durata maggiore, compatibile con lavoro o altri impegni
- Online / a distanza: accessibile ovunque, richiede autonomia e gestione del tempo
La scelta di un corso online o a distanza si rivela particolarmente vantaggiosa per chi lavora, viaggia frequentemente o risiede lontano dai principali centri di formazione.
Questa modalità rappresenta un’opportunità concreta per conciliare formazione e vita personale, ampliando le possibilità di crescita professionale senza rinunciare alla flessibilità.
Consigli per la scelta del master: criteri importanti da considerare
Come abbiamo visto, capire come scegliere un master è fondamentale, perché la decisione di optare per quello più adatto alle proprie esigenze può influenzare significativamente il percorso professionale.
Per orientarsi efficacemente, è fondamentale considerare una serie di fattori chiave.
1. Definire gli obiettivi professionali
Il primo passo consiste nell’identificare chiaramente le proprie aspirazioni di carriera. Se l’obiettivo è acquisire competenze tecniche specifiche, un master di primo livello potrebbe essere appropriato. Per ruoli manageriali o di leadership, un master di secondo livello con focus su gestione aziendale e leadership può offrire una formazione più mirata.
2. Valutare la qualità dell’ente
La reputazione dell’ente o istituto che eroga il master è un indicatore importante della qualità del programma. Università e business school con riconoscimenti nazionali o internazionali spesso garantiscono standard elevati di insegnamento e ricerca.
3. Analizzare il curriculum e i docenti
Esaminare attentamente il programma didattico per assicurarsi che i contenuti siano aggiornati e pertinenti al settore di interesse. La presenza di docenti con esperienza accademica e professionale può arricchire l’apprendimento con prospettive pratiche e teoriche.
4. Considerare le opportunità di stage e placement
Molti percorsi di studio offrono stage o tirocini come parte integrante del percorso formativo. Queste esperienze pratiche facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro e permettono di applicare le competenze acquisite in contesti reali.
5. Esaminare i dati occupazionali post-master
Secondo il rapporto AlmaLaurea 2024, il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento di un master universitario è dell’88,3%, con una leggera differenza tra i percorsi di primo livello (87,5%) e di secondo livello (89,2%). Questi dati evidenziano l’efficacia dei master nel facilitare l’accesso al mercato del lavoro.(management.lum.it)
6. Valutare costi e modalità di erogazione
I costi dei master possono variare significativamente. Ad esempio, per quest’anno accademico, i costi totali dei master di secondo livello in Italia oscillano tra €4.000 e €20.000, a seconda dell’istituzione e del programma. Inoltre, è importante considerare la modalità di erogazione del corso (in presenza, online o blended) per garantire la compatibilità con le proprie esigenze personali e professionali.
7. Verificare i requisiti di ammissione
Ogni percorso di studio ha criteri specifici per l’ammissione, che possono includere il voto di laurea, esperienze professionali, certificazioni linguistiche e altri titoli. Ad esempio, alcuni programmi attribuiscono punteggi aggiuntivi per certificazioni linguistiche riconosciute, come IELTS o TOEFL, o per esperienze lavorative rilevanti.
8. Consultare testimonianze e recensioni
Le opinioni di ex studenti possono offrire insight preziosi sulla qualità del programma, l’efficacia dell’insegnamento e le opportunità post-laurea. Molti istituti pubblicano testimonianze sul proprio sito web o su piattaforme indipendenti.
9. Considerare la flessibilità del programma
Per chi lavora o ha altri impegni, la flessibilità del master è cruciale. Programmi con modalità part-time, lezioni serali o nel weekend, e opzioni online possono facilitare la conciliazione tra studio e altre responsabilità.
10. Esplorare le possibilità di networking
I master offrono l’opportunità di costruire una rete professionale attraverso interazioni con docenti, colleghi e professionisti del settore. Partecipare a eventi, seminari e workshop organizzati dal programma può ampliare le prospettive di carriera.
La scelta di un master universitario richiede un’analisi approfondita di vari fattori, dalla qualità dell’ente erogatore alle opportunità post-laurea. Una decisione informata può significativamente influenzare il successo professionale futuro.
L’importanza dell’accreditamento e dei programmi
Quando si sceglie un master, è fondamentale considerare l’accreditamento dell’istituto e del programma. L’accreditamento attesta che la scuola e i suoi programmi seguono rigorosi standard di qualità da parte di enti accreditati.

Scegliere un programma accreditato aumenta la credibilità e garantisce una formazione di qualità, in linea con le esigenze del settore. Alcuni lavori richiedono inoltre il completamento di un programma accreditato prima di poter ottenere la licenza o la certificazione. Verifica sempre l’accreditamento dell’università e del programma prima di decidere.
Ricerca di classifiche universitarie e stato di accreditamento
Le classifiche, i ranking internazionali e lo stato di accreditamento forniscono informazioni preziose per valutare la qualità e la reputazione di diverse istituzioni. Sebbene esistano numerosi sistemi di classificazione, è importante considerare fattori come la reputazione accademica, la ricerca e l’innovazione, la soddisfazione degli studenti e l’occupabilità delle persone che hanno conseguito il titolo. Tuttavia, è importante ricordare che le classifiche non dovrebbero essere l’unico fattore determinante nel processo decisionale.
Le classifiche dovrebbero essere utilizzate come punto di partenza per orientare la ricerca, accompagnate da ulteriori approfondimenti sull’ente più in linea con specifici interessi e obiettivi professionali. È consigliabile informarsi sulle competenze dei formatori, sulle opportunità post percorso, sul rapporto tra studenti e docenti e sulle risorse disponibili.
Un ulteriore elemento utile può essere rappresentato dal confronto con studenti o laureati per raccogliere testimonianze dirette sulle esperienze vissute presso l’istituzione.
Nella valutazione dell’accreditamento, è importante verificare che l’ente accreditante sia affidabile e riconosciuto nel settore di riferimento. Le organizzazioni professionali pubblicano frequentemente elenchi di programmi accreditati sui propri siti ufficiali.

Scegliere un master accreditato può avere un impatto significativo sulle prospettive occupazionali dopo il conseguimento del titolo. L’accreditamento è spesso considerato dai datori di lavoro come una garanzia di qualità e viene associato a standard formativi elevati.
Il conseguimento di una laurea in un programma accreditato segnala ai potenziali datori di lavoro una preparazione solida e conforme agli standard del settore, aumentando così le possibilità di successo nel mercato del lavoro. Questo aspetto risulta particolarmente rilevante per le professioni che richiedono qualifiche o certificazioni specifiche.
In alcuni casi, i datori di lavoro possono riconoscere alle persone provenienti da programmi accreditati retribuzioni più elevate e maggiori opportunità di crescita professionale. La scelta di un percorso accreditato rappresenta pertanto un investimento strategico, in grado di favorire migliori prospettive di carriera e un ritorno positivo sull’investimento formativo.
Perché scegliere un master con Ninja
Nel panorama dei percorsi di alta formazione dedicati al digital marketing e alle nuove tecnologie, non mancano soluzioni pensate per rispondere a esigenze diverse in termini di tempo, livello di approfondimento e obiettivi professionali.
Tra le principali proposte di Ninja Business School si distinguono gli Executive Master e i Mini Master.
Si tratta di percorsi formativi pensati per chi desidera aggiornare o specializzare le proprie competenze in ambiti specifici come il Digital Marketing, l’eCommerce, i Social Media o l’Intelligenza Artificiale applicata al marketing e molti altri ancora.
L’Executive Master rappresenta la soluzione più strutturata e approfondita. Si articola in 19 corsi verticali per un totale di oltre 140 ore di formazione on demand, progettata in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE).

A caratterizzare questo percorso è l’integrazione tra teoria e pratica: oltre alle lezioni online, è previsto infatti un project work da sviluppare su casi reali, con la possibilità di collaborare con brand noti come LEGO, Rai Cinema, Feltrinelli, Venchi e BTicino.
L’obiettivo è quello di mettere in pratica le competenze acquisite, producendo materiali da inserire nel proprio portfolio e dimostrando capacità operative concrete. Il percorso si conclude con la realizzazione di un elaborato finale corretto dai docenti universitari e con il rilascio di certificazioni riconosciute, tra cui quella di CEPAS, ente del gruppo internazionale Bureau Veritas. È un formato pensato principalmente per professionisti che vogliono consolidare o riorientare il proprio percorso lavorativo, con una preparazione completa e formalmente certificata.
I Mini Master, invece, si rivolgono a chi ha meno tempo a disposizione o a chi preferisce concentrarsi su un singolo ambito specialistico. La durata è più contenuta — tra 42 e 60 ore di lezione on demand — ma il taglio rimane pratico e orientato a fornire strumenti subito applicabili nel lavoro quotidiano.

Anche in questo caso vengono messi a disposizione materiali pratici ed esercitazioni, con oltre 700 risorse scaricabili, modelli e template. Al termine viene rilasciato un attestato professionalizzante e le ore di formazione sono valide per ottenere eventuali certificazioni successive.
La scelta tra un Executive Master e un Mini Master dipende in buona parte dagli obiettivi individuali: chi cerca un percorso lungo, strutturato e riconosciuto a livello accademico e professionale troverà nell’Executive Master una proposta più adatta. Chi invece punta su un aggiornamento rapido e focalizzato su specifiche competenze può orientarsi verso i Mini Master, mantenendo flessibilità e rapidità.
Entrambi i percorsi rispondono a una crescente esigenza di aggiornamento continuo in un settore, quello del marketing digitale, in costante evoluzione e sempre più competitivo.
LEGGI ANCHE: Diventare Digital Marketing Specialist in 10 semplici mosse