• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • YouTube blocca la monetizzazione dei video AI ripetitivi e generati in massa

    14 Luglio 2025

    Dal 15 luglio 2025, la piattaforma aggiorna ufficialmente le sue linee guida per la monetizzazione dei contenuti AI su YouTube, con un focus più deciso sulla lotta ai video inautentici.

    L’obiettivo? Contrastare i canali che pubblicano video ripetitivi o generati in massa, spesso utilizzando tecniche automatizzate o contenuti quasi identici.

    Le nuove definizioni di contenuti “inautentici”

    YouTube ha chiarito che i contenuti che subiranno penalizzazioni non sono semplicemente generati con AI, ma repliche di video con differenze minime.

    Esempi includono storie narrative con modifiche superficiali o slideshow con la stessa voce narrante ripetuta.

    La piattaforma ora definisce questi contenuti come inautentici, un termine che sostituisce la precedente dicitura “repetitious content”.

    Questo chiarimento aiuta a distinguere tra creatività supportata dall’AI e automazioni che svuotano il valore editoriale del contenuto.

    LEGGI ANCHE: Meta ha rilasciato una guida aggiornata per le Ads su Reel

    AI su YouTube Partner Program: cosa è ancora monetizzabile

    Nonostante l’aggiornamento, i contenuti generati con AI non vengono vietati in sé. Anzi, YouTube afferma che continuerà a supportare i creator che usano strumenti di intelligenza artificiale per migliorare la narrazione.

    Funzionalità come autodubbing, Dreamscreen e altre AI interne alla piattaforma restano completamente consentite.

    La monetizzazione rimane attiva per video con AI se arricchiti da commento originale, valore educativo o di intrattenimento.

    Cosa significa “contenuto inautentico”

    Un contenuto inautentico, secondo le nuove regole monetizzazione YouTube, è un video che non aggiunge nulla di significativo rispetto ad altri già esistenti.

    È il caso di:

    • Contenuti con testo e immagini generati in serie, senza variazioni rilevanti
    • Video rielaborati automaticamente da altre piattaforme, senza modifiche editoriali
    • Canali che pubblicano versioni quasi identiche degli stessi contenuti

    Queste pratiche saranno ora considerate violazioni delle policy YouTube video ripetitivi.

    Video generati da AI: nessun ban, ma più trasparenza

    Sebbene l’aggiornamento non colpisca direttamente i video generati da AI, la piattaforma ha intensificato i controlli su contenuti che violano diritti IP o creano trailer falsi generati con intelligenza artificiale.

    I creator devono inoltre dichiarare se i loro contenuti sono realistici ma sintetici, come richiesto dalle attuali linee guida.

    LEGGI ANCHE: Gesù influencer: la Bibbia diventa virale su TikTok grazie all’intelligenza artificiale

    Come evitare che YouTube demonetizzi i contenuti generati con AI

    Per non incorrere in penalizzazioni, YouTube suggerisce di:

    • Aggiungere commenti, spiegazioni o valore creativo personale al contenuto
    • Evitare l’uso di template ripetitivi con voce narrante identica
    • Non pubblicare serie di video AI con cambiamenti minimi

    Seguire queste indicazioni è la chiave per monetizzare video su YouTube usando AI senza penalizzazioni.

    YouTube ribadisce che i creator possono usare l’AI per migliorare la qualità del loro lavoro. L’importante è non abusare di tecnologie automatizzate per produrre contenuti indistinguibili tra loro. Il vero valore resta nella creatività umana, anche quando supportata dall’intelligenza artificiale.

    Le nuove regole YouTube per monetizzare video creati con AI

    In sintesi, l’aggiornamento YouTube luglio 2025 su contenuti mass-produced non chiude le porte all’AI, ma rafforza il confine tra uso etico e abuso tecnologico.

    I creator che desiderano monetizzare contenuti generati con AI devono concentrarsi su originalità, valore aggiunto e trasparenza.

    Tags: