Digital Innovation Days, giorno 3: il Digital Marketing in primo piano
Secondo il Reuters Institute X resta centrale come fonte di notizie nel mondo. Cala Facebook
21 Luglio 2025
Secondo i dati del Reuters Institute, l’uso di X come fonte di notizie è rimasto stabile o in aumento in molti mercati.
In particolare, negli Stati Uniti, in Australia e in Polonia, l’app viene ancora consultata per aggiornamenti in tempo reale e approfondimenti, nonostante i cambiamenti avvenuti dalla gestione Elon Musk.
X è ancora una fonte chiave di notizie secondo il Reuters Institute
Il Digital News Report 2025 ha analizzato le abitudini di quasi 100.000 utenti in 48 Paesi, con circa 2.000 risposte per nazione.

Negli Stati Uniti, il 23% degli adulti usa oggi X per informarsi, un dato cresciuto di 8 punti percentuali rispetto all’anno precedente. In particolare, la piattaforma attira utenti politicamente orientati a destra, soprattutto giovani uomini.
Confronto tra X, TikTok e Facebook come fonti di notizie
Mentre Facebook registra un calo nell’uso come fonte informativa, TikTok e Instagram continuano a crescere.
In Thailandia, ad esempio, il 49% degli utenti usa TikTok per le notizie, con un aumento del 10% rispetto al 2024.

Tuttavia, X mantiene una posizione centrale nel mondo occidentale, mentre in Africa e Asia prevalgono altre piattaforme.
Fiducia nei creator più che nei media tradizionali
Il report evidenzia una tendenza importante: i creator su TikTok e Snapchat godono di più fiducia rispetto ai media tradizionali, specie tra i giovani.
Questo trend è alimentato dalla relazione diretta tra utenti e creator, percepiti come più autentici. Una tendenza che potrebbe proseguire anche quando questi utenti invecchieranno.
Informazione online e creator: un nuovo ecosistema
Il panorama dell’informazione online sta cambiando rapidamente. Oggi, piattaforme social per le notizie come X, TikTok e Snapchat sono punti di riferimento quotidiani. Questo porta nuove sfide in termini di fiducia nei social media e di alfabetizzazione digitale: competenze che dovrebbero diventare parte integrante dell’educazione scolastica, secondo il Reuters Institute.
TikTok e disinformazione: cresce l’attenzione dei governi
Con la crescita dell’uso di TikTok per le news, aumentano anche i timori sulla disinformazione e sull’influenza governativa.

Il report sottolinea i dubbi riguardo al ruolo del Partito Comunista Cinese nei contenuti TikTok, alimentando l’idea che altri Paesi possano seguire la linea USA nel limitare la piattaforma.
X di Elon Musk tra informazione e polarizzazione
L’acquisizione di X da parte di Elon Musk ha contribuito a spostare l’equilibrio informativo della piattaforma. Il report rileva una maggiore concentrazione di utenti conservatori, mentre parte del pubblico progressista ha ridotto l’uso dell’app.
Nonostante le critiche sulla diffusione di notizie false, X resta una fonte di notizie centrale per milioni di persone.