• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • LinkedIn aggiorna l’algoritmo, rivede l’uso degli hashtag e annuncia nuove funzioni AI

    21 Luglio 2025

    LinkedIn ha interrotto un recente test che mostrava post datati nel feed principale, dopo le lamentele degli utenti. L’obiettivo era evitare che gli iscritti si perdessero aggiornamenti importanti come cambi di lavoro, ma l’effetto è stato controproducente.

    Ora il feed tornerà a privilegiare contenuti più freschi e coerenti con l’attività recente dell’utente.

    Come cambia l’algoritmo di LinkedIn nel 2025

    Il rollback dell’update fa parte di un ripensamento più ampio degli aggiornamenti algoritmo LinkedIn. L’obiettivo è bilanciare rilevanza e attualità, migliorando la qualità della timeline.

    Anche se il post ufficiale di Bhairavi Jhaveri è stato rimosso, LinkedIn conferma che il feed tornerà a una normalità più gradita dagli utenti.

    LEGGI ANCHE: I consigli di LinkedIn per aumentare engagement e condivisioni dei video

    Hashtag LinkedIn 2025: servono ancora?

    La piattaforma ha chiarito che l’uso degli hashtag LinkedIn 2025 è ormai secondario. I modelli di rilevamento semantico sono più precisi e riescono a comprendere il contenuto del post senza necessità di tag.

    I feed basati su hashtag verranno eliminati perché poco usati dagli utenti. I tag restano utili solo per ricerche su trend specifici.

    LinkedIn limita i contenuti generati da AI nel feed

    Le funzionalità AI per scrivere post su LinkedIn non hanno avuto successo. Secondo il CEO Ryan Roslansky, i contenuti generati da AI vengono facilmente identificati dagli utenti e percepiti come poco autentici.

    La mossa scoraggia l’uso dell’AI per i post e rafforza l’importanza di uno stile personale nella visibilità post LinkedIn.

    Nuove funzioni AI di LinkedIn per candidati e CEO

    Nonostante le difficoltà con l’AI generativa nei post, LinkedIn punta su funzioni AI per CV e coaching professionale. Tra le novità:

    • Un intervistatore vocale AI per aiutare i candidati a migliorare il proprio curriculum
    • Un coach AI per CEO, pensato per prepararsi a interviste complesse con domande impegnative
      Queste applicazioni puntano a un’assistenza più utile e mirata rispetto alla semplice generazione di contenuti.

    LEGGI ANCHE: Come costruire fiducia e autorevolezza: il nuovo report di LinkedIn sul Branding B2B

    LinkedIn autenticità contenuti: la sfida del 2025

    La direzione di LinkedIn è chiara: puntare su contenuti autentici, scritti da persone reali, e ridurre l’impatto dell’AI generativa nel feed che si traduce in un algoritmo che premia la qualità e la rilevanza, non la quantità o l’automazione.

    Una svolta significativa per chi usa LinkedIn come piattaforma professionale di riferimento.

    Tags: