TikTok introduce nuove funzionalità di parental control per proteggere i minori
TikTok introduce il fact-checking con le Footnotes
1 Agosto 2025
La piattaforma di video brevi TikTok ha finalmente introdotto un sistema di fact-checking: si chiama TikTok Footnotes ed è al momento disponibile solo negli Stati Uniti.
È l’equivalente delle Community Notes di X, pensato per contrastare bufale, teorie complottiste e contenuti ingannevoli sempre più diffusi nei video virali.

TikTok lancia la sua versione delle Community Notes
Proprio come su X, Footnotes permette agli utenti di aggiungere informazioni verificate ai video che circolano sulla piattaforma.
Si tratta di un esperimento basato sulla collaborazione della community, con l’obiettivo di fornire agli spettatori un contesto affidabile e fonti attendibili. Se un numero sufficiente di utenti considera utile una nota, questa diventa visibile pubblicamente.
Come funziona il fact-checking su TikTok nel 2025
Il sistema di verifica delle informazioni nei video brevi di TikTok coinvolge inizialmente circa 80.000 contributor statunitensi, selezionati su candidatura.
I partecipanti possono scrivere e valutare le note sui contenuti, e anche segnalare quelle che violano le regole. Le note sono visibili prima solo ad altri contributor, poi a tutti una volta ritenute “utili”.

Lotta alla disinformazione su TikTok: perché è urgente
Il fact-checking su TikTok era atteso da tempo.
La piattaforma è stata spesso accusata di amplificare contenuti fuorvianti o pericolosi, dalle teorie del complotto alle fake news sanitarie. Con Footnotes, TikTok tenta di colmare un vuoto, offrendo agli utenti uno strumento concreto per distinguere tra verità e menzogna nei contenuti virali.
La piattaforma affida il fact-checking alla sua community
Un elemento distintivo del progetto è il coinvolgimento diretto degli utenti. TikTok affida il fact-checking alla sua community, seguendo un modello “dal basso” già testato con successo da altre piattaforme. Il feedback collettivo diventa così uno strumento di moderazione, rafforzando la credibilità dei contenuti.
In arrivo nuovi strumenti di parental control
Oltre a Footnotes, TikTok ha annunciato nuove funzionalità di controllo parentale, chiamate Family Pairing. Lo strumento permette ai genitori di monitorare sia i contenuti visualizzati che quelli caricati dai propri figli adolescenti, ricevendo notifiche automatiche ogni volta che viene pubblicato un video, una storia o una foto visibile ad altri utenti.
Più trasparenza per adolescenti e genitori
Con Family Pairing, i genitori potranno anche controllare le impostazioni di privacy scelte dai propri figli tra i 16 e i 17 anni, come la possibilità di rendere pubblica la lista dei follower o di permettere il download dei propri contenuti. I
noltre, potranno accedere ai temi selezionati nella funzione Manage Topics, che influisce sul feed dell’utente.
TikTok e notizie false: una sfida ancora aperta
L’arrivo del fact-checking su TikTok è un passo nella giusta direzione, ma la sfida alla disinformazione resta aperta.
L’efficacia di Footnotes dipenderà dalla qualità della partecipazione degli utenti e dalla capacità della piattaforma di mantenere un equilibrio tra libertà creativa e responsabilità informativa.