Cos’è e come si usa HubSpot per fare inbound marketing
SEO Copywriter: chi è, cosa fa e come diventarlo
Come trasformare la passione per la scrittura nella professione del futuro: tutto quello che devi sapere per una carriera SEO di successo
1 Agosto 2025
Il SEO copywriter crea contenuti accattivanti sia per gli algoritmi dei motori di ricerca che per gli utenti. Chi si occupa di SEO copywriting in genere possiede competenze uniche.
Non solo produce contenuti di alta qualità ottimizzati per ottenere un buon posizionamento su Google ma, allo stesso tempo, realizza testi che catturano l’interesse delle persone, favorendo la condivisione e la diffusione su altri canali.
Nel panorama digitale odierno, questa figura professionale è diventata sempre più centrale per il successo online di aziende, enti e professionisti. Ma cosa fa esattamente un SEO copywriter e perché è così importante?
Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa professione in continua evoluzione.
Chi è il SEO Copywriter
Il SEO copywriter è un professionista della scrittura digitale che combina le competenze creative del copywriting classico con le conoscenze tecniche dell’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Non si tratta semplicemente di uno scrittore che inserisce parole chiave nei testi, ma di un esperto che comprende profondamente come funzionano gli algoritmi dei motori di ricerca e come creare contenuti che rispondano sia alle esigenze degli utenti che ai criteri di ranking di Google.

Questa figura professionale rappresenta l’evoluzione naturale del copywriter nell’era digitale, dove la visibilità online è fondamentale per il successo di qualsiasi business.
Il SEO copywriter è in grado di bilanciare creatività e tecnica, producendo contenuti coinvolgenti che allo stesso tempo performano bene nei risultati di ricerca.
Cos’è la SEO Copywriting
La SEO copywriting è la disciplina che unisce l’arte della scrittura persuasiva con la scienza dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (Search Engine Optimization).
Comprende la creazione di contenuti strategici che soddisfano l’intento di ricerca degli utenti mentre rispettano i parametri tecnici richiesti dai motori di ricerca.
Gli elementi fondamentali della SEO copywriting includono la ricerca e l’analisi delle parole chiave, la comprensione dell’intento di ricerca, l’ottimizzazione dei titoli e dei meta tag, la strutturazione del contenuto con heading gerarchici, e la creazione di testi che mantengano alta l’attenzione del lettore riducendo il bounce rate.

La SEO copywriting moderna si focalizza sempre di più sull’esperienza utente, creando contenuti che non solo si posizionano bene nei motori di ricerca, ma che forniscono reale valore per i lettori, rispondendo alle loro domande e risolvendo i loro problemi.
Cosa fa un Copywriter SEO
Le responsabilità di un SEO copywriter sono molteplici e variano in base al contesto lavorativo, ma generalmente includono una serie di attività strategiche e operative.
La ricerca delle parole chiave rappresenta il punto di partenza di ogni progetto. Il professionista analizza i termini più ricercati dal target di riferimento, valuta la competitività delle keyword e identifica le opportunità di posizionamento.
Questa fase richiede l’utilizzo di strumenti specifici come Google Keyword Planner, SEMrush, Ahrefs o SEOZoom, giusto per citarne alcuni.
L’analisi dell’intento di ricerca è un’altra competenza fondamentale. Il SEO copywriter deve comprendere cosa cerca realmente l’utente quando digita una determinata query: informazioni, prodotti da acquistare, servizi locali o soluzioni a problemi specifici.
Questa comprensione guida la creazione di contenuti mirati ed efficaci.
La produzione di contenuti ottimizzati costituisce il cuore dell’attività. Il professionista scrive articoli per blog, pagine web, descrizioni di prodotti, landing page e altri contenuti digitali, assicurandosi che siano ottimizzati per le parole chiave target senza compromettere la qualità e la leggibilità.
L’ottimizzazione on-page è un aspetto tecnico cruciale che comprende la scrittura di title tag accattivanti, meta description convincenti, la strutturazione del contenuto con heading appropriati (H1, H2, H3), l’ottimizzazione delle immagini con alt text descrittivi e la creazione di URL SEO-friendly.
Il monitoraggio delle performance rappresenta la fase di verifica dell’efficacia del lavoro svolto. Il SEO copywriter analizza i dati di Google Analytics e Google Search Console per comprendere come i contenuti stanno performando, quali pagine generano più traffico e conversioni, e dove sono necessari miglioramenti.
Come diventare SEO Copywriter
Diventare SEO copywriter richiede lo sviluppo di competenze multidisciplinari che spaziano dalla scrittura creativa alla conoscenza tecnica dei motori di ricerca.
Il percorso formativo può essere intrapreso sia da chi ha già esperienza nel copywriting tradizionale sia da chi si avvicina per la prima volta al mondo della scrittura digitale.
La formazione può avvenire attraverso diversi canali. I corsi online specializzati offrono programmi strutturati che coprono tutti gli aspetti della SEO copywriting, dalle basi del copywriting alle tecniche avanzate di ottimizzazione.
Piattaforme come Google Digital Garage, HubSpot Academy e i corsi di Ninja Business School offrono percorsi formativi con certificazioni riconosciute nel settore digitale.
Tra le proposte, il corso in SEO Copywriting di Ninja Business School approfondisce strategie e tecniche per rendere i contenuti più visibili sui motori di ricerca. Il programma spazia dall’analisi delle parole chiave all’ottimizzazione dei testi, fino all’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per raccogliere dati, valutare le performance e pianificare i calendari editoriali in chiave SEO.
Sempre nell’ambito della formazione offerta da Ninja Business School, il Corso pratico di SEO Copywriting con l’AI, tenuto da Valentina Turchetti, propone un approccio operativo che unisce scrittura e intelligenza artificiale.
Durante le lezioni si apprende come applicare tecniche di prompting per migliorare i contenuti in chiave SEO, sviluppare una strategia editoriale efficace basata sui dati e creare un Piano Editoriale Digitale (PED) capace di massimizzare l’ottimizzazione dei testi.
Il corso si concentra anche sulla scrittura di articoli pensati per i motori di ricerca, ma al tempo stesso utili e interessanti per i lettori, e affronta in modo pratico l’ottimizzazione di titoli e meta descrizioni per migliorare il posizionamento.
Non mancano approfondimenti dedicati alle strategie di link building e alla gestione delle immagini, che possono incidere in modo significativo sulla visibilità complessiva di un sito.

Lo studio autodidattico attraverso blog specializzati, libri e risorse gratuite rappresenta un’alternativa valida ed economica. Siti come Moz, Search Engine Journal, e Backlinko offrono guide dettagliate e aggiornamenti costanti sulle novità del settore.
La pratica costante è fondamentale per sviluppare le competenze necessarie. Creare un blog personale, scrivere contenuti per progetti propri o collaborare con piccole realtà locali permette di acquisire esperienza pratica e creare un portfolio di lavori.
Le competenze tecniche richieste includono la conoscenza degli strumenti SEO (Google Analytics, Google Search Console, strumenti per la ricerca delle parole chiave), la comprensione dei principi di HTML base, la familiarità con i CMS più diffusi come WordPress, e la capacità di analizzare i dati di performance.
Le soft skills sono altrettanto importanti: eccellenti capacità di scrittura, creatività, capacità di analisi, attenzione ai dettagli, aggiornamento costante sulle novità del settore, e capacità di lavorare rispettando le scadenze.
Il networking professionale attraverso eventi del settore, gruppi LinkedIn specializzati, e community online può aprire opportunità lavorative e favorire lo scambio di conoscenze con altri professionisti.
LEGGI ANCHE: Copywriting: il lavoro del copywriter. Cos’è, come e dove si impara
Come scegliere un SEO Copywriter
La selezione di un SEO copywriter competente rappresenta un passaggio cruciale per il successo delle strategie di marketing digitale.
Diversi fattori devono essere valutati con attenzione per individuare il professionista più adatto alle esigenze di un progetto.
L’esperienza e il portfolio costituiscono i primi elementi da considerare. È essenziale che siano disponibili esempi concreti di lavori svolti, corredati da risultati verificabili in termini di posizionamento sui motori di ricerca e incremento del traffico organico.
Risulta utile verificare anche l’ampiezza dei settori trattati e l’eventuale esperienza specifica nell’ambito di riferimento.
Le competenze tecniche meritano un’analisi approfondita durante la fase di selezione. Il copywriter deve conoscere gli strumenti SEO più diffusi, comprendere i principali fattori di ranking di Google e mantenersi aggiornato sulle evoluzioni degli algoritmi.
La capacità di comunicazione riveste un ruolo determinante per garantire una collaborazione efficace. È importante che le strategie siano spiegate con chiarezza, che vengano forniti report dettagliati sull’andamento delle attività e che sia prevista una disponibilità costante per confronti e aggiornamenti.
Un metodo di lavoro strutturato rappresenta un ulteriore indicatore di professionalità. La presenza di un processo organizzato, che includa ricerca delle parole chiave, analisi della concorrenza, pianificazione editoriale, produzione dei contenuti e monitoraggio dei risultati, offre garanzie di affidabilità. I risultati ottenuti in precedenza dovrebbero essere documentati e facilmente verificabili.
È consigliabile richiedere case study, dati sull’incremento del traffico organico, miglioramenti nel posizionamento delle parole chiave e referenze da parte di clienti.
La specializzazione settoriale può costituire un vantaggio competitivo. Un professionista con esperienza nello stesso ambito di mercato sarà in grado di comprendere meglio il pubblico di riferimento, il linguaggio specifico e le dinamiche proprie del settore.
Il rapporto qualità-prezzo andrebbe valutato in relazione non solo al costo del servizio, ma anche al valore generato in termini di visibilità online, traffico qualificato e conversioni.
La trasparenza nelle modalità operative rappresenta un elemento distintivo di serietà. È opportuno diffidare di chi promette risultati immediati o utilizza tecniche non documentate. Un approccio professionale prevede una comunicazione chiara sui tempi necessari per ottenere risultati e sulle strategie che verranno adottate.
La SEO copywriting è una disciplina in costante evoluzione, influenzata dai progressi tecnologici e dai cambiamenti negli algoritmi dei motori di ricerca. Investire in competenze qualificate, interne o esterne, costituisce una scelta strategica di lungo periodo per consolidare la presenza online e sostenere la crescita digitale.
SEO copywriting per social media
Negli ultimi anni, le piattaforme social sono diventate veri e propri motori di ricerca alternativi. Sempre più utenti, in particolare tra i più giovani, si rivolgono a TikTok, Instagram e YouTube per scoprire prodotti, brand e informazioni, riducendo progressivamente l’uso dei motori di ricerca tradizionali.
Secondo un’indagine condotta da Forbes Advisor e Talker Research, il 46% della Generazione Z utilizza i social media come principale punto di partenza per cercare nuovi marchi, mentre un utente su quattro, indipendentemente dall’età, li consulta in modo esclusivo o prevalente per fare ricerche.
In questo scenario, il SEO copywriting per i social media diventa una leva strategica per farsi trovare nel momento esatto in cui le persone cercano contenuti specifici.
A differenza degli algoritmi social, che mostrano contenuti in base agli interessi o alle interazioni precedenti mentre si scorre il feed in modo passivo, la SEO applicata ai social aiuta a intercettare un pubblico attivo e motivato, che digita query precise nella barra di ricerca.
Ottimizzare i contenuti e i profili social significa, per esempio, scegliere con cura l’handle del brand, inserire parole chiave naturali nel titolo della pagina, scrivere descrizioni pertinenti e complete nella bio e, quando possibile, aggiungere dettagli come l’indirizzo fisico dell’attività per migliorare la visibilità anche nelle ricerche locali.
Un altro vantaggio di questa strategia è che un profilo social ben ottimizzato non si limita a generare visibilità sulla singola piattaforma: spesso compare anche nei risultati di ricerca di Google, aumentando così le opportunità di intercettare nuovi visitatori.
In altre parole, la SEO social permette di presidiare più punti di contatto, dal feed di TikTok alle SERP tradizionali, offrendo ai brand la possibilità di farsi trovare da utenti di ogni generazione, ovunque inizi la loro ricerca.
LEGGI ANCHE: 10 consigli per un copywriting efficace sui social
Intelligenza artificiale e SEO Copywriting: opportunità e sfide
L’intelligenza artificiale sta trasformando in profondità il modo in cui si progetta e si realizza il copywriting ottimizzato per i motori di ricerca.
Strumenti basati su machine learning e modelli linguistici avanzati consentono oggi di generare bozze di contenuti, individuare parole chiave, analizzare le performance SEO e persino suggerire modifiche per migliorare la leggibilità e la pertinenza dei testi.
Queste tecnologie offrono alle aziende e ai professionisti un’opportunità concreta di velocizzare i processi produttivi e ottimizzare in modo più accurato i contenuti destinati al web. Tuttavia, l’uso dell’intelligenza artificiale nel SEO copywriting pone anche diverse sfide.
Una delle principali riguarda la qualità e l’originalità: i testi generati automaticamente rischiano di essere poco distintivi e di riprodurre informazioni già presenti online, con il pericolo di penalizzazioni per contenuti duplicati o poco rilevanti.
Inoltre, l’automazione non può sostituire del tutto la sensibilità editoriale e la conoscenza del contesto che un professionista umano garantisce, soprattutto quando si tratta di raccontare un brand o creare una narrazione capace di coinvolgere davvero il lettore.
Trovare un equilibrio tra il supporto dell’AI e la competenza di chi scrive resta quindi la sfida più importante per sfruttare queste tecnologie in modo consapevole e sostenibile.
Cos’è l’AI Overview e come cambia il lavoro del SEO Copywriter
L’intelligenza artificiale sta cambiando profondamente il modo in cui si cercano e si trovano informazioni online.
L’AI Overview di Google rappresenta una delle novità più rilevanti in questo scenario: si tratta di una funzione che sfrutta l’AI generativa per mostrare risposte sintetiche direttamente nella pagina dei risultati di ricerca.
Queste anteprime vengono visualizzate al di sopra dei risultati organici tradizionali e possono apparire prima o dopo gli annunci a pagamento, in base al tipo di query.
Le AI Overview possono presentarsi con formati diversi, come brevi articoli, tabelle riassuntive o elenchi puntati. All’interno includono schede e link ai siti che hanno contribuito a creare la sintesi. In alcuni casi, offrono anche suggerimenti su argomenti correlati utili ad approfondire la ricerca.
Questa funzionalità si basa su una versione personalizzata di Gemini, il modello Large Language Model (LLM) sviluppato da Google, che lavora in combinazione con sistemi come il Knowledge Graph e i meccanismi di ranking delle ricerche per generare contenuti sempre più pertinenti e contestualizzati.
Per chi si occupa di SEO copywriting, la diffusione di queste risposte automatiche impone nuove attenzioni nella produzione dei contenuti.
Diventa fondamentale strutturare le informazioni in modo chiaro e leggibile, così da facilitare la scansione veloce da parte degli utenti che, prima di cliccare, vogliono capire a colpo d’occhio se un contenuto corrisponde davvero alle loro esigenze. È utile organizzare i testi con titoli descrittivi, paragrafi brevi, elenchi puntati e un uso intelligente degli spazi bianchi.
Questi accorgimenti non solo facilitano la lettura, ma possono aumentare le probabilità che i contenuti vengano ripresi dalle AI Overview e guadagnino maggiore visibilità nei risultati di ricerca.
LEGGI ANCHE: SEO Copywriting con l’AI