• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Google lancia Gemini 2.5 Deep Think, il modello AI che ragiona in parallelo

    4 Agosto 2025

    Presentato inizialmente al Google I/O 2025, Gemini 2.5 Deep Think è ora disponibile per il pubblico tramite l’abbonamento Ultra da 250 dollari al mese.

    È il primo modello AI multi-agent rilasciato da Google: anziché ragionare linearmente, crea più agenti che affrontano un problema simultaneamente, generando idee in parallelo per arrivare alla risposta migliore.

    Come funziona l’AI multi-agent di Google

    Il multi-agent system AI è la chiave del funzionamento di Deep Think. Ogni agente simula un approccio o una soluzione diversa allo stesso quesito, per poi confrontare e sintetizzare i risultati.

    Questo metodo consuma molte più risorse computazionali rispetto ai modelli tradizionali, ma offre risposte più accurate, creative e articolate.

    Prestazioni di Gemini 2.5 Deep Think nei test di matematica e coding

    Le prestazioni di Gemini 2.5 Deep Think sono state definite da Google “state-of-the-art”.

    Il modello ha ottenuto un 34,8% su Humanity’s Last Exam, superando Grok 4 di xAI (25,4%) e o3 di OpenAI (20,3%). Anche nel LiveCodeBench6, test di coding avanzato, ha dominato con l’87,6% contro il 79% di Grok 4 e il 72% di OpenAI. Un netto segnale della superiorità dei modelli AI per coding avanzato con architettura multi-agent.

    Google Gemini Deep Think e la ricerca accademica

    Oltre al modello consumer, Google ha distribuito una versione potenziata di Gemini Deep Think a un gruppo selezionato di ricercatori e matematici, quella utilizzata per vincere una medaglia d’oro all’International Math Olympiad.

    Questo modello impiega ore per ragionare, e non minuti o secondi come le AI tradizionali, rendendolo ideale per casi d’uso accademici o scientifici complessi.

    Differenze tra Gemini 2.5 Deep Think e altri modelli AI

    Il confronto tra Gemini 2.5 Deep Think e altri modelli AI come Grok 4, o3 e Claude 3 evidenzia un punto distintivo: la capacità di ragionare in parallelo. OpenAI e xAI stanno lavorando su architetture simili, ma il modello di Google ha già dimostrato maggiore efficienza nei benchmark e nella produzione di contenuti più dettagliati, come nel caso dello sviluppo web assistito.

    LEGGI ANCHE: Come migliorare la Corporate Communication interna con l’AI

    Perché Gemini Deep Think richiede un abbonamento Ultra

    Il costo elevato dell’abbonamento Ultra di Google Gemini riflette la complessità computazionale di Deep Think.

    Servire un modello multi-agent comporta costi energetici e hardware significativamente superiori. Google, come xAI, ha scelto di limitare l’accesso a chi è disposto a pagare di più, una strategia che solleva interrogativi sull’equità nell’accesso all’AI avanzata.

    Vantaggi del ragionamento parallelo nei modelli AI

    Il ragionamento parallelo consente a Deep Think di affrontare problemi complessi in modo più umano: esplorando alternative, valutando strategie diverse e arrivando a conclusioni più robuste.

    L’approccio è particolarmente utile in ambiti come la pianificazione strategica, la ricerca scientifica e la creazione di codice, dove un’unica via non è sempre la migliore.

    AI per risolvere problemi complessi: Gemini 2.5 Deep Think e il futuro

    Con Gemini 2.5 Deep Think, Google dimostra che l’AI per risolvere problemi complessi non è più fantascienza.

    Dai test di matematica ai compiti di programmazione avanzata, Deep Think si propone come assistente ideale per scienziati, ingegneri e sviluppatori. Il suo futuro dipenderà dall’adozione da parte di community tecniche e accademiche.

    Google testa AI per ricerca scientifica e accademica

    L’apertura selettiva del modello alle università rappresenta un primo passo verso un’AI per ricerca accademica realmente utile.

    Google spera di raccogliere feedback sul comportamento dei modelli multi-agent in contesti reali, contribuendo a migliorare l’affidabilità e l’efficacia degli strumenti AI nei progetti scientifici più avanzati.

    LEGGI ANCHE: Gli AI companion sono una minaccia per l’amore o nuova forma di relazione?

    Gemini 2.5 Deep Think e il futuro dell’intelligenza artificiale

    Con la crescente convergenza verso sistemi multi-agent da parte di OpenAI, xAI e Anthropic, il futuro dell’intelligenza artificiale sembra orientato verso modelli capaci di esplorare molteplici percorsi cognitivi.

    Gemini 2.5 Deep Think rappresenta oggi la punta di diamante di questa evoluzione, ma anche un campanello d’allarme sui costi e la centralizzazione dell’AI.

    Tags: