Arriva Instagram Blend: un feed condiviso con Reel consigliati dall’AI
La Spicy mode di Grok permette di generare video AI provocatori e sensuali
5 Agosto 2025
Con la Spicy mode di Grok, Elon Musk e la sua startup xAI spingono l’intelligenza artificiale verso contenuti provocatori.
Video generati da AI, chatbot sensuali e companion virtuali sono al centro di un esperimento che mescola intrattenimento, tecnologia e controversie.
Il caso Grok Imagine apre nuovi scenari sulle potenzialità (e i limiti) dell’AI per adulti.
Cos’è la Spicy mode di Grok e perché fa discutere
La Spicy mode di Grok è una funzione attivabile nei chatbot e nei tool AI sviluppati da xAI, la startup fondata da Elon Musk.
Permette di generare contenuti più audaci, sensuali o esplicitamente provocatori. Introdotta con il generatore video Grok Imagine, ha attirato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica per i suoi contenuti potenzialmente NSFW.
Contenuti hot generati da AI: il caso Grok Imagine
Grok Imagine è un tool di generazione video basato sull’intelligenza artificiale, che trasforma prompt testuali in brevi clip animate di 6 secondi, con audio incluso.
Con l’attivazione della Spicy mode, gli utenti possono creare video in cui compaiono avatar umani o alieni in pose provocanti o abbigliati in modo audace. Alcuni video resi pubblici dal team di xAI sono stati criticati per sfociare nei contenuti hot generati da AI.
Elon Musk e la modalità spicy nei suoi chatbot AI
Elon Musk ha descritto la modalità spicy come “massimo divertimento” e ha affermato che la sua AI può essere anche “irriverente, borderline e satirica”.
Con questo approccio, Grok si differenzia da ChatGPT o Claude, proponendosi come un’alternativa più libera e meno censurata. Ma la presenza di chatbot AI con modalità sensuale ha sollevato inevitabili domande sui confini etici di tali funzionalità.
LEGGI ANCHE: Sempre più adolescenti preferiscono i chatbot AI agli amici reali
Companion Mode e Spicy mode: AI tra compagnia e provocazione
Oltre alla Spicy mode, xAI ha lanciato la Companion Mode, che consente agli utenti di conversare con personaggi virtuali dotati di personalità, voce e aspetto personalizzabili.
Tra questi, avatar come Ani (una ragazza goth in stile anime) o Valentine (un compagno maschile) possono assumere comportamenti flirtanti o esplicitamente sensuali.

La fusione tra Companion Mode e Spicy mode di Grok segna un passo deciso verso l’intrattenimento AI più intimo e personalizzato.
Rischi e implicazioni della modalità NSFW di Grok AI
La modalità NSFW integrata nella Spicy mode apre il campo a numerose implicazioni. Se da un lato esiste una crescente domanda di esperienze digitali personalizzate, dall’altro emergono preoccupazioni sul consenso, la rappresentazione, la censura e l’accesso a contenuti sensibili.
Il dibattito su AI e contenuti NSFW è più acceso che mai, anche perché Musk ha reso queste funzioni disponibili con un abbonamento SuperGrok da 30 dollari al mese.
Come funziona la Spicy mode di Grok per video e dialoghi
L’attivazione della Spicy mode di Grok consente all’AI di generare risposte testuali e contenuti video con toni più audaci.
Nei video, la modalità spicy modifica l’estetica degli avatar e la natura dei dialoghi; nelle conversazioni, il chatbot risponde con allusioni, giochi di parole o linguaggio esplicitamente sensuale. L’utente può personalizzare l’intensità dell’interazione, avvicinandosi a un’esperienza di tipo adult-oriented.
L’intelligenza artificiale può diventare troppo audace?
L’adozione della Spicy mode di Grok rilancia una domanda centrale: fino a che punto possiamo (e vogliamo) spingere l’intelligenza artificiale? L’equilibrio tra libertà creativa e responsabilità sociale è ancora tutto da costruire.
Con Grok, Elon Musk sembra voler sfidare i limiti dell’AI eticamente accettabile, aprendo un nuovo fronte tra provocazione, business e intrattenimento AI.