Google Ads introduce l’AI generativa per immagini con persone: ecco le novità
Google Translate sfida Duolingo con traduzioni avanzate e lezioni personalizzate
2 Settembre 2025
Le nuove funzioni AI di Google Translate segnano una svolta epocale.
Grazie all’integrazione con Gemini, il servizio non è più solo un traduttore, ma un vero interprete digitale. Dopo l’aggiunta record di 110 nuove lingue lo scorso luglio, che hanno portato il totale a 243 e reso l’app accessibile a oltre 614 milioni di persone in più, Google punta ora su un approccio più intelligente e personalizzato.
Come funziona la modalità avanzata di Google Translate
Con l’ultimo aggiornamento, l’app offre due opzioni: fast mode e advanced mode. La prima mantiene la rapidità delle traduzioni tradizionali, mentre la seconda, potenziata da Gemini, restituisce risultati contestualizzati, capaci di cogliere sfumature e stile.
La differenza è simile a quella tra un dizionario automatico e un interprete umano, aprendo la strada a traduzioni più naturali e precise.
LEGGI ANCHE: Microsoft lancia i suoi primi modelli AI in-house
Google Translate traduzioni vocali in tempo reale
Un’altra delle nuove funzioni Google Translate è la possibilità di sostenere conversazioni multilingue simultanee.
Con l’AI di Gemini, due persone possono dialogare in oltre 70 lingue diverse, ognuna parlando la propria lingua madre, mentre l’app genera traduzioni vocali e testuali in tempo reale. Una funzione che avvicina Google Translate al ruolo di strumento di interpretariato in tempo reale sempre a portata di smartphone.
Google Translate lezioni di lingua personalizzate
La novità più ambiziosa riguarda l’apprendimento. Con il pulsante Esercitazione, attualmente in beta, Google introduce un approccio simile a un tutor personale.
L’AI crea esercitazioni personalizzate in base al livello dell’utente e ai suoi obiettivi: chi prepara una riunione di lavoro riceverà scenari diversi rispetto a chi studia per un viaggio.
Un passo che mette Google Translate in diretta sfida con Duolingo e le principali app di apprendimento linguistico.
LEGGI ANCHE: Apple rilascia un nuovo chatbot AI
Novità Google Translate 2025 e il futuro delle lingue digitali
Con queste novità Google Translate 2025, l’app diventa una piattaforma integrata che unisce traduzione, conversazione e apprendimento.
Dai viaggiatori ai professionisti, fino agli studenti, chiunque può trasformare il proprio smartphone in un alleato linguistico avanzato.
L’obiettivo è abbattere non solo le barriere della comunicazione, ma anche quelle della formazione, rendendo l’intelligenza artificiale parte attiva dell’apprendimento quotidiano.