LinkedIn potenzia le Predictive Audiences per migliorare il targeting pubblicitario con l’AI
LinkedIn userà i nostri dati per addestrare l’AI
22 Settembre 2025
Dal 3 novembre 2025 entreranno in vigore i nuovi termini di servizio di LinkedIn. La novità principale riguarda i dati che LinkedIn userà per addestrare l’AI e la condivisione di informazioni con Microsoft per una maggiore personalizzazione delle pubblicità.
L’aggiornamento introduce regole diverse a seconda delle aree geografiche, con particolare attenzione a privacy e intelligenza artificiale.
I nostri dati di LinkedIn per addestrare l’AI e condivisione con Microsoft
Con il nuovo aggiornamento, LinkedIn amplierà le tipologie di dati condivisi con la casa madre Microsoft.
Si tratta di informazioni come dati di profilo, attività nel feed e interazioni pubblicitarie, esclusi quelli che l’utente ha limitato tramite impostazioni.
L’obiettivo è migliorare la pertinenza degli annunci Microsoft. È possibile disattivare questa opzione, ma gli annunci resteranno comunque visibili, solo meno personalizzati.
LEGGI ANCHE: LinkedIn pubblica una guida completa al video marketing B2B
Come LinkedIn utilizzerà i dati degli utenti per l’intelligenza artificiale
La novità più rilevante riguarda l’uso dei dati utenti LinkedIn e AI. A partire da novembre, in alcune regioni come EEA, Canada, Hong Kong, Svizzera e Regno Unito, LinkedIn inizierà a impiegare informazioni pubbliche dei profili e dei post per addestrare i modelli di AI generativa LinkedIn.
Questi modelli aiuteranno a migliorare funzioni come suggerimenti di contenuti, creazione di messaggi, aggiornamenti del profilo e strumenti per i recruiter.
Nuove regole LinkedIn AI e differenze geografiche
Le nuove regole LinkedIn AI non si applicano ovunque allo stesso modo. Ad esempio, l’aggiornamento sui non riguarda gli Stati Uniti, ma coinvolge invece altre regioni extra-UE.
Per chi non desidera partecipare, è prevista la possibilità di disattivare la funzione, andando nelle impostazioni di privacy e spegnendo il comando “Data for Generative AI Improvement”.
Privacy LinkedIn 2025: cosa sapere e come disattivare
Un punto delicato riguarda la privacy LinkedIn 2025. L’opzione per contribuire con i propri dati è attiva di default, quindi saranno gli utenti a dover intervenire per disabilitarla.
Chi sceglie di mantenerla attiva consentirà a LinkedIn di integrare i propri dati nei modelli AI per migliorare i servizi.
Chi la disattiva, invece, impedirà che i contenuti pubblici futuri vengano usati per l’addestramento.
LEGGI ANCHE: LinkedIn integra i punteggi di Duolingo nei profili
Differenze tra Europa e USA nell’uso dei dati LinkedIn per l’AI
Le differenze territoriali sono centrali: mentre negli USA le modifiche si concentrano sugli annunci pubblicitari e sulla LinkedIn condivisione dati con Microsoft, in Europa e altre aree sarà centrale l’impiego dei dati di LinkedIn per addestrare l’AI.
Questo dimostra come il tema dell’intelligenza artificiale e della privacy venga regolato in modo diverso a seconda dei mercati.