Daily Brief – Mercoledì 23 ottobre 2024
Content Specialist: chi è, cosa fa, come si forma uno specialista del marketing dei contenuti
Un buon Content Specialist non dimentica mai la massima più famosa in ambito di content creation: "Content is king"
18 Ottobre 2016
Apparire o essere? Il dilemma filosofico che sembrava destinato a scomparire nel mare delle infinite possibilità del web, si ripropone ancora oggi. Perché se è necessario essere presenti sul web e apparire nelle ricerche degli utenti, è anche indispensabile esserci con contenuti di qualità, utili e interessanti. Contenuti che un Content Specialist è chiamato a creare nello specifico del suo ruolo aziendale.
Chi è e cosa fa un Content Marketing Specialist?
Un content marketing specialist si occupa dello sviluppo e dell’implementazione di contenuti su siti web. Il suo lavoro può essere integrato da quello di copywriter e designer per produrre un sito web compatibile con gli standard aziendali, generalmente sotto la guida di un Content Manager più esperto che curi la visione di insieme del progetto aziendale per il web.
Cosa s’intende per contenuto e per la frase Content is king?
Il contenuto, in ambito informatico, è tutto ciò che riguarda sia le informazioni testuali che quelle multimediali, come immagini, audio e video. Più in generale si può dire che il contenuto web è tutto ciò che crei valore per l’utente e che preveda un preciso ciclo di vita, dalla creazione alla pubblicazione, dall’aggiornamento all’archiviazione. L’algoritmo di Google per l’indicizzazione e il posizionamento dei siti web nella SERP è ormai sempre più raffinato, e la diversificazione dei contenuti avviene anche per device: pc desktop e mobile richiedono in genere contenuti differenti, per la stessa natura del dispositivo, delle capacità di lettura dei contenuti e del tipo di fruizione da parte dell’utente. Parlare di contenuto digitale, dunque, significa sempre più parlare di informazioni altamente specializzate da riversare in rete, con lo scopo finale di permettere all’azienda, non solo di essere presente online, ma anche di avere un valore riconoscibile per i propri utenti. In parole semplici, il contenuto costituisce uno degli strumenti a disposizione dell’azienda per aumentare il proprio traffico, sia organico (cioè di ricerca dai motori di ricerca), sia referral (cioè di ritorno, ad esempio dai social network). Un contenuto web, infine, non può trascurare l’aspetto SEO, per un migliore posizionamento del sito web sui motori di ricerca. Per tutti questi motivi un buon Content Specialist non dimenticherà mai di tenere a mente la massima più famosa in ambito di content creation: “Content is king”! Scritta per la prima volta da Bill Gates in un suo articolo comparso sul sito di Microsoft nel 1996, questa frase sottolinea l’importanza del contenuto digitale nel creare valore grazie a Internet. Nessuna impresa infatti può essere considerata troppo piccola per proporre il suo contributo nell’immenso mare della Rete, creando così un valore economico a partire dalle informazioni messe a disposizione degli utenti.
Come si diventa Content Specialist?
Il web Content Specialist può lavorare sia come collaboratore freelance che come dipendente di un’azienda. Il suo compito resta comunque quello di gestire i contenuti di un sito. Oltre a Google Analytics, un Content Specialist deve possedere una seria formazione sui social network, per trasformare il contenuto in un contenuto virale, deve conoscere almeno una piattaforma CMS come WordPress e i programmi di base per la modifica essenziale delle immagini. Un buon Content Specialist dovrà conoscere anche gli aspetti legali sul copyright e avere una formazione approfondita di Social Marketing. Oltre ad una laurea specifica in comunicazione, in materie umanistiche o in marketing, un responsabile dei contenuti per il web dovrà essere costantemente aggiornato sulle novità dei social, sulle tendenze del mercato e sulle novità che la tecnologia mette a disposizione del marketing.
Che requisiti (attitudini) deve avere un responsabile dei contenuti digitali?
L’abilità fondamentale per un Content Specialist è quella di creare, sviluppare e monitorare l’andamento di tutti i contenuti digitali per indirizzarli e renderli profittevoli e coerenti con la strategia aziendale. Ogni profilo professionale ha delle attitudini specifiche e nel caso dell’esperto di contenuti deve saper organizzare il proprio tempo e sapersi rapportare con i colleghi e con i committenti, risolvendo velocemente piccoli e grandi problemi legati al web, essere rapido nel cogliere gli spunti per contenuti in real time. Capacità di scrittura, di lettura delle immagini (per comprendere quali sono le più comunicative e adatte al contenuto, senza correre il rischio di essere inopportuno a seconda dei contesti) e di creare engagement sui social completano il profilo del Content Specialist. Oltre a saper leggere i dati degli Analytics e degli Insight, un responsabile dei contenuti sa cogliere le novità legate all’attualità per trovare spunti utili all’aggiornamento di un blog o di una pagina Facebook.È utile seguire un corso di specializzazione in content management?
La formazione specializzata e aggiornata è la base del lavoro del Content Specialist. Sebbene aprire un blog permetta di testare le proprie capacità e attitudini, sperimentando le possibilità nella creazione di contenuti SEO optimized e nella creazione di una community interessata, per il professionista dei contenuti un corso di specializzazione in Content Management è essenziale. Oltre ad imparare quali tool sono a disposizione del suo lavoro e come utilizzarli, capirà quali sono gli errori da non commettere e gli strumenti per raggiungere il target di riferimento, attraverso l’analisi di casi di studio concreti.
Quanto tempo occorre per diventare esperto nella gestione professionale del content come leva del business
Per diventare esperti nella gestione professionale dei contenuti è necessaria soprattutto molta esperienza. Dopo una formazione sepcifica, per diventare Content Specialist è necessario accumulare un bagaglio di conoscenze e di competenze. Si può, ad esempio, cominciare da una esperienza come junior Copywriter o Web Designer, per poi giungere alla specializzazione nella gestione complessiva del content e nell’utilizzo strategico dei contenuti come leva di business. Come per tutte le professioni digitali, non serve avere fretta, ma solo tanto esercizio, perché sarà necessario aver maturato un bagaglio almeno quinquennale nell’ambito della creazione di contenuti. Ciò che conta davvero è saper trovare sempre nuovi spunti e canalizzarli all’interno di una corretta strategia di marketing. Saper affrontare le crisi e coordinare un team nei progetti più complessi, imparando a far fronte anche agli imprevisti, completerà la formazione professionale di un Content Specialist. Sapersi guardare attorno e leggere le lezioni dei migliori maestri del settore, ti aiuterà in una crescita più veloce della tua preparazione, da affiancare ad un costante aggiornamento con corsi di formazione specifici, i cui contenuti siano sempre attuali e rispondenti ai trend contemporanei.Quali strumenti e tool deve sapere usare un Content Manager professionista?
Un Content Specialist professionista deve innanzitutto conoscere gli strumenti di base del suo lavoro: WordPress, magari affiancato ad altri CMS, sarà la base essenziale per la redazione e la pubblicazione di contenuti su un blog aziendale, per esempio. Ma nella sua cassetta degli attrezzi non dovranno mai mancare strumenti per la pianificazione editoriale e social, per avere sempre a portata di mano i compiti da svolgere e magari automatizzare le pubblicazioni di alcuni contenuti digitali, come i post sui social network. Se non conosci Photoshop, strumenti per l’editing dell’immagine come Canva sono molto utili per agevolarti nella creazione di contenuti gradevoli e interessanti, capaci di ingaggiare il pubblico di riferimento. Asana o Trello ti aiuteranno a gestire i progetti e a coordinare il tuo lavoro con quello di colleghi e clienti, attraverso un aggiornamento costante delle fasi di lavoro, segnando in ogni momento i compiti e specificando priorità e scadenze.
Content Specialist cercasi…. È una professione richiesta dal mercato?
Le offerte di lavoro per esperti di contenuti digitali sono sempre in crescita, anche a causa dei continui aggiornamenti di algoritmi di ricerca e funzionalità dei social network, o per via della nascita di nuovi linguaggi social, come quelli rapidi e volatili previsti da social come Snapchat. Le previsioni per il futuro degli esperti nella creazione e gestione di contenuti, inoltre, sono sempre più rosee, perché sempre di più le aziende avranno necessità non solo di essere sul web con un proprio sito, ma anche di farsi trovare con contenuti di qualità dai propri potenziali clienti.Le richieste in Italia arrivano più dal Nord (Milano, Brescia, Bologna, ecc.) o anche Napoli e Roma offrono possibilità di occupazione?
Sono molte le offerte di lavoro per professionisti dei contenuti che provengono dalle agenzie di comunicazione di Milano e Roma, ma anche l’Emilia Romagna offre moltissime possibilità. Oggi, inoltre, è possibile trovare agenzie più piccole e specializzate anche al Sud, concentrate tra Napoli, la Puglia e la Sicilia, senza dimenticare la possibilità di lavorare in remoto come freelance. Quella del Content Specialist è una figura professionale che le web agency tendono a internalizzare, per gestire direttamente la gestione dei propri siti web. Così è possibile trovare offerte di lavoro da parte di aziende che assumono anche tra Lazio e Campania, mentre anche gli enti territoriali iniziano ad avvalersi di professionisti che si occupino dei contenuti dei propri portali.Ci sono offerte di lavoro dall’estero?
Le offerte di lavoro all’estero per i Content Specialist italiani sono molte ed è facile trovarle con una semplice ricerca su Google. In particolare da Spagna, Germania e Paesi Bassi, si presentano molte opportunità per chi cerchi di proporsi in questo ruolo. Le aziende, infatti, vogliono rafforzare la propria presenza all’estero attraverso contenuti dedicati nelle diverse lingue. Avere competenze perfette nella lingua madre, ma conoscere anche fluentemente quella del Paese di destinazione sarà un punto a favore della tua candidatura. Inutile dire che la conoscenza dell’inglese resta fondamentale per qualsiasi professione del web.A quale stipendio può aspirare (quanto guadagna) uno specialista nel marketing dei contenuti

Perché seguire un Corso in Content Marketing? Scopri il programma del corso per Content Specialist di Ninja Academy
Il Corso in Content Marketing di Ninja Academy (formula online + aula pratica a Milano) è un percorso studiato per aggiornare formare i partecipanti sulle strategie e sugli strumenti editoriali imprescindibili per gestire il Content Marketing in tutte le sue aree chiave: pianificazione, implementazione, valutazione. >>> SCOPRI IL CORSO IN CONTENT MARKETING Seguendo questo percorso, riuscirai a:- Applicare i fondamenti dello Storytelling per guidare la tua attività di Content Management
- Ispirare la tua azienda ai principi delle media company
- Progettare i contenuti digitali più efficaci per la tua azienda
- Pianificare e gestire strategie efficaci di Content Marketing
- Inserire la Content Strategy all’interno della tua strategia di Web Marketing
- Misurare il valore dei contenuti di marca