Daily Brief – Venerdì 7 febbraio 2025
Come avere l’X Factor sui social? Il racconto dei creatori dello Show
12 Novembre 2021


Social e TV: linee narrative amplificate e potere della community
Che ruolo hanno oggi i social nella pianificazione di uno show di successo?
I social hanno un ruolo fondamentale sotto diversi punti di vista: • Nella pianificazione delle attività di lancio e comunicazione di uno show insieme ad altri touchpoint (come affissioni, promo on air, adv su tutte le piattaforme e media partnership). I social consentono infatti di raggiungere specifici target con grande precisione e restituendo dei dati di performance estremamente puntuali e dettagliati, consentendo di scoprire tantissime informazioni sul pubblico dello show • Nella costruzione editoriale del programma: se lo show ha una finestra di messa in onda limitata nel tempo, i social sono sempre “in onda” e consentono di attivare linee narrative, anticipando e preparando il pubblico ai contenuti e ai messaggi che si ritroveranno nel programma. Ogni pubblicazione sui social è quindi un “pezzo di racconto” che viene condiviso e pianificato di concerto con la produzione e con l’editoriale dello show. I social consentono di esplodere linee narrative che nello show trovano uno spazio ridotto o sono solo accennate, permettendo di ampliare e proseguire la conversazione su singoli elementi di racconto • Per gli show in diretta, i social permettono di ricevere un feedback non solo numerico ma anche qualitativo su ciò che è andato in onda: avere la possibilità di leggere la conversazione che lo show genera ed entrare nel merito dei commenti degli utenti consente di intercettare trend e spunti che possono essere utili nella costruzione della puntata successiva.
Quali sono tre elementi chiave per una community su Facebook?
Sicuramente il primo elemento è il community management: rispondere ai commenti, anche quelli critici, indirizzare la conversazione e intervenire laddove i toni si fanno più duri è imprescindibile per far sì che le interazioni, in cui l’algoritmo tende a premiare contenuti divisivi o su cui gli utenti esprimono pareri negativi, non siano l’unico parametro di valutazione a discapito di un ambiente sicuro e rispettoso in cui ciascuno si sente libero di esprimere il proprio parere. Il secondo elemento è seguire costantemente gli aggiornamenti sull’algoritmo per offrire contenuti che raggiungano effettivamente una percentuale quanto più alta possibile di utenti che seguono la pagina. Il terzo è creare contenuti che possano essere condivisi da un numero quanto più elevato possibile: essere rilevanti e offrire contenuti che possano creare un dibattito o che appunto raccontino temi “universali” e vicini alle persone, anche tolte dal contesto in cui sono state pubblicate, è sicuramente un’operazione necessaria.