Daily Brief – Venerdì 6 settembre 2024
Eventi, eCommerce, tecnologia: cosa è cambiato e quali sono i trend da tenere d’occhio
Come tutti i periodi di crisi, anche quello attuale può nascondere grandi opportunità
6 Novembre 2020

Come si sta reinventando il settore degli eventi
Com’è cambiato il mondo degli eventi a seguito della pandemia, e come è nata l’applicazione? «Si tratta di uno tra i settori più colpiti, il primo a doversi reinventare per fare tempestivamente di necessità virtù. L’intero sistema eventi ed intrattenimento F&B è diventato improvvisamente non solo obsoleto, ma il veicolo più rischioso, il pericolo numero uno in termini di diffusione del virus. Sicché, come in ogni cambiamento drastico, vale la spietata regola della natura “adattarsi o crepare”. Partendo da questa ottica – ci spiega Marco Rabacchi – ed imprenditorialmente costretti a navigare a vista, i margini di lavoro futuribile si assottigliano radicalmente. Una delle strategie attuate per evitare il rischio di estinzione aziendale è stata puntare sulla crescita della fidelizzazione digitale del network, attraverso lo sviluppo di contenuti e servizi innovativi, da affiancare ed in parziale sostituzione del palinsesto delle attivazioni standard».
Il ruolo della tecnologia
Com’è nata l’app sviluppata da Justbit e quali sono i possibili ambiti di utilizzo? «Durante la pandemia abbiamo ricevuto molte richieste da istituzioni e aziende di diversi settori per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni digitali – ci racconta Carmine Vittorio Esposito -. In particolare ci siamo occupati di un progetto in ambito sanitario per consentire ai medici il monitoraggio da remoto dei parametri dei pazienti affetti da covid, attraverso un’applicazione dedicata. Il settore degli eventi è stato un altro ambito nel quale siamo stati chiamati in causa e dove abbiamo avuto la possibilità di reagire prontamente grazie all’esperienza maturata negli ultimi anni, essendo presenti sul mercato con una piattaforma proprietaria, utilizzata da alcune delle principali aziende del paese per la digitalizzazione del flusso organizzativo dei loro eventi. Durante il lockdown abbiamo sviluppato insieme all’agenzia di eventi Tramp e con la sponsorship di Birra Peroni (con il brand Nastro Azzurro) una piattaforma capace di offrire sia un nuovo format phygital alla propria community, sia uno strumento di fidelizzazione, profilazione e comunicazione con il proprio network. Ogni invitato genera la sua digital card (Qrcode presente in una sezione dell’app), grazie alla quale il personale di accoglienza, potrà gestire la presenza e conoscere le specifiche del cliente per migliorare il servizio. L’app diventa soprattutto un strumento di socializzazione, consentendo, attraverso chat di gruppo e conversazioni private abilitate da logiche di matching, interazioni digitali in sicurezza durante l’evento fisico . Questa soluzione fornisce un’alternativa alla difficoltà di circolare liberamente all’interno delle location durante gli eventi limitando il networking a causa delle misura di contenimento adottate per contrastare la diffusione del virus». A quali aspetti avete deciso di dare priorità quando avete immaginato le funzioni dell’applicazione? «Dovendo nominare due aspetti su tutti – sottolinea Marco Rabacchi-, direi che l’applicazione da una parte valorizza il network, offrendo una gamma di nuovi servizi e contenuti, pensati sul binario della nuova normalità, prima durante e dopo l’evento. In questo senso la “chat dell’evento”, live, è emblematica: nella nuova normalità gli eventi sono fruibili solo “da seduti”, con prenotazione personale; è interdetta la possibilità di accedere per consumare al bar, o alzarsi per ballare in pista; è quindi fortemente ridotta la possibilità di interazione tra ospiti di gruppi diversi. La chat generale durante l’evento è uno degli strumenti che sopperisce a questo vuoto: riservata alle figure di spicco dello staff come dj, hostess, e direttori, insieme agli affiliati al network Tramp per la durata dell’evento, che si conoscano o meno e senza lasciare il numero di telefono. Dall’altra l’applicazione diventa uno strumento indispensabile per la sicurezza e la certificazione degli ospiti, giacché nella nuova normalità tutto deve essere impostato a monte, con un’organizzazione “militare” degli ingressi e delle prenotazioni. Ed anche la selezione degli inviti diventa fondamentale, poiché ogni venue ha capienza ridotta, ed ogni ingresso deve avere il suo perché». LEGGI ANCHE: Digital Marketing: come connettersi con i consumatori “stressati” di oggi