Daily Brief – Martedì 16 luglio 2024
Il food delivery è sempre più sano, secondo i dati sui trend 2019 diffusi da Just Eat
Conquistano un posto nei trend cavolo nero, zenzero e curcuma
23 Gennaio 2019

Qualche dato
L’Osservatorio sui Food Trend ha analizzato i dati degli ordini a domicilio da oltre 10.000 ristoranti in 1.000 città italiane, svelando così la crescente passione degli Italiani per l’healthy food anche a domicilio e raccontando quali saranno le tendenze 2019, con le cucine e i piatti salutari più in voga. “Quella del cibo sano è infatti un’opportunità che viene integrata sempre più anche nei menù dei ristoranti, grazie anche a una reale domanda del mercato che ha portato alla nascita di food concept sempre più specializzati in tipologie di cucina sana, dedicati ad esempio alla cottura al vapore o solo ai cibi crudi, agli hamburger vegetariani e vegani, o in cui chef e nutrizionisti collaborano per ottenere il massimo bilanciamento nutrizionale, fino ai Juice Bar”, si legge nel report. Negli ultimi sei mesi sono cresciuti i ristoranti cosiddetti healthy a domicilio in Italia (+36%), quelli specializzati in cucina solo vegetariana (+25%) e quelli di poke con oltre il + 280%. In questo senso il food delivery mette a disposizione di tutti queste proposte salutari, con il valore aggiunto della praticità della consegna a casa o in ufficio.
Le cucine e i piatti più in crescita
Quali sono dunque le cucine healthy più in crescita nel digital food delivery? Nella top 5, oltre al poke, l’healthy (veggie + vegan) food con +157% e le specialità di pesce con +77%; e ancora in particolare il vegetariano e vegano con +74% e le insalate con +30%. Impennata anche per gli hamburger (vegetariani, vegan, avocado e quinoa), per la pizza margherita senza glutine e le insalate componibili con gli ingredienti desiderati, i bagel e le centrifughe. Pollo e pesce si posizionano tra i primi dieci piatti in crescita, sempre con cotture healthy, mentre le vellutate spaziano con tantissimi ingredienti diversi, “only veg”, per la maggior parte bio e con materie prime rigorosamente di stagione. LEGGI ANCHE: Re-immaginare il futuro del cibo: dal #foodporn al #foodlove
Il trend del super food
Guardando più da vicino gli ingredienti dei piatti che non sono ancora i più ordinati, ma che dimostrano le più ampie percentuali di crescita, si scopre un vero e proprio viaggio fra sapori provenienti da tutto il mondo. La curcuma è tra gli ingredienti più in crescita soprattutto nelle zuppe antiossidanti e nelle vellutate, ma anche in proposte come il pollo marinato alla curcuma, le bowl e in tutte le ricette della cucina africana e mediorientale a base di vegetali, così come i wrap, gli hamburger, i centrifugati e i risotti. In crescita anche l’uso dello zenzero, amato in Italia oltre che per le qualità nutritive anche per la capacità di dare un tocco glam e di sapore in tante ricette. Conquistano un posto nei trend anche il cavolo (nero), in particolare nei wok, i fagioli rossi, soprattutto negli hamburger di quinoa, nelle zuppe e nelle bowl, e il riso rosso, così come i grissini di sesamo e il pane integrale. Infine la quinoa, usata in modo simile ai cereali e con le verdure, le lenticchie, i ceci, e la frutta secca, soprattutto le mandorle, ormai un must-have anche sbriciolate sui maki nippo-brasiliani.