Errare è umano, allucinare è AI: i pericoli nascosti degli sbagli di ChatGPT
Poche e sempre le stesse: scarichiamo tutti le solite vecchie app
Perché allora alcune startup continuano a sviluppare applicazioni per il mobile?
14 Maggio 2019

La fine della corsa all’oro delle app?
“Sembra proprio che la corsa all’oro delle app sia terminata. Le nuove applicazioni hanno pochissime possibilità di scalare la vetta e di poter entrare nella classica delle 30 applicazioni più apprezzate e scaricate, con tutte le difficoltà che ne conseguono”. Così che Feng ha descritto questo particolare momento storico per startupper e developer del mondo mobile. Per delineare al meglio ciò che in questi anni è accaduto è indispensabile analizzare l’evoluzione di alcune delle app presenti nella top 30 delle applicazioni con maggiori download, come Facebook, Instagram e Twitter, disponibili negli store online sin dagli esordi. Ad esempio Facebook: inizialmente era un posto in cui le persone potevano incontrarsi e organizzare eventi, ma col tempo le cose sono notevolmente cambiate. Adesso la piattaforma di Zuckerberg è un luogo polifunzionale, dove è possibile vendere, giocare e diffondere notizie (anche false) e tanto altro ancora. Dunque, perché un utente dovrebbe scaricare altre app, oltre quelle già scaricate, per poter vendere, giocare e leggere notizie? LEGGI ANCHE: Facebook cambia look per trasformarsi nel posto fantastico (e più azzurro) che doveva essere fin dall’inizio
App “mature” vs. app “innovative”
Feng analizzando ulteriormente il fenomeno dello scaricamento delle solite vecchie applicazioni, nonostante l’ampio numero di applicativi disponibili (circa 2 milioni), ha aggiunto: “le persone scelgono di scaricare app più mature e consolidate anziché app di startup”. Questa tendenza sembra non funzionare però sui giochi, contrariamente a quanto accade in tutte le altre tipologie di app. Le applicazioni presenti nella categoria giochi sono in continuo aggiornamento e l’80% nella classifica dei 30 giochi più scaricati, risultano essere pubblicate da pochissimo tempo. Perché i nuovi giochi sono in controtendenza e sono più popolari di quelli vecchi? Probabilmente perché i giochi sui dispostivi mobile non soddisfano a pieno tutte le esigenze dei giocatori, offrendo un’esperienza di gioco poco esaustiva, o perché nell’intrattenimento si ama variare più spesso tipologia di gioco. Tutto ciò comporta una ricerca continua di nuovi giochi (facilitata dalla semplicità con quale è oggi possibile scaricare e acquistare nuovi applicazioni) per ottenere un divertimento sempre nuovo ed inedito. LEGGI ANCHE: Gli smartphone stanno mettendo il turbo al mercato del gaming