Vuoi ottimizzare il tuo profilo LinkedIn? Ti spieghiamo come fare
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Le offerte pre-natalizie sono terminate ed è già ora di pensare a quelle che verranno dopo le feste
11 Dicembre 2019

- le offerte a tempo, quindi con una scadenza che portava il consumatore ad un acquisto impulsivo, ma informandolo anche dei prossimi sconti in arrivo. Maggiori accessi e maggiori visualizzazioni dell’eCommerce garantiti.
- Dare informazioni, pensare ad una guida per ottenere gli sconti migliori o su come orientarsi nel mare delle offerte della settimana ha incrementato la fiducia del target nei confronti del venditore.
- Un gadget ad ogni prodotto acquistato, e tutti i sistemi di regali al consumatore, soprattutto se in linea rispetto ai prodotti comprati per restare più impressi e fidelizzare.
- Promozioni dedicate ai già clienti, con pacchetti VIP o promozioni in anteprima, che hanno portato questi stessi clienti a ri-acquistare per primi.
- Concorsi e premi, pensando a coupon sconto o concorsi dedicati al Black Friday il consumatore è stato ancora più invogliato ad acquistare perché, oltre allo sconto già applicato, ha avuto la possibilità di vincere ulteriori vantaggi.
- I carrelli abbandonati sono una vera fonte di incasso se ben sfruttati: soprattutto nel periodo delle offerte si sono rivelati un modo eccezionale per invogliare all’acquisto di quegli stessi prodotti a un prezzo inferiore.
- Coerenza di comunicazione sempre: chi ha usato gli hashtag giusti, seguendo anche i trend topic è stato premiato.
Black Friday (week) 2019, quali erano i trend e le aspettative
Ogni anno le stime di spesa del Black Friday vengono realizzate in base all’andamento dell’anno precedente per poi essere confermate o smentite dopo la fine della giornata del Cyber Monday, il primo lunedì successivo. E anche il 2019 non si è smentito. Il trend di clientela si è attestato per la maggioranza su consumatori uomini, circa il 60% tra i 35 e i 50 anni che hanno effettuato ricerche da dispositivi mobile con una particolare attenzione per prodotti di elettronica, seguiti da abbigliamento ed elettrodomestici.

