Meta ha creato una AI che si addestra da sola
Perché ridurre la dipendenza dalla tecnologia può farci diventare più innovativi
Affidarsi in modo eccessivo allo smartphone o agli assistenti virtuali rischia di farci perdere fondamentali abilità umane
25 Luglio 2018

1. Ansia e depressione
L’uso eccessivo di dispositivi mobili è stato collegato all’ansia e alla depressione, così come ad altri problemi di salute mentale. Questo potrebbe essere spiegato da una varietà di fattori. Ad esempio, il costante bombardamento di notizie e informazioni può farci sentire insensibili al mondo reale e ossessionati, invece, dalle interazioni digitali, lasciandoci privi di relazioni nella vita reale.2. Impazienza
La tecnologia ci ha anche resi impazienti. Sapendo che molte persone hanno accesso 24 ore su 24 e 7 giorni alla settimana ai loro messaggi sui social media o alle loro caselle di posta elettronica, ci aspettiamo che le risposte arrivino in pochi minuti. Essere in grado di accedere ad articoli e informazioni su qualsiasi argomento ci rende meno tolleranti a tutto ciò che richiede più di qualche minuto per imparare o per esercitarci.
3. Memoria
Gli studi dimostrano che l’uso eccessivo di smartphone per scattare foto, video o scrivere e pubblicare post può danneggiare la nostra memoria. L’esatto meccanismo non è noto, ma si ipotizza che, poiché le nostre menti riconoscono che le informazioni vengono archiviate altrove, è meno importante per noi ricordarle, quindi non dedichiamo le risorse mentali adeguate a immagazzinare quelle informazioni (e quei ricordi). In altre parole, sappiamo che possiamo sempre richiamare quella informazione grazie a Wikipedia o a Google e non ci preoccupiamo di memorizzare questi dati. LEGGI ANCHE: Digital Detox: come resistere alle distrazioni dell’era digitale4. Dipendenza
Mentre la definizione esatta e la legittimità della definizione di “dipendenza tecnologica” è ancora oggetto di discussione, è chiaro che per alcune persone questa dipendenza può diventare così estrema da provocare una grave ansia quando la tecnologia è inaccessibile. Questo può manifestarsi come una dipendenza da social media, giochi, porno o da qualsiasi altra attività basata sulla tecnologia. Naturalmente non è vero che chiunque senta l’esigenza di controllare regolarmente le notifiche sul proprio telefono sia dipendente dalla tecnologia, ma esistono casi decisamente più estremi.
5. Perdita della abilità
L’utilizzo regolare di uno smartphone o di qualsiasi altra tecnologia per sostituire o migliorare un’abilità può anche ridurre gradualmente la nostra capacità di accedere a tale abilità. Solo per fare un esempio banale, se si utilizza uno smartphone per raggiungere casa dopo il lavoro, o per raggiungere una località di vacanza, si potrebbe anche non imparare mai a leggere una carta geografica o la mappa di una città.