5 strumenti utili per diversificare la promozione dei tuoi contenuti online
Creare blog post, immagini e video non basta, promuovere i contenuti è altrettanto importante e noi ti suggeriamo alcuni tool che ti aiutano a farlo
4 Ottobre 2018
Sumo, per le condivisioni social dei contenuti
Sumo offre parecchi strumenti per i content marketer, tra i quali due particolarmente interessanti:
- un generatore di elenchi che consente di impostare con molta facilità dei popup di acquisizione contatti all’interno del sito web o blog;
- pulsanti di condivisione social che vengono visualizzati in ogni pagina consentendo ai lettori di fare sharing con immediatezza e facilità e al contempo mostrando quante volte è stato condiviso il post.
Sumo esiste sia in versione free che a pagamento.
Sniply, per creare call to action accattivanti
Sniply è uno strumento che consente di migliorare ogni link condiviso. Oltre ad essere un URL shortener, aggiunge al link generato un box con una call to action. Quando gli utenti faranno click sul link creato da Sniply, vedranno non solo l’articolo, ma anche la CTA. Ed è proprio questo ad essere interessante. La call to action, infatti, è ampiamente personalizzabile: potrà essere ad esempio un pulsante che rimanda al sito, un link testuale, un banner o un form che permette agli utenti di iscriversi alla newsletter; si potrà anche sceglierne il colore, la posizione e il testo. Inoltre Sniply si integra con i browser Firefox e Chrome grazie a delle comode estensioni, rendendo il processo di creazione ancora più immediato.
Lo strumento non è gratuito, ma il prezzo non è proibitivo.
LEGGI ANCHE: 4 modi per promuovere i tuoi contenuti online rendendoli più interessanti
Medium, per raggiungere un pubblico più ampio
Medium è una piattaforma di pubblicazione di contenuti aperta che consente di pubblicare articoli su quasi tutti gli argomenti possibili ed immaginabili. Nata per offrire agli utenti di Twitter uno spazio più ampio di quello dedicato dal sito di microblogging, Medium importa dai social network il sistema di like e commenti.
Medium si differenzia dalle altre piattaforme di blogging per l’organizzazione interna simile a un giornale. “Medium non si basa su chi sei o cosa sai, ma su ciò che hai da dire”, aveva sintetizzato il fondatore della piattaforma al suo debutto. Pubblicando articoli su Medium si otterrà l’accesso immediato ad un pubblico nuovo e soprattutto molto ampio: SimilarWeb segnala che il sito si avvicina ai 100 milioni di visitatori mensili!
Il prezzo? Medium è gratuito.
Ahrefs, per sapere tutto su link e backlink
Ahrefs è uno strumento SEO molto utile per i content marketers. Questo tool ha il più grande database di pagine e link indicizzati, il ché significa che si possono carpire moltissime informazioni sui backlink della concorrenza e lasciarsi così ispirare.
Per i link-builders Ahrefs è un must assoluto, anche se non è gratuito.
Quuu Promote, per allargare il pubblico
Se il nostro obiettivo è quello di promuovere i contenuti, allora è probabile che ciò che Quuu Promote ha da offrire ci farà cadere in tentazione. Inviando un articolo a Quuu Promote questo verrà automaticamente condiviso da centinaia di account Twitter, Facebook, Pinterest e Linkedin reali.
Ma come funziona? Gli utenti registrati si iscrivono in maniera gratuita per mantenere attivi i loro profili social condividendo contenuti di qualità e pertinenti al loro settore d’interesse creati da persone che pagano per distribuire i loro contenuti tramite questi account. Un win-win semplice ed efficace per aumentare le condivisioni dei contenuti.
Quuu Promote non è gratuito. Ne vale la pena? Se vuoi promuovere contenuti in modo più ampio possibile, sì, fa al caso tuo.