Weekly Recap – Il downvote di Instagram, i nuovi GPT d...
Cos’è e a chi serve davvero Business Manager, lo strumento per il marketing di Facebook
Dalle pagine ai pixel, dagli account pubblicitari a quelli Instagram, Business Manager raccoglie tutte queste entità in un unico gestionale
19 Dicembre 2018

Cosa è il Business Manager: facciamo chiarezza
Parlando con alcuni “addetti ai lavori” capita di sentire frasi come “io la pubblicità su Facebook la faccio con il Business Manager”, ma in realtà è un’espressione sbagliata e fuorviante, che tradisce una scarsa conoscenza del mezzo; il Business Manager infatti non è altro che un gestionale, un grande ombrello sotto il quale vengono raccolte tutte le entità (pagine, pixel, account pubblicitari, metodi di pagamento, account Instagram, persone, etc.) che possiede o potrebbe utilizzare chiunque voglia usare Facebook a fini di business. Quando si crea/aggiunge un account pubblicitario o una pagina tramite questo strumento, la pubblicità continua a essere gestita tramite gli account pubblicitari e le pagine attraverso lo stesso pannello che usa chi non ha il Business Manager, semplicemente diventa necessario passare dal Business Manager per poterli utilizzare, perché ne sono parte. Tutto viene centralizzato al suo interno, compresa la gestione delle persone/altri brand (ovvero altri Business Manager che possono richiedere l’accesso ad alcune entità come Partner) e l’eventuale allocazione delle risorse presenti, come pixel, pagine, cataloghi e così via.
Business Manager, gioia o maledizione?
Spesso mi è capitato di sentire di professionisti (o di clienti) che lo hanno impostato e, dopo ore di panico dovute alla difficoltà nell’utilizzarlo e al cambiamento di alcuni processi di gestione (ad esempio, dopo che hai aggiunto una pagina sotto un Business Manager da desktop dovrai accedere tramite essa per gestirlo), hanno fatto carte false per poterlo rimuovere e tornare come era prima. Personalmente utilizzo il Business Manager da oltre 4 anni e, pur non nascondendo lo smarrimento iniziale (non capita forse sempre così di fronte a strumenti mai usati prima e con scarsi manuali di istruzioni?), devo dire che è stata una vera benedizione. Il Business Manager infatti ha portato a una professionalizzazione e razionalizzazione del processi e degli strumenti legati al Facebook Marketing, che decisamente mancava:- come rimuovere in un colpo solo da tutte le entità a cui ha accesso un dipendente quando viene licenziato?
- Se rappresenti un’agenzia, come evitare che il cliente veda in chiaro tutti i nomi dei dipendenti che partecipano alla gestione della pagina/account pubblicitario?
- Ma soprattutto, come evitare quella cosa imbarazzante di dover dare l’amicizia a colleghi e clienti per gestire pagine e account pubblicitari? Come evitare di mostrare “in chiaro” il proprio nome utente a persone con le quali certamente lavoriamo, ma che magari vogliamo separare dalla nostra sfera più personale, quella che raccontiamo su Facebook?

Per chi è diventato fondamentale il Business Manager?
Fino a poco tempo fa era fortemente consigliato a:- agenzie con più account pubblicitari e Pagine
- brand con più account pubblicitari e Pagine
- brand che vendevano online e volevano fare retargeting con il Catalogo Prodotti
- continuare a usare i Pubblici Personalizzati creati da file
- condividere Pubblici personalizzati creati da file
- condividere Facebook Pixel o dati dalle conversioni offline
- verificare il dominio per continuare a modificare le anteprime dei link dei siti di cui sei proprietario
- creare i cosiddetti Event Source Group, fondamentali per utilizzare al massimo Facebook Analytics
- utilizzare i Cataloghi per fare retargeting dinamico, come detto

I vantaggi indiscussi dell’utilizzo del Business Manager
Come dicevamo, basta prenderci confidenza e questo strumento può diventare realmente un alleato. Grazie al Business Manager infatti non solo è più semplice centralizzare la gestione di tutte gli asset aziendali e avere una chiara visione di chi ha accesso a cosa e a quale livello, ma è anche possibile gestire con facilità gli accessi e revocarli in un click. Non solo; grazie a questo prezioso strumento è possibile creare più account pubblicitari e pagine con semplicità, inoltre, come detto, l’utilizzo di certi tool è ormai riservato esclusivamente a chi possiede un Business Manager. Senza contare che, per chi lavora con Facebook (agenzie e professionisti) è davvero fondamentale e fa la differenza tra chi fa questo mestiere in modo amatoriale e chi no; il vero professionista/agenzia che fa Facebook Marketing seriamente non può fare a meno del Business Manager, che è lo strumento professionale per richiedere accesso e gestire i vari asset del cliente.