Come migliorare le performance su Instagram
Come identificare le parole chiave più influenti in ottica SEO
I consigli base per ottimizzare la strategia, guadagnare posizioni sui motori di ricerca e superare i competitor
26 Giugno 2023

L’autorevolezza di un sito web, un aspetto da non sottovalutare
Ancora prima di cominciare con le operazioni di identificazione delle keyword più importanti e in esse quelle più influenti, occorre stabilire se il sito web della tua azienda gode di quella autorevolezza essenziale per ben posizionarsi sui principali motori di ricerca. Ma come è possibile acquisire l’autorevolezza essenziale per un sito web ed uscire (o emergere) dalla categoria dei principianti? L’esperienza accumulata nel tempo dal tuo brand non migliorerà o determinerà un buon posizionamento del portale web, ma agli occhi di Google esso rientrerà sempre nella categoria ‘principianti’, nonostante la realizzazione di contenuti con parole chiave strategiche e meno gettonate. ‘Principianti’ è una denominazione standard per tutti i portali senza alcuna autorevolezza. Ma come è possibile uscire da questa classificazione? In realtà è molto semplice, occorre pubblicare almeno 6 articoli negli ultimi 3 mesi sugli argomenti focali del brand. Insomma per poter cambiare questa classificazione occorre scrivere, pubblicare, creare dopo aver studiato e identificato le parole chiave corrette e con esse stabilire proprietà ed influenza. Per poter modificare questa classificazione, dopo uno studio accurato e l’identificazione delle parole chiave corrette, sarà necessario scrivere, pubblicare e monitorare l’andamento. Con l’aiuto di queste parole chiave, sarà possibile stabilire le proprietà e l’influenza desiderate. Ma come analizzare l’autorevolezza di un sito web? È possibile mediante l’utilizzo di tool specifici come ad esempio l’Authority Score di Semrush oppure lo Zoom Authority di SEOZoom. Strumenti utili per poter decifrare l’autorevolezza delle pagine web (contenenti parole chiave strategiche) e analizzare le previsioni di posizionamento nel tempo rispetto ai competitor. Un punteggio alto favorirà un posizionamento competitivo ed altamente interessante, il contrario ti offrirà le indicazioni necessarie per poter correggere la tua strategia SEO ed ottimizzare i contenuti ove necessario.
Punti deboli ed opportunità nella strategia SEO
Non esiste una formula magica per una strategia SEO perfetta e vincente. Per poterne creare una efficace occorre cogliere qualunque opportunità offerta dai contenuti dei tuoi competitors, sfruttando essenzialmente lacune e punti deboli. Vediamo da dove partire.
- nel titolo della pagina mancano le (o la) parole(a) chiave di maggiore interesse;
- il contenuto ha indicativamente meno di 1000 parole;
- la pagina impiega di più di 3 secondi a caricarsi;
- il contenuto è datato
- l’user experience da responsive è soddisfacente
- il contenuto è stato postato su una piattaforma ‘ospite’ (come Quora ad esempio).
