Nuovo record di visualizzazioni: 84 milioni di views per San...
Storia delle più grandi agenzie creative del mondo
Da Publicis a McCann, una rassegna delle migliori agenzie pubblicitarie e delle loro campagne indimenticabili
7 Agosto 2017
Ogilvy & Mather, confessioni di un pubblicitario

“At 60 miles an hour the loudest noise in the New Rolls-Royce comes from the electric clock”

Publicis, la storia europea della creatività


Saatchi & Saatchi, la politica nel dna
Anche la Saatchi & Saatchi è una delle agenzie creative che hanno fatto la storia della pubblicità, anche se dal 2000 fa parte di Publicis Groupe. Fondata a Londra nel 1970 dai fratelli Charles e Maurice Saatchi l’agenzia acquistò progressivamente importanza con l’acquisizione delle agenzie Notley e Garland. La sua fortuna, legata in particolare alle campagne elettorali del Partito Conservatore britannico, culminò con la vittoria di Margaret Thatcher prima nel 1979 e poi nel 1987. Durante gli anni Ottanta la Saatchi & Saatchi acquisì altre storiche agenzie pubblicitarie, come la Compton e la Dancer Fitzgerald Sample, diventando così uno dei più importanti network del mondo.
Leo Burnett, quando l’agenzia è il suo fondatore
La Leo Burnett Worldwide è tra le agenzie pubblicitarie più importanti del mondo e anch’essa, dal 2002 fa parte del Publicis Groupe. L’agenzia nacque a Chicago il 5 agosto del 1935 e prese il nome dal suo fondatore, Leo Burnett. Negli anni aprì filiali a New York (1941), Los Angeles (1946), Toronto (1952) e Montreal (1959), diventando una delle principali agenzie di pubblicità americane. LEGGI ANCHE Leo Burnett, una vita tra mele, automobili e cowboy Nel 1969 acquisì la storica agenzia pubblicitaria inglese London Press Exchange, e questo gli permise di estendere il proprio mercato all’Europa e all’Africa, per poi acquistare anche l’agenzia Jackson Wain di Sydney, estendendo così il proprio mercato anche all’Oceania e all’Asia, in un quadro di espansione globale. Oltre all’esponenziale crescita nel corso del tempo con diverse acquisizioni e fusioni, l’aspetto interessante di questa agenzia creativa sta nella filosofia che ha ispirato una parte significativa delle sue produzioni pubblicitarie, basate sull’utilizzo di “persone normali” nelle sue campagne, persone nelle quali chiunque potesse identificarsi.

