Creare una landing page senza sito è una scelta che è possibile fare innanzitutto, è infatti sufficiente avvalersi di tool che hanno lo specifico scopo di aiutarti a realizzare pagine di destinazione anche senza essere dei grandi esperti.
I motivi per cui viene solitamente deciso di fare una landing page possono essere molteplici e tra i principali troviamo:
- per acquisire lead (il 43,6% degli esperti di marketing dichiara che generare lead è il loro obiettivo stando alle statistiche raccolte da Hubspot);
- per vendere (il 33,7% degli esperti di marketing afferma che l’acquisto diretto del cliente è la loro massima priorità stando alle statistiche raccolte da Hubspot);

Landing page e sito web sostanzialmente hanno finalità diverse, infatti a dispetto degli scopi per cui può essere realizzata una landing page come abbiamo appena visto, il sito web ha come obiettivo quello di rappresentare il marchio, essendo quindi un pò come un biglietto da visita.
Nei casi però in cui si sceglie di realizzare una landing page senza sito è essenziale comprendere come questa debba essere costruita al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Partiamo dunque dal delineare quelli che sono gli elementi più importanti che è necessario considerare nel momento in cui si costruisce una landing page.
Gli elementi principali della struttura di una landing page sono:
- proposta di valore;
- dettagli dell’offerta;
- elemento grafico in evidenza;
- invito all’azione (call to action);
- testimonianze di fiducia (social proof).
La presenza di tutti questi elementi al punto giusto è infatti essenziale affinché la landing page dia i frutti desiderati.
Ma prima di andare nello specifico con alcuni utili suggerimenti su come una pagina di destinazione debba essere costruita, partiamo dall’inizio, esaminando cosa è esattamente una landing page e quali possono essere gli scopi per cui realizzarla rappresenta una buona idea.
1. Cos'è una landing page e a cosa serve
Una landing page è una pagina di atterraggio appositamente studiata e realizzata al fine di raggiungere uno ed unico obiettivo e per questo questa pagina specifica è importante che catturi l’attenzione, sia chiara da comprendere ed esponga tutti i benefici immediatamente.
L’obiettivo di una landing page potrebbe essere ad esempio:
- raccogliere lead accogliendo le richieste di informazione;
- offrire il download di una demo o altri prodotti informativi gratuiti;
- dare la possibilità di effettuare un acquisto diretto;
- sottoscrizioni email;
- sottoscrizioni.
Qualunque sia l’obiettivo, è però essenziale che sia uno solo affinché la landing page sia progettata per portare l’utente ad eseguire l’azione per la quale la pagina è stata creata.
Affinché la pagina di atterraggio possa raggiungere gli obiettivi per cui è stata realizzata è necessario che questa sia costruita tenendo conto di alcuni elementi fondamentali quali:
- La headline per spiegare il valore della tua offerta;
- Il sottotitolo che supporti la headline e che sia persuasivo;
- L’immagine del prodotto o del servizio che si sta presentando che deve essere in sintonia con i bisogni e i desideri dei tuoi potenziali clienti e coinvolgente, servendo questa per raccontare la storia del tuo prodotto o servizio;
- Il form di iscrizione che deve essere accattivante e deve essere realizzato con strategia senza richiedere troppo tempo per la compilazioni e/o troppi dati che le persone sono sempre più restie a rilasciare. A tal proposito il 30,7% degli esperti di marketing afferma che il numero ideale di domande nel modulo di una pagina di destinazione per ottenere le migliori conversioni è quattro secondo le statistiche raccolte da Hubspot);
- La CTA che va realizzata con un’attenzione particolare a testo, font, colore, dimensioni, posizionamento e se personalizzata ha la possibilità di convertire fino al 202% in più rispetto alle versioni predefinite.
- I vantaggi e le caratteristiche che caratterizzano il prodotto, ovvero la unique selling proposition, cioè quel fattore di unicità per cui è possibile che il tuo prodotto o servizio si distingua rispetto alla concorrenza;
- Social proof convincenti.
2. Quando e perché creare una landing senza il sito web
Nel marketing digitale, la landing page è una pagina web autonoma che può essere creata in modo apposito per una campagna di marketing o pubblicitaria che viene realizzata quando si ha chiaro l’obiettivo specifico che si vuole ottenere.
La pagina di atterraggio infatti, come abbiamo visto fin qui, viene realizzata come strumento strategico per ottenere obiettivi specifici, a differenza delle pagine web, che hanno in genere molti obiettivi e incoraggiano l'esplorazione dell’utente sul sito e anche la sua permanenza.
Le conversioni invece a cui si mira con la landing page possono essere individuate sotto diverse forme come ad esempio attraverso:
- la raccolta di contatti;
- l’acquisto;
È proprio questa caratteristica di unicità dell’obiettivo a rendere le pagine di destinazione l'opzione migliore per aumentare i tassi di conversione e ottenere vantaggi significativi quali:
- riduzione dei costi di acquisizione;
- riduzione dei costi di lead o di vendita.
In generale se ci si chiede perché creare una landing senza il sito web, la risposta è per ottenere diversi vantaggi, i principali dei quali sono:
- dare una buona impressione del brand grazie a testo e immagini ben studiate;
- aumentare la credibilità del marchio grazie a informazioni utili e al social prof;
- migliorare la connessione e il coinvolgimento con il pubblico;
- aumentare la consapevolezza del marchio;
- migliorare l'esperienza dell'utente.
3. I tool più efficaci per creare landing page senza sito
Per creare landing page senza sito è possibile avvalersi di diversi servizi esterni che consentono senza dover acquistare nessun nome dominio o installare CSS o dover pagare un hosting per poter creare una landing page, in quanto il tutto sarà ospitato nello spazio web del servizio stesso.
Questi software realizzati proprio con lo scopo di creare delle landing professionali, complete e personalizzate risultano quindi essere una scelta molto comoda che in pochi passaggi permette di realizzare una pagina di atterraggio da usare per lo scopo desiderato.
Ma quali sono questi software che permettono di creare landing page senza sito? Tra le soluzioni più utilizzate troviamo:
- GetResponse: un servizio gratuito che offre molte funzioni tra cui un servizio di email marketing, modelli di landing page già pronti da usare e l’editor Drag and Drop molto facile da utilizzare oltre a offrire una chat di assistenza 24/7;
- Swipe Pages: un servizio che offre la possibilità di creare landing page ottimizzate per dispositivi mobili e suddivise in 3 categorie: AMP Landing Page adatte come landing per per Google Ads, Smart Page adatte per essere visualizzate su tutti i dispositivi, Mobile Slide ideali per offrire un’esperienza simile a quella di una app. In aggiunta offre un servizio di email marketing appoggiandosi a diversi servizi esterni ed è integrabile anche con tutti i classici strumenti di web analytics;
- Carrd: un servizio che consente di creare semplici landing page anche nella sua versione gratuita con un editor molto facile da usare e integrabile con diversi servizi di email marketing e servizi come Stripe per consentire di ricevere anche pagamenti;
- HubSpot: uno strumento per creare landing page senza sito ottimizzate anche per i dispositivi mobili e con un piano gratuito con funzionalità limitate.
Questi strumenti rendono la creazione di una landing page un’operazione facile anche per chi non è un esperto.
Una volta chiaro il perché creare una landing page senza sito, per la realizzazione basterà seguire i suggerimenti espressi nel corso di questo articolo su come creare una pagina di destinazione per poter ottenere i vantaggi che questa è in grado di apportare.
Le pagine di destinazione infatti, hanno un grande potenziale e possono aiutare un’azienda ad aumentare le entrate sia nel breve e nel lungo periodo se realizzate correttamente.