Design Trend Canva: 5 tendenze da seguire nel 2024
I consigli per creare progetti grafici e creativi che lasciano il segno
12 Luglio 2024
Canva si è da sempre affermata come una piattaforma pensata per animi creativi ma non per forza con spiccate competenze tecniche nell’ambito della grafica. Anche se non sei un professionista del mondo del design ma sei anche tu uno spirito creativo, allora devi assolutamente conoscere i 5 Design Trend Canva per creare progetti che fanno il botto.
Perché dovresti provare Canva? Se ti piace sperimentare con la grafica, ma non sei proprio un grafico, se hai bisogno di una guida per un CV accattivante o semplicemente stai cercando idee per un post divertente sui social, Canva è la piattaforma che fa per te proprio perché consente a chiunque di progettare qualsiasi cosa e pubblicarla ovunque, dai social ai supporti stampati.
Cos’è Canva? In breve
Si tratta di una piattaforma di progettazione grafica ideata per realizzare contenuti visivi. Si è subito distinta rispetta ad altri tool perché è sempre stata molto semplice e intuitiva da utilizzare grazie al sistema drag and drop, a un fornito database di foto, immagini vettoriali, grafiche e font di ogni tipo.
Viene sempre più scelta dai designer, dai professionisti del settore ma anche da chi vuole dilettarsi con progetti grafici per la prima volta. La società è stata creata nel 2012 da Melanie Perkins, tra le donne CEO di start-up tecnologiche più giovane a oggi. L’idea di Perkins, all’epoca poco più che ventenne, era quella di creare una piattaforma di progettazione grafica in cui non fosse richiesta alcuna esperienza tecnica. La sua storia è molto interessante perché Melanie Perkins, prima di veder finanziato il suo progetto Canva, è stata rifiutata da oltre 100 investitori.
Come funziona Canva?
Gli strumenti da poter utilizzare sono davvero tanti e a oggi ha integrato e migliorato le sue funzionalità anche grazie al supporto dell’AI. Inoltre mette a disposizione diverse risorse per gli utenti, dispone di un blog ed è anche un aggregatore di tendenze del mondo grafico e visual. Quali sono i 5 design trend da seguire secondo Canva nel 2024 riguardo il mondo della grafica e del design?
Design Trend Canva: le 5 tendenze 2024 da conoscere
Alla fine dello scorso anno, Canva ha individuato 5 trend grafici che riflettono sia le ricerche fatte dagli utenti sulla libreria della piattaforma – stiamo parlando di 170 milioni d’iscritti -, sia le opinioni del team di progettazione interno di Canva.
Cosa è emerso dalle loro ricerche? I design trend Canva da tenere d’occhio quest’anno sono:
- collage con dettagli animati;
- organico e geometrico (forme fluide combinate a forme minimali);
- surrealismo;
- immagini pixellate;
- il ritorno del “grassetto”.
Pixel 8 bit danno vita a immagini divertenti e originali, dal sapore nostalgico e che inevitabilmente ci riportano indietro, quando trascorrevamo meravigliosi pomeriggi estivi davanti ai videogame a sorseggiare bibite gelate. Non solo, se vuoi realizzare progetti grafici accattivanti, lasciati ispirare da un immaginario onirico, gioca con scene surreali, un po’ come quei sogni strambi e affollati che a volte ci capita di fare e al risveglio ci lasciano del tutto basiti. Divertiti con colori fluo, affidati a palette dalle tonalità forti e usa font dalle forme piene.
Ecco nel dettaglio i 5 Design Trend Canva che devi assolutamente utilizzare quest’anno per i tuoi progetti.
Motion collage: dettagli animati per storie che catturano

I collage hanno un fascino unico e sono sempre più di tendenza, ce ne accorgiamo anche dalle ricerche sui social e dal ritorno dei scrapbooking.
Cercare le immagini giuste, ritagliarle, combinarle tra loro e creare composizioni originali è così soddisfacente che vorresti farlo tutto il giorno. Oggi grazie a strumenti online, come Canva, è possibile creare tutti i tipi di collage che hai sempre sognato, anche quelli animati.
La grafica in movimento affonda le sue radici nel 1800. Le animazioni sperimentali, lo zootropio (il dispositivo ottico per visualizzare immagini e disegni in movimento) e i libri sfogliabili hanno preceduto le più recenti animazioni. Niente affascina le persone come l’animazione. Questa tendenza attira l’attenzione e rende la narrazione più diretta e fruibile. La tendenza del motion collage prende spunto dalla cultura zine, dagli album di ritagli fatti a mano e dai collage fotografici per creare scenari sovrapposti e mutevoli.
Oltre agli oggetti animati, il massimalismo è tornato alla ribalta sostituendo, dopo anni, la preferenza a un design minimalista e controllato.
Organico e geometrico: combinare le geometrie con forme fluide

L’organico incontra il geometrico, combinando forme fluide con geometrie forti per immagini che catturano l’attenzione a colpo d’occhio. Parole come “flusso” e “forma” sono sempre più popolari tra le ricerche su Canva, proprio perché le persone cercano oggetti impattanti che ricordano le forme fluide dei murales, l’arte blob ma che riscontriamo anche nei brand più di tendenza e che si rivolgono alla Gen Z.
Anche la parola “scarabocchiare” (scribble) è molto gettonata nella ricerca. Tutto questo ci riporta a forme perfette come cerchi, quadrati e triangoli che, in realtà non esistono in natura. Sarà forse per questo che le forme organiche sono così piacevoli da vedere? Un altro design trend Canva da appuntare.
Surrealismo: scenari immaginifici e atmosfere sognanti

Lasciati il mondo reale alle spalle. Ispirato al movimento artistico del XX secolo, il surrealismo è tornato per cambiare il modo in cui vedi il mondo e per aprire la tua mente a scenari inimmaginabili. Arte fantasy, design eterei e strane connessioni subconsce sono al centro di questa tendenza. Preparati a fuggire dal mondo reale e a crearne uno nuovo dalle scene fiabesche e surreali.
Non ci stupisce che proprio in questo periodo la tendenza surrealista sia tornata. Il surrealismo si è sviluppato nel XX secolo quando gli artisti cercavano di dare un senso a un mondo sempre più complesso. Ti ricorda qualcosa? Le persone cercano sempre di più modelli ed elementi “eterei”, “sognanti” e “fantasy”, proprio alla ricerca di evasione per dare voce alla propria immaginazione. Senza dubbio uno dei design trend Canva più interessanti.
Immagini pixellate: un mondo a 8 bit

La perfezione dei pixel incontra il mondo reale e lo rende molto più invitante. Questa tendenza del design grafico si ispira ai classici videogiochi a 8 bit e alle animazioni computerizzate per evocare nostalgia ma anche ricordi felici e spensierati della nostra infanzia. Griglie, caratteri a blocchi e pixel art si adattano perfettamente a questa tendenza. La pixel art prende spunto da forme d’arte non digitali come il punto croce, le perline e i mosaici. A proposito, hai fatto caso che anche nel campo della moda sono tornate le perline e il ricamo punto croce?
Le immagini pixellate sono tra le tendenze in più rapida crescita quest’anno.
Il ritorno del grassetto: font pieni e palette dai colori fluo

Il branding audace è di tendenza e lo troveremo praticamente ovunque. Pensa a combinazioni di colori vivaci e fluorescenti e caratteri sans serif arrotondati. Realtà come brand e aziende che vogliono catturare l’attenzione dei più giovani saranno i primi a sperimentare questa tendenza, per trasmettere positività, divertimento e ottimismo.
LEGGI ANCHE: Lo “straordinario” brand refresh di Klarna
Il Bold (font in grassetto) è tornato ma non è una novità. Questa tendenza deve molto ai movimenti artistici del XX secolo, tra cui la pop art, l’art deco e la pubblicità degli anni ’80.
Le ricerche di design “vividi” e “vivaci” hanno registrato un’impennata di popolarità, con un aumento del numero di ricerche di oltre 3200 volte negli ultimi mesi.
Quale di questi Design Trend di Canva proverai per i tuoi progetti grafici?