• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Cos’è la certificazione Google Analytics e quanto è importante per un esperto di digital marketing

    29 Luglio 2024

    Ottenere la certificazione Google Analytics è oggi un fattore molto importante per poter fare un ottimo lavoro ed ampliare il valore offerto per gli esperti di digital marketing. Google Analytics è infatti uno strumento molto potente che un esperto di marketing oggi non può non sapere usare per una serie di ragioni.

    Avere competenze in Google Analytics comprovate da una certificazione permette di vedere i risultati della strategia che si sta seguendo, di creare dei report di Google Analytics utili ad avere una panoramica di moltissimi aspetti fondamentali per comprendere cosa eventualmente cambiare della strategia intrapresa, cosa è migliorabile o cosa non va e sopratutto sono anche utili da mostrare ai clienti per offrire loro una panoramica generale dell’andamento.

    La certificazione Google Analytics è una certificazione utile a dimostrare le competenze possedute in Analytics ed è disponibile per tutti coloro che abbiano superato l’esame Analytics IQ.
    Per sostenerla non serve affrontare alcuna spesa, infatti sia i corsi di preparazione all’esame finale che l’esame stesso possono essere seguiti e l’esame sostenuto in forma del tutto gratuita e tramite Google.

    Da sottolineare però è che la certificazione Google Analytics ha una validità limitata di un anno, successivamente al quale questa va rinnovata ripetendo l’intero iter. Un aspetto normale questo, in considerazione delle frequenti modifiche e novità che Google Analytics offre nel corso del tempo.

    Un altro aspetto positivo da sottolineare inoltre, rispetto alla certificazione Google Analytics è quello che non implica una scadenza rispetto ai tempi relativi all’esame da sostenere, infatti l’esame può essere ripetuto più volte, c’è solo da attendere un tempo breve da una prova all’altra nel caso non si superi subito l’esame ed anche per quanto riguarda la preparazione allo stesso, il tempo è individuale, poiché dipende dalla persona e dal tempo che viene dedicato allo studio.

    Tutto ciò quindi, sia la possibilità di sostenere l’esame gratuitamente che la possibilità di farlo nei tempi che è possibile dedicarvi facilitano di molto l’acquisizione della certificazione.

    Quali sono le certificazioni Google Analytics

    Google offre diversi corsi adatti a offrire competenze diverse rispetto anche a specifiche esigenze. Sullo Skillshop è possibile, accedendo con il proprio account, sempre in modo gratuito scegliere uno dei corsi utili per usare tutti i programmi fruibili su Google.

    I corsi consistono in delle video lezioni registrate e tenute dagli esperti Google, spesso in lingua inglese e sottotitolati, ma a volte anche in lingua italiana.

    Tra i corsi fruibili troviamo:

    • Google Ads per promuovere un’attività online;
    • Google Marketing Platform per pubblicare e saper misurare le campagne pubblicitarie;
    • Analytics Academy per utilizzare gli strumenti di misurazione di Google;
    • Google My Business per attrarre i clienti ed entrare in contatto con loro;
    • Google Ad Manager per generare entrate con i tuoi annunci;
    • Google AdMob per aumentare le entrate e gestire il tuo inventario;
    • Authorized Buyers per aggiungere un inventario dei partner di Google di qualità su larga scala;
    • Waze per trasformare la sede dell’azienda in una destinazione con la potenza di Waze Ads.
    • YouTube;
    • Android Enterprise Academy;
    • Google for Education;
    • Dispositivi mobili.
    corsi per google analytics

    Al termine di ciascun modulo si trova un test utile per valutare la comprensione dei singoli argomenti proposti, mentre al termine delle lezioni è possibile accedere all’esame finale grazie al quale si può ottenere la rispettiva certificazione contraddistinta da un codice ID univoco.

    Come si ottiene la certificazione Google Analytics

    La certificazione Google Analytics si può ottenere attraverso il superamento dell’esame Google Analytics Individual Qualification (IQ) che si ottiene completando i corsi di Analytics Academy:


    Attraverso questi corsi preparatori è possibile acquisire molteplici competenze che includono:

    • Seguire il percorso del cliente esaminando la permanenza sul sito, la loro provenienza e in quale punto il sito viene abbandonato;
    • Monitorare le prestazioni della strategia di marketing seguita scoprendo quali annunci o landing page sono più funzionali per portare il maggior numero di clienti;
    • Eseguire test A/B sui siti web per valutarne le prestazioni;
    • Ottimizzare la pubblicazione programmando l’uscita dei blog post o il lancio di prodotti nel momento in cui il sito ha maggior traffico.

    Solo successivamente è infatti possibile visitando Skillshop sostenere l’esame che offrirà una certificazione valida per 12 mesi e potrà essere sostenuto in più lingue, quali: inglese (Stati Uniti), cinese (semplificato), ceco, olandese, francese, tedesco, ebraico, italiano, giapponese, coreano, polacco, portoghese (Brasile), russo, spagnolo e turco.
    Per superare l’esame che è composto da 70 domande tra cui domande a scelta multipla e domande vero/falso si hanno 90 minuti di tempo ed è necessario che il punteggio ottenuto sia pari o superiore all’80%, è quindi necessario rispondere in modo corretto ad almeno 56 domande.

    Una volta ricevuto, subito dopo il superamento dell’esame, l’attestato digitale può essere condiviso su tutti i canali social.

    Bisogna sottolineare però come la certificazione Google Analytics Individual Qualification di livello intermedio sia relativa a Google Universal Analytics, mentre per quanto riguarda U4 al momento sono due i corsi disponibili per approfondire l’argomento, tuttavia seguirli non permette di ottenere alcuna certificazione.

    Come sfruttare la certificazione Google Analytics

    Comprendere i dati è prezioso per qualsiasi esperto di digital marketing ed è una competenza importante ed utile da offrire all’azienda con la quale si collabora. Ottenere la certificazione Google Analytics darà quindi all’esperto di digital marketing un’importante valore da offrire sul mercato del lavoro e un’importante competenza da sfruttare per essere in grado di migliorare il proprio lavoro e i risultati raggiunti, ma allo stesso tempo offrirà un vantaggio significativo all’azienda che sfrutterà queste competenze per migliorare i propri risultati.

    Per questo motivo, una volta ottenuta è bene sfruttarla al massimo e va quindi mostrata all’interno del proprio curriculum inserendola nella sezione della formazione o delle competenze digitali, ma può essere anche aggiunta al proprio profilo Linkedin nella sezione delle certificazioni.

    Riassumendo quindi i vantaggi di ottenere la certificazione Google Analytics sono che questa:

    • può essere inserita sul proprio profilo LinkedIn e su altri profili social;
    • può essere inserita nel proprio CV;
    • può essere inserita nei biglietti da visita per mostrare di essere un professionista certificato.
    • aiuta a capire meglio le opportunità possibili attraverso la raccolta e l’analisi dei dati;
    • offre tutte le competenze per creare strategie sviluppate in base ai dati.

    Per quanto riguarda invece gli sbocchi lavorativi, la certificazione Google Analytics può essere sfruttata per affrontare diversi ruoli lavorativi come:

    • Analista dati che raccolgono, puliscono e analizzano i dati per risolvere problemi e prendere decisioni strategiche;
    • Specialista SEO che si concentrano sull’ottimizzazione delle prestazioni del sito Web e sul posizionamento sui motori di ricerca;
    • Analista di ricerche di mercato che analizzano i dati per identificare opportunità e tendenze;
    • Marketing Manager che creano campagne e materiale promozionale per generare interesse per prodotti o servizi.

    Come è possibile vedere quindi, la convenienza acquisibile tocca entrambe le parti, l’azienda, che può sfruttarla a proprio vantaggio e il professionista che può aumentare il suo valore sul mercato grazie a una certificazione di competenze. Mentre per quanto riguarda i modi in cui è possibile sfruttare tale certificazione nel lavoro quotidiano di seguito abbiamo raccolto alcuni utili esempi. 

    La certificazione Google Analytics è utile per saper analizzare e vedere diversi utili fattori . Di seguito ne riportiamo solo alcuni esempi:

    • la provenienza degli utenti che arrivano al sito (ricerca organica, social, direct, referral)
    • il sesso degli utenti
    • la fascia di età
    • gli interessi
    • il percorso che fanno sul sito
    • dove abbandonano il sito
    • il numero di visualizzazioni delle pagine
    • il tempo di permanenza sul sito
    • il tempo di permanenza sulle singole pagine

    Tutti dati utili questi, per vedere le prestazioni e comprendere se la strategia messa in atto è corretta e per scoprire i punti in cui questa può essere migliorata.

    Executive Master
    Executive Master
    Tags: