Il 70% dei manager ignora l’Intelligenza Artificiale Generativa
Nonostante la crescita esponenziale del mercato, la mancanza di cultura digitale rappresenta la principale barriera all'adozione dell'Intelligenza Artificiale Generativa da parte dei leader aziendali
22 Ottobre 2024
L’intelligenza artificiale generativa continua a registrare una crescita economica esponenziale, con previsioni che indicano un mercato globale vicino ai 500 miliardi di euro entro il 2032.
Questo rappresenta un aumento impressionante del 2250% rispetto al 2023, con un CAGR del 37%.
Nonostante tali previsioni, solo il 15% dei manager a livello globale utilizza regolarmente questa tecnologia nelle proprie operazioni aziendali. La ricerca condotta da Espresso Communication per conto di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice sottolinea che l’adozione della Gen AI resta limitata, soprattutto a causa delle barriere culturali.
Il freno all’adozione della Gen AI
Uno dei principali ostacoli all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa è la mancanza di conoscenza e cultura digitale tra i manager.
Secondo l’AI Accelerator Institute, quasi un dirigente su due ritiene di non avere le competenze necessarie per utilizzare questa tecnologia in modo efficace.
La stessa indagine di Espresso Communication evidenzia come molti leader aziendali siano ancora restii a sfruttare appieno l’AI, nonostante le sue enormi potenzialità.
Questa mancanza di familiarità genera timori e insicurezze che impediscono la piena integrazione della tecnologia nei flussi di lavoro quotidiani.
LEGGI ANCHE: Impatto economico dell’AI generativa:+8% annuo di PIL in Italia se adottata su larga scala
Soluzioni per invertire il trend: formazione ed eventi
Per superare il divario culturale, gli esperti suggeriscono una serie di soluzioni, tra cui corsi di formazione, contenuti digitali come podcast e demo, e la partecipazione a eventi specializzati.
Un esempio significativo è la “Generative AI Week,” un evento online in programma dal 18 al 22 novembre. Organizzata da Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, l’iniziativa offre a manager e professionisti l’opportunità di approfondire le potenzialità della Gen AI attraverso workshop e interventi di speaker di fama internazionale.

Corsi specializzati possono invece contribuire a eliminare lo skill mismatch tra aziende e lavoratori e favorire ottime opportunità di crescita e impiego.
Come la Gen AI può trasformare il Workplace
L’intelligenza artificiale generativa non è solo una curiosità tecnologica, ma un potente strumento in grado di rivoluzionare il modo in cui le aziende operano. Tra le sue applicazioni più promettenti troviamo:
- Automatic Report Maker: Generazione automatica di report accurati partendo da grandi moli di dati.
- Email Generator: Creazione di bozze di email, risparmiando tempo nei momenti di maggiore stress.
- Brainstorming Supporter: Generazione di idee creative durante le riunioni aziendali.
- Time Optimizer: Organizzazione delle agende settimanali, evidenziando le priorità.
- Staff Coach: Creazione di contenuti didattici per la formazione del personale.
- Personal Assistant: Gestione delle conversazioni scritte con i clienti, migliorando la tempestività nelle risposte.
LEGGI ANCHE: Come promuovere il tuo corso online con l’email marketing e l’IA
L’Intelligenza Artificiale Generativa come strumento di crescita
Per i manager e i leader aziendali, l’intelligenza artificiale generativa rappresenta un’opportunità senza precedenti per ottimizzare i processi aziendali e migliorare la produttività.
Tuttavia, senza un impegno concreto nella formazione e nella diffusione della cultura digitale, il potenziale di questa tecnologia rischia di restare in gran parte inesplorato.
LEGGI ANCHE: Come usare i Big Data con l’Intelligenza Artificiale