Google apre l’AI Mode su Search a tutti: ecco cosa cambia
25 Marzo 2025
Dopo un debutto riservato agli abbonati Google One AI Premium (a 20 dollari al mese), la AI Google Search è ora accessibile anche agli utenti senza abbonamento.
La novità riguarda per ora solo gli Stati Uniti, dove chiunque abbia un account Google può accedere alla nuova modalità attraverso il programma Google Labs.
Come funziona la modalità AI su Google Search
La nuova AI Mode Google si attiva tramite un pulsante accanto alla scheda “Tutti” nei risultati di ricerca.
Una volta abilitata, offre una esperienza evoluta e conversazionale, con risposte generate dall’intelligenza artificiale di Gemini 2.0, ragionamenti avanzati e la possibilità di porre domande di approfondimento.
Inoltre, è in grado di gestire input multimodali, come testi e immagini.
Vantaggi della modalità AI di Google per la ricerca online
Con la AI Google Search, non è più necessario visitare più siti per raccogliere informazioni.
L’AI analizza e sintetizza contenuti da varie fonti e li restituisce in modo immediato, senza che l’utente debba lasciare la pagina.
Tra i miglioramenti futuri annunciati: risposte visive, formattazione avanzata e nuovi modi per accedere a contenuti web utili.
Google espande AI Mode agli utenti non paganti
La conferma dell’estensione è arrivata da Robby Stein, VP of Product per Google Search, con un post su X.
1/ Today we’re expanding access to AI Mode beyond Google One AI Premium subscribers in the US, as we begin taking people off the Labs waitlist. We’re hearing early users really appreciate the ability to get AI responses for tougher questions, along with fresh, high quality info… pic.twitter.com/nhJwn1eodb
— Robby Stein (@rmstein) March 24, 2025
Anche chi era in lista d’attesa tramite Google Labs riceverà presto l’accesso completo alla funzione.
È una mossa strategica da parte di Google, che punta a rendere la propria piattaforma di ricerca ancora più centrale nella vita quotidiana degli utenti.
Quando arriva la modalità AI di Google Search in Italia
Al momento, Google non ha comunicato una data ufficiale per l’espansione internazionale della modalità AI.
Tuttavia, considerando che il rollout statunitense è avvenuto in meno di un mese dall’annuncio iniziale, è plausibile che la disponibilità in Europa e Italia sia imminente.
Come attivare AI Mode su Google Search
Per attivare l’AI Mode Google, è necessario accedere ai Google Labs e iscriversi all’esperimento.
Una volta rimossi dalla lista d’attesa, gli utenti riceveranno una notifica via email che conferma l’abilitazione della nuova modalità nella propria ricerca Google.
Differenza tra AI Mode e Google Search classica
La differenza tra AI Mode e la versione classica di Google Search sta nel modo in cui vengono presentate le informazioni.
In modalità classica, si ottiene una lista di link.
Con l’AI Mode, invece, si riceve una risposta generata automaticamente, più dettagliata, completa e contestualizzata.
Inoltre, è possibile interagire in modo conversazionale con l’intelligenza artificiale.
Gemini assicura risposte più complete e dettagliate
Alla base della nuova AI Google Search c’è Gemini 2.0, l’avanzato modello linguistico multimodale di Google.
Questo sistema permette di analizzare testo, immagini e contesto per fornire risposte più accurate e rilevanti.
Un passo avanti importante verso una ricerca che anticipa le esigenze dell’utente.
L’apertura dell’AI Google Search a tutti gli utenti rappresenta un cambiamento epocale.
Grazie a Gemini, Google ridefinisce il concetto stesso di ricerca, trasformando Search in uno strumento conversazionale e predittivo.
Resta da capire quando e come la funzione verrà introdotta anche in Italia, ma una cosa è certa:
l’era della ricerca con intelligenza artificiale è ufficialmente cominciata.
Altri aggiornamenti sull’Intelligenza Artificiale:
Ora puoi modificare immagini con Grok direttamente su X
Anche Claude può accedere al web in tempo reale
Meta AI arriva in Europa, ma con restrizioni
Puoi usare Google Gemini senza account: cosa cambia per la privacy
OpenAI testa le integrazioni con Google Drive e Slack
Google lancia Gemma 3: AI potente come DeepSeek su una sola GPU