L’AI Marketing Manager sarà la figura chiave del 2025
Entro il 2025, oltre l’80% dei Chief Marketing Officer evolverà in AI Marketing Manager. Un mercato in crescita esponenziale e una tecnologia che rivoluziona il settore
26 Novembre 2024
Il marketing è al centro di una trasformazione epocale grazie all’intelligenza artificiale. La figura del Chief Marketing Officer (CMO) sta evolvendo rapidamente verso quella dell’AI Marketing Manager, un ruolo che combina competenze analitiche, creative e tecnologiche.
Francesco Elmi, CMO di QuestIT, sottolinea: “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando in positivo il mondo del marketing, e sta a noi professionisti abbracciarne i punti di forza.”

Secondo LinkedIn, entro il 2025, oltre l’80% dei CMO a livello globale utilizzeranno quotidianamente strumenti basati sull’intelligenza artificiale.
Questo cambiamento non è solo una necessità tecnologica, ma una ridefinizione completa delle strategie aziendali.
Il mercato dell’AI Marketing Manager: crescita senza precedenti
Le previsioni di mercato sono impressionanti: secondo Precedence Research, il settore dell’intelligenza artificiale applicata al marketing raggiungerà i 200 miliardi di euro entro il 2034, con un aumento del 985% rispetto al 2024.
La crescita sarà sostenuta da un tasso medio annuale composto (CAGR) del 27%.
A livello geografico, il Nord America guiderà il mercato con il 36% delle quote, seguito da Europa (33%) e Asia (27%).
Elmi evidenzia come questo trend stia modificando le priorità delle aziende: “Tutte le principali industrie operative sono soggette a cambiamenti per via dell’intelligenza artificiale. Tra queste, il marketing è uno dei settori più impattati, capace di trarre enorme valore dalla personalizzazione e dall’automazione.”
LEGGI ANCHE: Salesforce lancia Agentforce in Italia: 500 agenti AI attivati durante l’evento di Milano
Come l’AI Marketing Manager ottimizza il marketing
Una delle principali applicazioni dell’intelligenza artificiale nel marketing è l’analisi dei consumatori.
Gli algoritmi avanzati consentono agli AI Marketing Manager di agire come consumer analyzer, elaborando grandi quantità di dati per comprendere i comportamenti dei consumatori. Ciò permette di creare campagne personalizzate, ottimizzando il ritorno sugli investimenti.
Un altro esempio pratico è rappresentato dagli AI Agents, software capaci di analizzare documenti e dati aziendali, sintetizzando le informazioni più rilevanti.
Elmi spiega: “Questi strumenti permettono di generare report strategici e contenuti come email o proposte commerciali con un livello di precisione e velocità impensabile fino a pochi anni fa.”
LEGGI ANCHE: Meta ha creato una AI che si addestra da sola
La personalizzazione come chiave del successo
La personalizzazione è un pilastro dell’AI Marketing Manager. Secondo un rapporto Deloitte, nel 2023, il 49% dei marketer ha utilizzato l’intelligenza artificiale per creare contenuti accattivanti e il 53% per personalizzarli, rendendoli più incisivi agli occhi del pubblico.
AI Marketing Manager: dai chatbot alla generazione di lead
Un altro ambito dove l’intelligenza artificiale brilla è la gestione dei chatbot, strumenti capaci di interagire con i consumatori in modo naturale e personalizzato.
Secondo Forbes USA, l’AI è un potente leads generator, capace di costruire relazioni di lungo termine grazie alla comprensione delle emozioni degli utenti.
I chatbot non si limitano a rispondere a domande, ma interpretano il tono e il contesto delle conversazioni, fornendo risposte mirate. Questo livello di interazione aiuta le aziende a fidelizzare i consumatori e a migliorare l’esperienza complessiva.
L’AI come alleata nei brainstorming e nelle strategie creative
L’intelligenza artificiale sta diventando un supporto creativo fondamentale. Secondo un panel di esperti dell’Università di Santa Clara, l’AI può agire come un one brainstormer show, proponendo soluzioni strategiche basate su brief ricevuti dai manager.
Questa capacità di generare idee innovative rende l’AI un alleato indispensabile per i professionisti del marketing.
Il futuro del marketing è già qui
La figura dell’AI Marketing Manager rappresenta il futuro del marketing. Adottare queste tecnologie significa non solo restare competitivi, ma anche migliorare la qualità delle campagne e l’efficienza operativa.
Con una crescita prevista senza precedenti e applicazioni sempre più sofisticate, l’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia, ma il motore del marketing moderno. L’AI Marketing Manager non è più un’opzione, ma una necessità per affrontare le sfide del mercato globale.