Salesforce World Tour Milano 2024: come le imprese italiane possono diventare AI Enterprise
Alla scoperta di brand, media e universi narrativi a The Brand Must Go On
L'appuntamento è l'8 maggio a Roma presso l'Auditorium Orizzonte Europa nella sede BNL - Gruppo Bnp Paribas, con più di 12 speakers e 8 speech in una sola giornata
27 Aprile 2018

A The Brand Must Go On per comprendere gli scenari
La rivoluzione per i brand e per il loro modo di relazionarsi con le persone può partire proprio dal Brand Entertainment: “Non è solo un problema di frammentazione dell’attenzione – spiega Luigi Maccallini, Responsabile Comunicazione Retail di BNL – Gruppo BNP Paribas e Co-Founder di The Brand Must Go On -, ma anche di comprendere che oggi i nuovi, forti e rilevanti competitor dei nostri progetti di communication marketing sono le serie televisive, i molti eventi sportivi e musicali, la proliferazione di contenuti verticali legati alle passioni e i contenuti di qualità prodotti dagli stessi utenti sui social media. In questo scenario, oltre a diventare editore, i brand devono costruire ecosistemi di comunicazione per una comunicazione always-on ed essere capaci di generare conversazioni utili e rilevanti nel quotidiano delle persone, clienti e dipendenti, che entrano in contatto con noi”. The Brand Must Go On sarà l’occasione per parlare di ingaggio, conversazione ed entertainment strategy attraverso gli occhi delle aziende. Una intera giornata di incontri e speech tra i protagonisti nel campo dei brand, degli universi narrativi e dei media, con più di 12 speaker d’eccellenza che contamineranno il pubblico presente, per dar vita ad una community di esperti finalizzata alla diffusione delle migliori case history nel campo della conversation strategy, del branded content e dell’entertainment.
Il programma e tanti i motivi per partecipare
La mattina sarà aperta dallo speech di Andrea Scotti Calderini, Co-Founder e Co-Ceo di Freeda Media, che parlerà di cosa accade quando le aziende vogliono collaborare con l’universo narrativo del canale, per proseguire con Roberto Ferrari, Head of Digital Communication Strategy di Eni che parlerà del Caso Eniday. La mattinata terminerà con Elena Grinta, autrice del libro “Branded Entertainment – La rivoluzione del settore Marcom inizia da qui” che introdurrà il tema della sostenibilità del branded content. Nel pomeriggio, largo agli autori. Valerio Bergesio, regista e responsabile creativo del branded content in Lux Vide, parlerà insieme a Marco Diotallevi del caso “Complimenti Per La Connessione”, lo spin off di Don Matteo dedicato all’alfabetizzazione digitale andato in onda prima serata su RaiUno. A seguire Francesco Taddeucci, Direttore Creativo Superhumans e Autore/Conduttore per RaiRadio2/Sociopatici, ci racconterà cosa accade quando un’azienda vuole collaborare con un universo narrativo radiofonico. Sarà poi la volta di Marianna Ghirlanda, Head of Creative Partnership di Google, che insieme a Vincenzo Piscopo, Head of Branded Content di CiaoPeople/The Jackal, ci racconterà come YouTube ha cambiato e ispirato i linguaggi dell’intrattenimento. La giornata sarà presentata dall’autore e attore Fabio Morici e terminerà con una tavola rotonda condotta da Aldo Pecora, direttore di Ninja Marketing, con alcuni ospiti tra cui Claudio Rascio, Head of Corporate Digital Communication di Generali Italia e Alessio Fasano, Responsible for Channels and Content Management at Enel Digital Communications.