Google Ads introduce l’AI generativa per immagini con persone: ecco le novità
Anthropic lancia la modalità vocale di Claude
28 Maggio 2025
Anthropic lancia la modalità vocale di Claude, la nuova funzione che permette agli utenti dell’app mobile di conversare a voce con l’AI.
L’annuncio è arrivato sul profilo ufficiale X e nella documentazione aggiornata sul sito della società. La feature è in beta e sarà rilasciata progressivamente nelle prossime settimane, inizialmente in lingua inglese.
Come funziona la modalità vocale di Claude
La modalità vocale Claude consente di parlare con Claude tramite voce e ricevere risposte vocali, rendendo l’esperienza più naturale.
Sullo schermo vengono mostrati i punti chiave del discorso, con la possibilità di passare da voce a testo in modo fluido. Alla fine della conversazione, l’app mostra una trascrizione e un riassunto automatico.
Nuove funzionalità vocali per l’app Claude
Gli utenti potranno scegliere tra cinque voci differenti per ascoltare le risposte dell’AI, adattando il tono alla propria preferenza. Il tutto è alimentato dal modello Claude Sonnet 4, tra i più avanzati sviluppati da Anthropic.
Le conversazioni vocali AI sono ideali per chi ha le mani occupate ma vuole comunque interagire con l’AI.
Quanti minuti vocali si possono usare con Claude gratis
I limiti della modalità vocale Claude variano in base al piano: secondo Anthropic, gli utenti gratuiti possono aspettarsi circa 20-30 conversazioni vocali al mese.
Per sbloccare funzionalità avanzate, come l’integrazione con Google Workspace (Gmail, Calendar), è necessario un abbonamento Claude a pagamento. L’accesso a Google Docs, invece, è riservato ai clienti Claude Enterprise.
LEGGI ANCHE: Google integra gli annunci in AI Mode e AI Overviews
Differenze tra Claude voice mode e Gemini Live
Anthropic Voice Mode si inserisce in un contesto competitivo dove anche OpenAI e Google offrono esperienze vocali. Gemini Live e Voice Mode di Grok sono le alternative più dirette, ma Claude si distingue per:
- Maggiore chiarezza nella trascrizione.
- Sintesi dei punti salienti al termine.
- Scelta delle voci e passaggio istantaneo testo/voce.
Funzionalità e partnership future
La modalità vocale Claude non è solo un’aggiunta tecnica. Già a marzo, il CPO Mike Krieger aveva anticipato lo sviluppo vocale in un’intervista al Financial Times.
Sono in corso collaborazioni con aziende come Amazon e la startup ElevenLabs, per potenziare la parte audio. Non è ancora chiaro se queste partnership siano già operative.
LEGGI ANCHE: OpenAI aggiorna il suo Agente AI: più potente, sicuro e autonomo
L’alternativa a ChatGPT
Con l’introduzione di questa funzione, Claude si propone come una delle migliori alternative a ChatGPT con voce.
A differenza di altri sistemi, integra trascrizione, sintesi e integrazione nativa con servizi Google, rendendolo un vero assistente vocale con intelligenza artificiale per uso personale e professionale.