Instagram testa i Non Mi Piace nei commenti
Instagram e TikTok arrivano sulla TV
30 Giugno 2025
Instagram e TikTok si preparano a sbarcare sui televisori connessi con nuove app dedicate per smart TV, segnando un’evoluzione nel panorama dei contenuti video su schermo grande.
La strategia punta a offrire un’esperienza immersiva e a sfidare direttamente i giganti dello streaming come Netflix e Disney+. La TV diventa così un nuovo campo di battaglia per le piattaforme social.
La rivoluzione dell’intrattenimento domestico
Il passaggio dai dispositivi mobili ai grandi schermi segna una svolta nella fruizione dei social media su televisori.
Gli utenti, sempre più abituati a consumare video a casa, potranno vivere un’esperienza più coinvolgente grazie a una visione ampliata e a un’interazione semplificata.
È l’inizio di una nuova esperienza utente su Instagram per TV e di una TikTok app TV pensata per l’intrattenimento da divano.
Perché puntare sulle smart TV non è un caso
La scelta di sviluppare le app Instagram e TikTok per smart TV risponde a un dato di fatto: il costante aumento di televisori connessi a Internet nelle case. Secondo gli ultimi dati, oltre il 75% delle famiglie nei Paesi occidentali possiede almeno una smart TV.
È un’opportunità perfetta per ampliare il pubblico e rendere il feed social ancora più visivamente accattivante.
LEGGI ANCHE: Instagram apre un Flower Kiosk a Milano per educare alla sicurezza digitale
Interfacce ridisegnate per una fruizione da salotto
Le nuove Instagram app TV e TikTok app TV avranno interfacce grafiche ottimizzate per schermi grandi. Le piattaforme stanno lavorando a una riprogettazione completa per adattarsi ai comandi da telecomando, ai comandi vocali e a nuove logiche di navigazione.
L’obiettivo è mantenere l’identità visual delle versioni mobile, ma rendere tutto più fluido da utilizzare in salotto.
TikTok su smart TV: cosa aspettarsi
TikTok su smart TV promette una feed experience verticale adattata orizzontalmente, con contenuti suggeriti personalizzati e la possibilità di esplorare trend direttamente sul televisore.
Si parla anche di funzionalità inedite per la TV, come playlist per la famiglia o contenuti tematici da guardare insieme. Una novità che punta alla convergenza tra social media e streaming.
Instagram su smart TV: tra storie e reels in alta definizione
Con l’arrivo di Instagram su smart TV, i contenuti visivi – Stories, Reels e post – saranno riproposti in una nuova modalità di visualizzazione.
L’obiettivo è quello di adattare contenuti verticali alla TV, senza perdere in qualità né in interattività. Una sfida tecnica ma anche creativa, per ridefinire l’intrattenimento domestico attraverso il linguaggio dei social.
LEGGI ANCHE: TikTok lancia il Summer Camp con progetti digitali e tutorial per giovani creator
Non solo vantaggi: le sfide da affrontare
Il percorso verso il successo non sarà privo di ostacoli. Adattare app nate per lo smartphone richiede scelte di design complesse e una profonda comprensione del comportamento dell’utente televisivo. Inoltre, la concorrenza dei servizi di streaming consolidati impone a TikTok e Instagram di offrire qualcosa di unico. Il vero test sarà la capacità di fidelizzare il pubblico e creare nuove abitudini di fruizione.
App per smart TV compatibili con Instagram e TikTok: quali saranno?
Al momento, non è ancora noto quando le app verranno lanciate ufficialmente. Tuttavia, le indiscrezioni parlano di una prima fase di rilascio su smart TV Samsung e LG, i brand leader del settore.
Questo solleva interrogativi importanti: TikTok arriverà su smart TV Samsung e LG prima di Instagram? E quali modelli saranno supportati fin dall’inizio?
Instagram e TikTok cambiano l’intrattenimento domestico
Con il lancio delle app Instagram e TikTok per smart TV, i due social network più amati al mondo stanno ridefinendo il confine tra piattaforme social e intrattenimento domestico.
Non si tratta solo di una nuova modalità di visione, ma di un cambio di paradigma: il feed social entra ufficialmente nel salotto, pronto a sfidare la TV tradizionale e i contenuti on demand.