Ikigai vs Hustle Culture: la chiave per il successo sostenibile nel mondo del lavoro
L’Unione Europea testa un’app per la verifica dell’età
17 Luglio 2025
Italia, Francia, Spagna, Grecia e Danimarca sono i primi Paesi a testare il prototipo dell’app di verifica età UE, pensata per aiutare le piattaforme online a rispettare le regole del Digital Services Act (DSA) e tutelare i minori da contenuti non adatti.
L’annuncio è arrivato insieme a nuove linee guida europee per la protezione dei minori online.
Come funziona l’app UE per la verifica dell’età
L’app consentirà agli utenti di dimostrare di avere più di 18 anni prima di accedere a contenuti riservati agli adulti.
Secondo la Commissione UE, gli utenti manterranno il pieno controllo sui propri dati personali, come età e identità, e ciò che visualizzano online non verrà tracciato né registrato.
LEGGI ANCHE: Cosa vogliono davvero i consumatori online nel 2025? Il nuovo studio di Doofinder
App verifica età e Digital Wallet: le novità dell’UE per il 2026
La nuova app per la verifica età UE è una soluzione temporanea, che verrà sostituita nel 2026 dal Digital Identity Wallet, il portafoglio digitale europeo che consentirà ai cittadini e alle imprese di identificarsi online in modo sicuro e conservare documenti digitali sensibili.
Regole DSA minori: linee guida per piattaforme digitali
Il Digital Services Act non impone un sistema unico di verifica dell’età, ma richiede che le piattaforme proteggano la salute fisica, mentale e morale dei minori, offrendo elevati standard di privacy, sicurezza e protezione.
Le nuove linee guida puntano anche a contrastare fenomeni come il cyberbullismo, l’interazione indesiderata con sconosciuti e l’uso eccessivo delle piattaforme.
La Commissione UE indaga sui siti per adulti
A maggio 2025, l’Unione Europea ha avviato un’indagine contro quattro grandi siti per adulti, Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos, accusati di non avere sistemi adeguati per la verifica età online.
La Commissione ha dichiarato di essere disposta ad accettare impegni correttivi, tra cui l’adozione della nuova app UE per contenuti adulti.
LEGGI ANCHE: Meta contro i contenuti non originali: stop alla monetizzazione per i repost senza valore
Sicurezza online minori: una priorità per l’UE
“Assicurarsi che i nostri bambini e giovani siano al sicuro online è una priorità assoluta per questa Commissione“, ha dichiarato Henna Virkkunen, responsabile della politica tecnologica UE.
Secondo lei, le piattaforme non hanno più scuse per non proteggere i minori, grazie all’arrivo dell’app di verifica età UE e delle nuove linee guida digitali.