• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Arriva la tassa Apple sulle sponsorizzate Meta da mobile

    Quale sarà l'impatto e come evitare di pagarla

    28 Giugno 2024

    È ufficiale, è in arrivo la tassa Apple sulle sponsorizzate Meta da mobile.

    Una notizia che può destabilizzare il mondo degli inserzionisti digitali, o almeno quelli che sono abituati a sponsorizzare in maniera “facile” e immediata attraverso il proprio smartphone: Apple ha appena deciso di gestire tutte le transazioni in-app attraverso il proprio sistema.

    La multinazionale di Cupertino sostiene che questa misura sia doverosa al fine di garantire la sicurezza degli utenti ma, chiaramente, la raccolta di provvigioni rappresenta la vera ragione di questa decisione.

    Si tratterebbe infatti di una torta enorme di guadagni a cui è difficile resistere.

    Questa politica della “fee” sulle inserzioni è stata appena estesa a tutti gli abbonamenti e ora anche alla pubblicità di Meta; inizialmente testata su alcuni profili business negli Stati Uniti, la misura è stata implementata a livello nazionale in America e presto sarà in roll out anche in Europa a partire da luglio 2024.

    LEGGI ANCHE: Guida passo passo a Google Ads

    Impatto della tassa Apple sulle inserzioni Meta

    Cosa succederà, in pratica, agli inserzionisti Meta?

    Chiunque voglia lanciare una campagna (il celebre “boost post”) tramite le app di Meta, scaricate nell’ecosistema iOS, si vedrà trattenuto il 30% del budget investito.

    Una mossa che ha suscitato molte critiche, per la sua spregiudicatezza: si tratta, di fatto, di una vera e propria tassa che può influire molto sui budget investiti e, conseguentemente, sulle prestazioni delle inserzioni.

    Un altro cambiamento dovuto all’aggiornamento di Apple è che gli inserzionisti dovranno seguire un diverso processo di pagamento per sponsorizzare i post attraverso le app iOS di Facebook e Instagram.

    A differenza del passato, dove i costi venivano addebitati dopo la sponsorizzazione, ora dovranno pagare in anticipo, aggiungendo fondi prepagati al loro account.

    Se questi fondi verranno aggiunti tramite l’app iOS di Facebook o Instagram, si applicherà la commissione di Apple.

    Come evitare la tassa Apple sulle inserzioni Meta

    Meta non eliminerà la possibilità di sponsorizzare tramite mobile, per non danneggiare professionisti e piccole imprese privandole di un prezioso strumento di promozione, tuttavia suggerisce già una scappatoia.

    Come evitare, dunque, la “tassa di Apple”? Per non pagarla gli inserzionisti dovranno sponsorizzare i propri contenuti Instagram e Facebook esclusivamente da desktop e non più da mobile.

    Il consiglio che diamo agli utenti e agli inserzionisti è quindi quello di utilizzare sempre la gestione inserzioni all’interno del Business Manager, tramite browser desktop.

    In questo modo, non solo si avranno molte più funzionalità di quelle previste dai sistemi di sponsorizzazione mobile (come una targhettizzazione più accurata e maggiori possibilità creative), ma si potrà evitare anche l’onerosa tassa di Apple.

    Executive Master
    Executive Master