• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Ralph Lauren lancia uno stilista virtuale con l’AI di Microsoft

    11 Settembre 2025

    La moda sposa l’intelligenza artificiale. Ralph Lauren ha lanciato Ask Ralph, un nuovo assistente e stilista virtuale sviluppato con Microsoft Azure, per offrire ai clienti consigli di stile direttamente dallo smartphone.

    L’iniziativa fa parte di una strategia più ampia che vede le AI sempre più presenti nelle esperienze di shopping personalizzate.

    LEGGI ANCHE: Meta lancia la sua prima app AI: ecco come funziona

    Cos’è Ask Ralph e come funziona

    Ask Ralph è un assistente conversazionale che risponde a domande semplici come farebbe un commesso in boutique.

    Ralph Lauren ha lanciato Ask Ralph un nuovo assistente e stilista virtuale sviluppato con Microsoft Azure

    Gli utenti possono chiedere quale camicia abbinare a un paio di scarpe o quale vestito scegliere per un evento. L’AI analizza lo storico delle vendite, le ricerche degli altri clienti, le collezioni curate dal brand e l’inventario per proporre combinazioni coerenti.

    LEGGI ANCHE: Walmart scommette sui super agenti AI per rivoluzionare il retail

    Perché le AI stylist rivoluzionano lo shopping

    Microsoft spiega che Ask Ralph interpreta il tono e l’intenzione della richiesta, adattando i suggerimenti in base al contesto, alla localizzazione e al tipo di evento.

    L’uso di modelli linguistici permette di trasformare le conversazioni in query complesse, incrociando grandi dataset per trovare correlazioni che un essere umano non coglierebbe.

    Questo tipo di tecnologia è ideale per upselling e cross-selling, perché individua prodotti complementari e stimola l’acquisto emozionale.

    Cosa cambia per brand e clienti

    L’adozione di strumenti come Ask Ralph sottolinea l’importanza della personalizzazione nel retail.

    Pur mancando dettagli sull’algoritmo di matching, l’assistente garantisce che tutti gli articoli consigliati siano disponibili a stock e rispondano alle esigenze espresse.

    Per i marchi, affidarsi all’AI significa offrire un servizio su misura e, al contempo, raccogliere dati preziosi sulle preferenze dei clienti. Per le persone, invece, vuol dire avere un consulente di stile sempre a portata di mano, che li avvicina all’estetica Ralph Lauren pur lasciando margine di personalizzazione.

    Tags:
    #AI