Come promuovere il tuo corso online con l’email market...
TIM WCAP lancia la nuova Call for Partners per startup e PMI
C'è tempo fino al 12 febbraio per candidarsi con una soluzione digitale già commercializzata o a un livello avanzato di sviluppo
23 Gennaio 2018

Il Co-Creation Program e le fasi della partnership
La call offre a tutte le startup che saranno selezionate la partecipazione a un percorso strutturato in due fasi: la fase di Co-Design, finalizzata alla produzione di uno studio di fattibilità che analizza l’integrabilità della soluzione nell’offerta e/o nei processi di TIM e la fase di Pilot, dedicata a testare l’implementazione della soluzione, a cui accedono solo una parte delle startup sulla base dell’interesse espresso dalle business unit di TIM. 10.000 euro saranno assegnati a tutti i progetti selezionati per la fase di Co-Design e ulteriori 30.000 euro andranno, invece, ai progetti che accederanno anche alla fase di Pilot. La novità è che l’accordo per l’erogazione del contributo della Call for Partners #2 non prevederà alcun diritto legato ad eventuali investimenti nel capitale della Startup o PMI selezionata.
Su quali ambiti punta TIM WCAP con la Call for Partners #2?
La call è mirata soprattutto alla velocità di integrazione della soluzione digitale nell’offerta o nella tecnologia TIM, per questo le Startup già costituite e le PMI dovranno operare nei seguenti ambiti:- Customer Journey, Efficency and Centricity, con soluzioni che migliorino il ciclo di relazioni del cliente con le aziende (esplorazione, acquisto, consegna di prodotti e attivazione di servizi, esperienza d’uso e assistenza). Ad esempio: trasformazione dell’esperienza cliente attraverso nuove interfacce (chatbot, virtual personal assistant, etc.); nuove esperienze di servizi multi-canale e multi-device garantendo continuità di servizio in ogni contesto; soluzioni di advanced analytics e CRM (AI, big data, etc.); soluzioni per l’ottimizzazione della esperienza d’acquisto (digital touch point, smart retail, etc.) e monitoraggio della customer satisfaction & quality.
- Smart Working, per soluzioni di collaborazione per lo Smart Working come strumenti per la verticalizzazione di soluzioni di UCC (Unified Communication and Collaboration) e Virtual Work Spaces; strumenti per il monitoraggio dello Smart Working (col supporto di AI, Machine learning, etc.) e tool di servizi per aziende interessate ad attivare progetti di smart working.
- Industrial Automation, con soluzioni innovative per realizzare un salto qualitativo e/o quantitativo nei processi produttivi. In particolare: produzione e processi (soluzioni per la gestione e l’incremento della qualità di prodotti o servizi, soluzioni per la sicurezza di persone, impianti e sistemi, etc.); inventory e logistica (soluzioni per il tracking di prodotti indoor e outdoor); macchinari (soluzioni per il 3D Printing di pezzi di ricambio on-site, soluzioni per il predictive maintenance, soluzioni per l’assistenza remota)
- Offerta convergente, per soluzioni e servizi che consentano l’iper convergenza tra utente, nuovi media e IoT. Ad esempio: sistemi per la gestione di Video ADV Injection; nuove esperienze di gioco (es. Robotic Games, Virtual Reality, Augmented Reality); sistemi di gestione del multiuser profile e parental control; soluzioni di digital radio e linear TV per la fruizione in real-time, differita o catch-up della programmazione; soluzioni gaming and betting per interazioni con programmi TV sia for fun che for money (es. televoto Sanremo); enrichment della User Experience per acquisti da video, audio e IoT (es. da app, Dash button o car entertainment systems).
- Security, per soluzioni che arricchiscano i servizi TIM di elementi di sicurezza digitale, sia per famiglie che per imprese, come protezione dei minori dal cyber bullismo o uso improprio della rete; controllo sicuro dell’ambiente domestico e degli apparati connessi; box di sicurezza CPE; AI per l’analisi dei rischi, delle minacce e degli attacchi di rete.