• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Greenpeace lancia una campagna che difende il diritto di protestare

    4 Luglio 2025

    La campagna di Greenpeace per il diritto di protestare è una reazione diretta al crescente controllo delle manifestazioni nel Regno Unito. I cartelloni mostrano attivisti reali con cartelli che dichiarano: “I’m protesting in here to avoid arrest out there”.

    Una provocazione elegante contro le leggi anti-protesta UK, che stanno limitando sempre più la libertà di espressione pubblica.

    Man on a billboard with a sign saying I'm protesting in here to avoid arrest out there. - LA CAMPAGNA DI GEENPEACE PER IL DIRITTO A PROTESTARE

    Greenpeace e Amnesty difendono il diritto alla protesta con una campagna OOH

    A firmare l’iniziativa ci sono Greenpeace, Amnesty International UK, Friends of the Earth e Liberty. La campagna è visibile nei megabillboard digitali ad alto traffico di Londra, Manchester e Birmingham.

    Si tratta di una pubblicità che mette in discussione il ruolo dello spazio pubblico come luogo di dissenso.

    LEGGI ANCHE: La nuova campagna di Coca-Cola e Star Wars unisce nostalgia e innovazione

    Attivisti noti nei cartelloni digitali per denunciare la criminalizzazione delle proteste

    Protagonisti degli spot sono sei attivisti impegnati su fronti diversi:

    • Jen Reid, volto del movimento Black Lives Matter
    • Khalid Abdallah, attore e sostenitore dei diritti palestinesi
    • Dr Helen Salisbury, medico e attivista per l’NHS
    • Andy Greene, difensore dei diritti delle persone disabili
    • Andrew McParland, membro di Greenpeace UK
    • Sahanika Ratnayake, ricercatrice ed eco-attivista

    Tutti compaiono in posa ferma davanti alla telecamera, in un gesto di attivismo e pubblicità silenzioso ma fortemente visivo.

    Pubblicità sociale UK: come Greenpeace usa i billboard digitali per protestare

    Questa campagna pubblicitaria di Greenpeace non urla, ma colpisce. Non ci sono slogan gridati né cortei in movimento: solo immagini potenti, volti determinati e un messaggio che mette a nudo il paradosso della protesta criminalizzata.

    È un esempio efficace di pubblicità che sfrutta la comunicazione visiva per trasformare lo spazio urbano in dissenso simbolico.

    Ocean Outdoor regala spazi pubblicitari a una campagna sui diritti civili

    Il progetto è stato reso possibile grazie alla Ocean Outdoor Digital Creative Competition, vinta da Greenpeace e Amnesty con questa idea.

    Un riconoscimento importante, considerando che Ocean Outdoor ospita abitualmente brand globali come Nike, Netflix e Adidas. Elvis agenzia creativa ha realizzato lo shooting e la produzione della campagna.

    LEGGI ANCHE: Nike trasforma il calcio in un racconto dell’orrore con Scary Good

    Proteste silenziose ma potenti: la strategia creativa dietro la campagna Greenpeace 2025

    Con questa iniziativa, Greenpeace dimostra che la pubblicità può essere protesta, e che l’attivismo può usare le stesse armi del marketing.

    La scelta di un formato OOH digitale, solitamente riservato ai grandi marchi, amplifica il contrasto tra messaggio e mezzo. Una campagna potente, pacifica e visivamente disarmante.

    Tags: