Weekly Recap – Gli avatar AI su Meta, l’arrivo di Se...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
La pandemia ha cambiato le regole del gioco: focus sulle soft skill
3 Gennaio 2023
Buoni consigli: cosa non inserire in un CV del 2023
Chi cerca un nuovo posto di lavoro o si sta inserendo in questo mondo per la prima volta scandaglia il web alla ricerca di informazioni utili, di buoni consigli e di modelli efficaci. Oggi più che mai anche i social si fanno densi di tutti questi temi, TikTok compreso.
- Indirizzo di residenza. Non è più necessario includere il tuo indirizzo completo, abbiamo tutti imparato a convivere con lo Smart Working
- Dimentica la lettera di presentazione, almeno come la ricordavi. Una lettera accompagnatoria, oggi, non è più fondamentale. Lo stesso Linkedin dà la possibilità di caricare il CV completo e una piccola descrizione introduttiva
- Sapere tutto quello che hai fatto nella tua carriera non è necessario, dritto al punto, ultime posizioni lavorative e soprattutto quelle che possano portare valore aggiunto per l’attuale ricerca di lavoro
- Scrivi sempre dalla prima linea, usa verbi e frasi che dicano al recruiter che tu eri lì, protagonista
- Avere delle buone referenze è sempre utile, ma scriverlo sul proprio cv non è più necessario. Se dovessero interessare al recruiter te le chiederà.
Come sta cambiando il mondo del lavoro, le predizioni fino al 2025

Quali saranno le professioni più ricercate in futuro? Eccone alcune
In un mercato del lavoro che cambia, non solo il CV o le soft skill sono al centro, ma anche il collaboratore con la sue esigenze e la sua voglia di maggior tempo libero a disposizione grazie ad orari e luoghi di lavoro che ne permettono una maggiore flessibilità.
- Ingegnere robotico
- Ingegnere del machine learning
- Cloud architect
- Data engineer
- Sustainability manager
- Consulente di data management
- Analista delle risorse umane
- Talent acquisition specialist
- Software account executive
- Cyber security specialist
- Banker
- Data scientist
- Sviluppatore back-end
- Product Manager
- Clinic manager
- Consulente di vendita al dettaglio
- Business developer
- Client manager
- Gestore degli investimenti
- Ingegnere full stack
- Infrastructure architect
- Payroll specialist
- Sviluppatore front-end
- Consulente ERP (Enterprise Resources Planning)
- Addetto all’assistenza dei clienti