• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • OpenAI presenta ChatGPT Study Mode, la funzione che trasforma l’AI in un tutor virtuale

    30 Luglio 2025

    OpenAI-ChatGPT-Study-Mode-Students-Quiz-2.jpg

    La ChatGPT Study Mode rappresenta una svolta per l’AI nell’istruzione: non offre più soluzioni rapide, ma guida lo studente a comprendere davvero i contenuti.

    OpenAI ha pensato questa funzione per promuovere pensiero critico e apprendimento attivo, affiancando chi studia con un approccio strutturato e interattivo.

    Intelligenza artificiale per lo studio: come funziona la nuova modalità

    La modalità si attiva tramite il nuovo toggle “Study & learn” e chiede agli utenti di indicare il proprio livello di preparazione e gli obiettivi di apprendimento.

    Da lì parte un percorso guidato con domande a risposta multipla, spiegazioni passo-passo e loop di feedback. Un vero apprendimento guidato con ChatGPT, non un semplice assistente automatico.

    ChatGPT per studenti: quiz, obiettivi e supporto personalizzato

    Niente più “copia e incolla”: gli studenti vengono coinvolti attivamente nel processo. La modalità propone quiz e incoraggia a riflettere prima di fornire suggerimenti.

    L’obiettivo? Studiare con l’intelligenza artificiale senza barare, rendendo ogni risposta un’opportunità di apprendimento.

    LEGGI ANCHE: GPT-5 arriva ad agosto: tutto quello che sappiamo finora

    Studio con l’AI: risultati positivi dai primi test

    OpenAI ha sviluppato la nuova funzione in collaborazione con oltre 40 istituzioni accademiche, tra cui lo Stanford SCALE Lab e università indiane.

    I test hanno mostrato un aumento della fiducia degli studenti e una migliore comprensione dei concetti, secondo i dati raccolti nei progetti pilota.

    ChatGPT scuola e università: verso un’educazione più responsabile

    La ChatGPT Study Mode per studenti sarà presto disponibile anche sugli account Edu, dopo il rilascio già attivo sui piani Free, Plus, Pro e Team.

    OpenAI mira a integrare tecnologia e apprendimento in modo etico e formativo, offrendo strumenti che stimolano l’autonomia e migliorano il pensiero critico a scuola.

    Apprendimento responsabile: la filosofia del “productive friction”

    OpenAI parla di productive friction, ovvero “attrito produttivo”: non fornire subito la risposta serve a rallentare il processo e spingere gli studenti a riflettere.

    ChatGPT diventa così un tutor virtuale con intelligenza artificiale, capace di accompagnare bambini, ragazzi e adulti verso un apprendimento più profondo e duraturo.

    LEGGI ANCHE: Microsoft integra Copilot Mode su Edge

    OpenAI educazione: un nuovo standard per lo studio con l’AI

    Con ChatGPT Study Mode, OpenAI ridefinisce il ruolo dell’AI nella formazione. Si passa da uno strumento passivo a un partner attivo dell’educazione.

    L’obiettivo è chiaro: offrire strumenti AI per supportare l’apprendimento scolastico senza sostituirlo, guidando studenti di ogni età verso un uso consapevole e responsabile della tecnologia.

    Tags:
    #AI