Errare è umano, allucinare è AI: i pericoli nascosti degli sbagli di ChatGPT
Che cos’è X di Google e quali sono i progetti sui quali sta lavorando
Un viaggio virtuale nella divisone segreta guidata da Astro Teller
12 Settembre 2019

Le finalità e progetti
Rendere il mondo un posto migliore per tutti, è questo l’obbiettivo dei progetti di X. Ogni idea proveniente dall’organizzazione segue una linea progettuale coerente che potremmo dividere in tre step. Primo, deve risolvere i grandi problemi del pianeta; secondo, deve offrire una soluzione non provvisoria ma definitiva; terzo, deve realizzare la soluzione mediante una tecnologia nuova e soprattutto rivoluzionaria. Dunque ogni idea può trasformarsi in un ‘chiaro di Luna’, come i dipendenti di X amano definirle, a meno che l’idea stessa non sia irrealizzabile, piccola e futile. Per questi motivi l’organizzazione valuta centinaia di idee ogni anno alla ricerca di qualcosa di stupefacente. Solo alcune ‘raggiungeranno la Luna’ (e dunque la realizzazione) con anni di duro lavoro e progettazione. Molti progetti sono divenuti realtà, altri invece no. Ecco i più interessanti di questi ultimi anni:- i Google Glass. Un progetto che aveva come obbiettivo di rivoluzionare l’utilizzo dello smartphone e la fruizione della rete in modalità del tutto nuove, senza l’utilizzo delle mani. Un progetto che ha registrato delle interessanti applicazioni nel campo medico e professionale. Oggi sono in vendita al prezzo di circa 1.500 dolllari.

- Loon rappresenta di certo uno dei progetti più interessanti e ambiziosi di X. L’obbiettivo era quello di offrire l’accesso alla rete a tutti arginando il problema del digital divide. Così in X nacque Loon, una piccola mongolfiera fornita di un modem wireless. Nel 2018 il progetto è andato in porto ed oggi è un nuova filiale di Alphabet, l’azienda proprietaria di Google e della stessa X.

- Wing, ultimo ma non per importanza. Un progetto molto ambizioso ed affascinante di X. L’idea nacque nel 2014 con l’obbiettivo di migliorare e ottimizzare il trasporto delle merci, un settore che ha segnato l’evoluzione sociologica del genere umano. In X cedevano che ci fosse ancora un margine di miglioramento nonostante i passi da gigante realizzati nel settore negli ultimi secoli, hanno dunque pensato a dei droni per la consegna autonoma della merce (un concetto molto simile a quello di Amazon Prime Air, giunto in seguito a Wing). Una soluzione che mira ad una riduzione dei trasporti delle merci su gomma e rotaia (riducendo le emissioni inquinanti) e ad una semplificazione nell’accesso a prodotti oggi già disponibili sul mercato. Una delle ultime novità di Wing è la creazione di una piattaforma che essenzialmente gestirà il traffico aereo che consentirà ai droni di volare attorno ad altri droni o altri veicoli con equipaggio. Insomma una naturale evoluzione del progetto che certamente migliorerà la vita di molti.

Come riconoscere un’idea vincente
Come riconoscere un’idea vincente, è stato l’oggetto di molti studi psicologici nel gergo definita come previsione creativa. Ma quale potrebbe essere il team perfetto per poter riconoscere e intercettare una previsione creativa? Il team di X si è ispirato alle teorie di Justin Berg, professore alla Standford Graduate School of Business, il quale ha riposto a questa domanda con uno studio realizzato nel 2016 che aveva come oggetto le esibizioni circensi. Il suo studio ha portato alla luce due tipologie distinte di professionisti.:- i creatori, che immaginano e creano nuovi numeri e spettacoli;
- i manager, che realizzano differenti valutazioni sulle nuove idee presentate dai creatori.

I progetti in fase di sviluppo
Cosa dovremmo aspettarci di vedere nei prossimi mesi/anni? Quali saranno le prossime strabilianti idee firmate da team X? Essenzialmente sono due i progetti sui quali si sta lavorando il primo è FSOC, una soluzione interessante per risponde alla crescente richiesta di connessioni ultra-veloci.