• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Come catturare l’attenzione del pubblico su Instagram

    Stimolare il coinvolgimento attraverso tattiche per rendere i tuoi annunci più accattivanti

    7 Giugno 2024

    Nato come social per il tempo libero, Instagram è diventato nel corso degli anni un potente mezzo per fare business.

    Tra i social network più utilizzati, la sua funzione non si è infatti limitata alle interazioni e allo svago, ma si è estesa anche in ambito pubblicitario, dimostrando una particolare efficacia nelle strategie di social media marketing.

    I vantaggi di un account business

    Tra le prime azioni semplici da seguire troviamo quella di aprire un account business su Instagram. La piattaforma permette infatti di sfruttare facilmente numerosi vantaggi:

    • aumentare il coinvolgimento dei clienti con il brand stesso
    • è una pubblicità realizzata a basso costo, aprire un account non costa nulla
    • si ha la possibilità di raggiungere un vasto pubblico, soprattutto nella fascia d’età 18-34 anni
    • attraverso dei post curati permette di costruire e migliorare la brand identity dell’azienda
    • rappresenta uno strumento strategico per rafforzare le attività di content marketing
    Instagram

    Come usare Instagram per il marketing

    Instagram è una piattaforma competitiva, non basta aprire un account business per avere successo, bisogna farsi riconoscere ed essere evidenti agli occhi dei follower. In che modo?

    • Definisci innanzitutto gli obiettivi: devi avere ben chiaro in mente cosa vuoi ottenere dalla tua presenza online, per riuscire a creare una comunicazione efficace. Ad esempio creare consapevolezza, generare coinvolgimento, aumentare le vendite e così via;
    • Determina con precisione qual è il pubblico di riferimento: il post dovrebbe essere rivolto nello specifico ad un segmento specifico, per questo è utile effettuare delle ricerche sul sesso, l’età, e gli interessi del target. Già l’analisi degli hashtag fornisce informazioni importanti circa i follower;
    • Analizza i competitor: segui i post, studia i contenuti che hanno avuto successo e i criteri utilizzati nelle strategie. Nel marketing non bisogna mai “copiare”, qui si tratta di prendere semplicemente spunto dai risultati ottenuti dei competitor per integrare i propri contenuti, arricchiti con la propria creatività, e adattati alle proprie necessità;
    • Attenzione alla creazione dei contenuti, che non devono essere esteticamente belli, ma armoniosi: Instagram mostra infatti il feed completo, formato da varie immagini che devono risultare fra loro cromaticamente compatibili, anche negli eventuali filtri utilizzati, nei colori, nelle angolazioni e nei soggetti immortalati;
    • Hashtag: inizia con quelli virali, poi individuane altri, legati a parole chiave nel settore nel quale operi;
    • Pianifica i contenuti: stila un piano editoriale che ti permetta di avere tempo per organizzare il lavoro, è buona norma pubblicare in modo regolare, senza lasciare troppi vuoti. Attenzione però che i contenuti siano di qualità, a volte l’ansia di dover pubblicare ad ogni costo può portare a una qualità peggiore;
    • Live: sfrutta le dirette per realizzare una comunicazione diretta e in tempo reale per porre domande ai follower, che consentano di raccogliere informazioni utili al brand;
    • Storie: rimangono visibili nel feed per 24 ore, sono utili per lanciare sondaggi, domande, quiz o anche eventuali donazioni;
    • Reel: popolari dal 2020, consentono in pochi secondi di racchiudere video, audio e testo, spesso guidati da sfide virtuali, permettono di sprigionare la creatività e suscitare simpatia che attira il potenziale cliente verso il brand;
    Instagram coinvolgimento

    LEGGI ANCHE: Come essere creativi su Instagram: 15 consigli per distinguersi

    I consigli per aumentare le interazioni con il pubblico

    L’engagement rate, o tasso di coinvolgimento, è uno degli indicatori della buona salute del profilo Instagram. Se è scadente, vuol dire che qualcosa non sta funzionando nella pubblicazione dei contenuti, che vanno dunque rivisti.

    Gli elementi da considerare per aumentare l’engagement, possono essere vari:

    • Includi una call to action, per spingere l’utente a compiere un’azione, ad esempio, inserendo espressione come “contattami per maggiori informazioni”, “scopri di pù”, “seguimi”…sovrapposte alle immagini tramite link, o poste al termine di un video;
    • Organizza contest o giveway, offri dei premi, non necessariamente di alto valore economico, ad esempio anche un buono sconto, da concedere tramite un contest che premia la migliore produzione di contenuti. Oppure un giveaway, concesso tramite l’uso di software simili a quelli impiegati nelle lotterie;
    • Le collaborazioni sono finalizzate all’aumento del numero di like. Possono essere realizzati con influencer, o anche con dei follower particolarmente legati al brand e interattivi con il profilo Instagram;
    • Rispondi ai commenti, assicurati di aver attivato le notifiche in modo da poter rispondere prontamente ai commenti degli utenti;
    • Includi le dirette che aiutano a mostrare chi sei veramente, contribuiscono a suggerire un senso di autenticità;
    • Mostra il dietro le quinte, le attività quotidiane, o come vengono realizzate foto e video, cosa che genera sempre curiosità nel pubblico;
    • Aggiungi delle infografiche, che contengano immagini o disegni, da aggiungere eventualmente anche al termine di un video.

    I passi da seguire per aumentare il coinvolgimento su Instagram con i video

    Attraverso i video è possibile aumentare il coinvolgimento degli utenti. Non solo foto, dunque, o storie. Pubblicare dei video nel feed ha un effetto calamita nei confronti del pubblico.

    I video sono particolarmente popolari e amati, tanto da diventare un’opportunità per le aziende che cercano di catturare l’attenzione di potenziali clienti tramite Instagram.

    Realizzare degli ottimi video è quindi fondamentale per un account business. Vediamo gli accorgimenti da seguire:

    Pensa al mobile

    Tieni presente che il contenuto sarà visualizzato su device mobile, come lo smartphone. Secondo uno studio Meta i video sono i contenuti più guardati su Instagram. È necessario creare dei video definiti mobile-first, cioè con una qualità pensata per essere fruita sullo schermo del telefono:

    • è consigliata un’introduzione precoce, i primi secondi sono cruciali, già entro i primi 20 secondi deve apparire il brand, proprio con l’intento di adattarsi ad una fruizione frenetica, come quella sullo smartphone;
    • realizza video in formato verticale, che più si prestano ad una visione sul telefono;
    • inserisci dei sottotitoli, Instagram fornisce gli strumenti per integrare delle didascalie nei video, funzionali al coinvolgimento degli utenti perché rendono l’annuncio visivamente accattivante;
    • aggiungi la possibilità di interattività per gli utenti, come tag o sondaggi, che migliorano la comunicazione bidirezionale favorendo la raccolta di informazioni sugli utenti. A sua volta, il pubblico percepisce di essere particolarmente apprezzato dall’azienda.

    Autenticità

    L’autenticità è una peculiarità chiave da mostrare sui social media. Si può, ad esempio, scegliere di utilizzare la fotocamera interna del telefono anziché una professionale, proprio per dare l’idea di una produzione “sincera” che parla direttamente all’utente

    Personalizzazione

    Personalizza i contenuti in modo che corrispondano alla fascia 18-34 anni, (quella che più utilizza Instagram), in modo che si integrino con le loro esperienze digitali e di vita, nei quali possano rispecchiarsi.

    LEGGI ANCHE: Instagram engagement con l’AI

    Executive Master
    Executive Master