• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Cos’è Pinterest e come funziona? La guida completa

    Non solo ispirazione: impara ad utilizzare una delle piattaforme social più amate dalla Gen Z

    14 Luglio 2025

    Pinterest è una piattaforma di scoperta visiva, in cui le persone possono fare ricerche e acquisti, possono salvare contenuti e trovare l’ispirazione giusta per i propri progetti.

    Gli utilizzatori più frequenti la usano per cercare idee di ogni tipo, dalle esigenze della vita di tutti i giorni alle compere per gli avvenimenti personali più importanti, come l’arredamento della nostra nuova casa.

    Le persone non sempre hanno le parole giuste per descrivere ciò che cercano, ma sanno riconoscerlo quando lo vedono. Quando esplorano i contenuti di Pinterest, i cosiddetti “Pin”, affinano i loro gusti per trovare l’idea perfetta

    Ogni Pin apre a nuove possibilità: ecco come funziona Pinterest! Le persone intraprendono azioni relative ai loro Pin preferiti: li salvano per un secondo momento, ci cliccano sopra per avere maggiori informazioni e acquistano i prodotti che trovano.

    Per capire come funziona Pinterest, basta osservare il comportamento degli utenti: chi è sulla piattaforma è pronto a compiere delle azioni, cercando idee per rendere più vivace la propria quotidianità, come ricette per la cena o consigli per i compiti. 

    Vuole festeggiare le occasioni speciali, come compleanni o vacanze da sogno, e pianificare il futuro: dal rinnovamento della casa, all’inizio dell’università, fino all’arrivo di un bambino.

    A cosa serve Pinterest

    Il social network si è affermato come uno degli strumenti più versatili per chi cerca ispirazione, desidera scoprire nuovi prodotti o vuole imparare qualcosa di nuovo. A cosa serve Pinterest? Grazie a un sistema di suggerimenti sempre più personalizzato, la piattaforma permette agli utenti non solo di raccogliere idee da sperimentare in futuro, ma anche di fare acquisti in modo semplice e immediato, oltre che di accedere a una vasta gamma di tutorial e contenuti formativi. 

    Per capire cosa è Pinterest, basta guardare ai motivi per cui è sempre più apprezzato: la piattaforma si conferma uno strumento poliedrico, scelto dagli utenti per tre principali ragioni:

    • Cercare ispirazione
      Scorrendo la bacheca, le persone possono raccogliere e salvare idee da realizzare in un secondo momento. L’algoritmo di Pinterest affina progressivamente i suggerimenti, offrendo proposte sempre più personalizzate in base agli interessi.
    • Acquistare prodotti
      Il social network funziona come un vero e proprio marketplace delle idee. Un canale che integra numerose funzionalità dedicate allo shopping. È possibile visualizzare dettagli come prezzi, aggiungere articoli a una lista dei desideri o procedere direttamente all’acquisto.
    • Acquisire nuove competenze
      Molti Pin includono video e tutorial che insegnano a cimentarsi in nuove attività: dalle ricette ai progetti fai da te, fino agli allenamenti. Gli utenti possono trovare sempre tanti spunti pratici e creativi per arricchire le proprie conoscenze e abilità.

    Come pubblicare su Pinterest

    Per pubblicare su Pinterest, puoi farlo tramite l’app mobile o il sito web. Ma come si pubblica su Pinterest e come si sfruttano al meglio le sue funzionalità? Ecco una guida dettagliata per orientarsi:

    1. Da app mobile:

    • Apri l’app e seleziona “Crea Pin“.
    • Scegli l’immagine o il video da pubblicare dalla galleria del tuo telefono.
    • Aggiungi un titolo, una descrizione, un link (opzionale) e seleziona la bacheca.
    • Pubblica il Pin. 

    2. Da PC:

    • Accedi al tuo account.
    • Seleziona “Crea Pin“.
    • Scegli l’immagine o il video da caricare.
    • Aggiungi un titolo, una descrizione, un link (opzionale) e seleziona la bacheca.
    • Pubblica il Pin. 

    3. Aggiungere Pin da un sito web: 

    • Sulla pagina web, clicca sull’icona di condivisione di Android.
    • Scegli l’icona di Pinterest.
    • Seleziona l’immagine o le immagini che vuoi salvare come Pin.
    • Seleziona una bacheca per il Pin. 

    4. Tips per pubblicare:

    • Scegli immagini di alta qualità e ben composte. 
    • Utilizza parole chiave pertinenti nel titolo e nella descrizione per migliorare la visibilità del tuo Pin. 
    • Aggiungi un link di destinazione per portare gli utenti al tuo sito o prodotto. 
    • Pubblica regolarmente per mantenere attivo il tuo account e raggiungere un pubblico più ampio. 
    • Interagisci con gli altri utenti e rispondi ai commenti per creare una community intorno al tuo account. 

    Ora che sai come pubblicare su Pinterest, potrai sfruttare al meglio questa piattaforma per far conoscere le tue idee e i tuoi prodotti: in poche mosse capirai davvero a cosa serve Pinterest e come può aiutarti a raggiungere il tuo pubblico ideale.

    Come usare Pinterest

    Pubblicare su Pinterest va ben oltre il semplice caricamento di immagini: creare contenuti efficaci e coinvolgenti richiede una buona conoscenza della piattaforma e delle sue dinamiche. 

    come si usa Pinterest

    Se vuoi scoprire quali sono le caratteristiche di un Pin di successo o comprendere meglio come funziona Pinterest, queste nozioni ti saranno essenziali per muoverti con sicurezza e ottenere risultati concreti.

    • Tipologia di contenuti
      Pinterest è una piattaforma dedicata alla ricerca di ispirazione, dove gli utenti cercano idee di ogni tipo. Più che puntare a canoni estetici rigidi o alla perfezione, si privilegiano contenuti in cui le persone possano riconoscersi e che stimolino la voglia di sperimentare. Per questo motivo, è possibile pubblicare qualsiasi contenuto che abbia un significato personale, purché sia fruibile, positivo e capace di ispirare. Tra gli esempi più comuni potremmo includere: idee per migliorare la quotidianità, buoni propositi, ricette sane e collaudate, routine di cura personale o guide per il riciclo creativo di abiti e vestiti.
    • Scoperta dei contenuti
      I Pin possono apparire in diverse sezioni della piattaforma, con il feed come punto di riferimento principale: è la pagina che gli utenti visualizzano all’apertura dell’app e viene personalizzata in base agli interessi di ciascuno, aumentando la probabilità di mostrare contenuti rilevanti. Inoltre, i Pin possono comparire nei risultati di ricerca o nelle sezioni “Pin correlati”, accanto a contenuti o bacheche affini.
    • I suggerimenti
      Questa piattaforma è diversa dalle altre perché mostra i contenuti in base agli argomenti e ai segnali di interazione, non in ordine cronologico. I Pin restano visibili e rilevanti anche molto tempo dopo la pubblicazione. Viene data priorità ai contenuti che generano forti segnali di coinvolgimento, con i salvataggi come metrica principale per misurare l’apprezzamento degli utenti. Più un Pin viene salvato, più sarà promosso nelle pagine principali della piattaforma, rispetto a contenuti con minore interesse e interazione.

    LEGGI ANCHE: Come diventare un Creator di successo su Pinterest

    Come eliminare un messaggio su Pinterest

    Attualmente la piattaforma non permette di cancellare definitivamente i messaggi inviati o ricevuti. La piattaforma ha rimosso questa funzionalità, limitando notevolmente le opzioni per gestire le conversazioni.

    Come Funziona Pinterest

    L’unica possibilità a disposizione è nascondere l’intera conversazione dalla casella di posta. Quando una chat viene nascosta, questa scompare dalla inbox, ma c’è un aspetto importante da considerare: i messaggi restano visibili all’altra persona che partecipa alla conversazione. Inoltre, se la conversazione viene riattivata – per esempio quando uno dei partecipanti invia un nuovo messaggio – la chat ricomparirà automaticamente nella casella di posta.

    Altre opzioni disponibili per eliminare un messaggio su Pinterest

    Anche se non puoi eliminare i messaggi su Pinterest, la piattaforma ti offre alcune alternative per gestire le comunicazioni indesiderate:

    • Bloccare l’utente: se vuoi interrompere completamente qualsiasi comunicazione con un utente specifico, puoi decidere di bloccarlo. Questa azione impedisce che ti invii ulteriori messaggi, ma è fondamentale sapere che non cancella i messaggi già scambiati in precedenza.

    • Segnalare la conversazione: se ritieni che una conversazione non rispetti le linee guida della community, hai la possibilità di segnalarla al team di moderazione. Tuttavia, è importante essere consapevoli che la segnalazione non garantisce la rimozione immediata dei messaggi dalla piattaforma.

    Anche se non esiste ancora un modo diretto per eliminare i messaggi su Pinterest, conoscere queste opzioni ti aiuta a gestire meglio le tue conversazioni e a capire più a fondo come funziona Pinterest nella tutela della tua esperienza sulla piattaforma.

    Il pubblico di Pinterest

    Gli acquirenti ispirati sono dei clienti migliori. Questa affermazione trova riscontro nei dati demografici di Pinterest: l’80% dei Pinner settimanali dichiara di lasciarsi ispirare dall’esperienza di shopping sulla piattaforma, indicando un livello di coinvolgimento emotivo che si traduce in conversioni più efficaci.

    Particolarmente rilevante per le strategie di brand awareness è il dato che evidenzia come il 96% delle ricerche principali non contenga riferimenti specifici a brand, dimostrando un’apertura mentale degli utenti verso nuove proposte e opportunità di scoperta.

    Le persone appartenenti alla Gen Z rappresentano il segmento in più rapida crescita, costituendo attualmente il 42% del bacino di utenza globale. Questo gruppo demografico manifesta un’attività superiore rispetto alle altre generazioni in termini di ricerche e salvataggi, utilizzando questo strumento strategicamente come piattaforma di shopping discovery.

    Il motivo principale per cui la Gen Z utilizza Pinterest è la ricerca di informazioni su prodotti e brand, trasformando la piattaforma in un touchpoint fondamentale del customer journey contemporaneo.

    L’analisi del mercato italiano conferma l’importanza strategica di Pinterest come piattaforma popolare trasversalmente in tutte le fasce d’età. La distribuzione demografica italiana presenta caratteristiche particolarmente interessanti per i marketer:

    • Oltre il 45% del pubblico è rappresentato da persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni 

    • Oltre il 41% appartiene alla fascia 25-34 anni 

    • Oltre il 39% è costituito dal segmento 35-44 anni

    La composizione demografica sottolinea l’opportunità unica per i brand di implementare strategie di marketing integrate che possano intercettare efficacemente molteplici generazioni attraverso un’unica piattaforma, massimizzando il ROI delle campagne pubblicitarie e l’efficacia delle iniziative di brand building.

    LEGGI ANCHE: Perché integrare Pinterest nella tua strategia di marketing

    Come vendere su Pinterest 

    I brand ottengono risultati significativi lungo l’intero funnel di vendita grazie a questa piattaforma, dove gli utenti sono sempre alla ricerca di nuove idee e prodotti, mostrando un elevato interesse verso le informazioni offerte. 

    Per iniziare a vendere su Pinterest, è possibile creare un account aziendale gratuito che consente di accedere a funzionalità avanzate come analytics, formati esclusivi di Pin e strumenti pubblicitari, pensati per supportare il raggiungimento degli obiettivi di marketing.

    Come vendere su Pinterest

    Questa piattaforma social favorisce la crescita delle attività lungo tutto il customer journey, dal miglioramento della brand awareness fino alla conversione finale. 

    Il canale si distingue per la capacità di raggiungere i consumatori in ogni fase del funnel, sia durante la fase di esplorazione e ricerca, sia quando sono pronti a compiere l’azione di acquisto.

    Gli annunci su Pinterest risultano particolarmente efficaci, perché gli utenti usano la piattaforma per scoprire nuovi brand e idee, quindi è possibile intercettare un pubblico altamente motivato. Questo approccio consente di massimizzare l’impatto delle campagne pubblicitarie e di sviluppare relazioni solide con il pubblico di riferimento.

    Le funzionalità offerta dalla piattaforma permettono quindi di vendere su Pinterest e di raggiungere 3 obiettivi:

    • Aumento della brand awareness
      Espande la portata e la visibilità dei contenuti, favorendo metriche come impression, visualizzazioni video e acquisizione di nuovi clienti. Le campagne possono essere ottimizzate con offerte basate su impression (CPM) o visualizzazioni video (CPV).
    • Incremento della considerazione
      Stimola l’interesse verso il brand o i prodotti, offrendo soluzioni per ottimizzare il costo per clic (CPC), sia per i clic all’interno della piattaforma sia per il traffico in uscita.

    • Crescita delle conversioni
      Supporta le azioni finali del funnel, come vendite o iscrizioni, attraverso campagne dedicate al lower funnel. Le offerte ottimizzate (oCPM) permettono di risparmiare tempo e risorse, regolando automaticamente le offerte in base ai risultati ottenuti.

    Controllo completo sulle campagne Pinterest

    Per gestire le campagne su Pinterest con efficacia, è fondamentale avere il pieno controllo su ogni fase del processo. 

    campagne pinterest

    Dalla definizione del pubblico all’allocazione del budget, fino al monitoraggio dei risultati, la piattaforma offre strumenti avanzati per ottimizzare ogni aspetto.

    • Targeting
      Le funzionalità di targeting permettono di individuare nuovi potenziali clienti o di caricare elenchi per campagne di retargeting. È possibile combinare diverse strategie, come il targeting per parole chiave o per interessi, per raggiungere il pubblico più rilevante.

    • Budget
      La gestione della spesa e delle offerte è completamente personalizzabile in ogni fase della campagna. Si possono impostare budget, offerte, durata e frequenza degli annunci, con la possibilità di apportare modifiche in corso d’opera per massimizzare l’efficacia.

    • Misurazione
      Sono disponibili strumenti self-service per l’analisi dei dati, studi personalizzati e metodologie multicanale. Si può utilizzare sia la suite nativa sia collaborare con partner terzi approvati per approfondire le performance.

    Formati pubblicitari per raccontare la propria storia

    Per vendere su Pinterest è possibile utilizzare diversi formati di annunci per valorizzare prodotti e contenuti, adattandosi a ogni obiettivo e tipo di risorsa:

    • Carosello: più immagini in un unico annuncio per mostrare prodotti diversi o sviluppare una narrazione a più capitoli.
    • Collezioni: mix di immagini e video per facilitare l’esplorazione del brand e incentivare gli acquisti.
    • Idea Ad: contenuti multimediali immersivi che mostrano le idee in azione, stimolando l’interesse.
    • Annuncio immagine: un singolo visual d’impatto per catturare l’attenzione in modo semplice ed efficace.
    • Premiere Spotlight: posizionamenti video premium nelle aree più trafficate per massimizzare la visibilità.
    • Quiz Ad: contenuti interattivi che aumentano l’engagement offrendo risultati personalizzati.
    • Annuncio in vetrina: formato interattivo con più schede e link per facilitare il passaggio dalla scoperta all’azione.
    • Annuncio video: video standard o a larghezza massima per suscitare interesse e aumentare le interazioni.

    Questi strumenti consentono di sperimentare nuovi modi di comunicare e di mettere in risalto prodotti e valori del brand, ottimizzando l’esperienza dell’utente e i risultati di marketing.

    Non resta che mettersi in gioco: scopri davvero a cosa serve Pinterest, usalo in modo strategico e creativo per raccontare la tua storia, far crescere il tuo brand e ispirare ogni giorno un pubblico sempre più coinvolto e pronto ad agire.

    LEGGI ANCHE: I trend da tenere d’occhio nel futuro del marketing