• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Qual è la differenza tra Social Media e Social Network

    Analizziamo entrambe le definizioni per comprendere meglio le similitudini e le differenze

    25 Marzo 2025

    È molto importante capire che social media e social network non sono la stessa cosa. Comprendere le differenze di questi due strumenti permette di sfruttarli in modo strategico per massimizzare il successo della propria attività o del proprio business. 

    Quando parliamo di social media ci riferiamo all’utilizzo di tecnologie web e mobile, capaci di trasformare la comunicazione in un dialogo interattivo. D’altro canto, il social network (da social networking) è una rete sociale di persone collegate da interessi comuni. Approfondiamo entrambe le terminologie per comprenderne meglio le caratteristiche.

    Cosa si intende per social media 

    Prima dell’avvento di Internet, il termine “media” si riferiva a canali tradizionali, definiti one-to-many, come la televisione, i giornali, le riviste e così via. Con l’avvento del web, i media hanno smesso di essere statici e si sono trasformati in strumenti interattivi e dinamici. Questo cambiamento ha rivoluzionato la comunicazione, rendendola più diretta e personalizzata, quasi come un dialogo one-to-one tra brand e pubblico.

    Social Media e Social Network

    Al centro dei social media ci sono le relazioni, un aspetto condiviso anche dai social network. Il termine comprende una vasta gamma di contenuti, tra cui video, post, blog e altri formati digitali. 

    Questi strumenti permettono la diffusione e la condivisione di informazioni tra gli utenti, creando un effetto di amplificazione che favorisce l’interazione e la viralità all’interno delle reti online.

    LEGGI ANCHE: Quando sono nati i social media?

    Cosa si intende con social network 

    Il social networking nasce per creare connessioni tra le persone, ma il suo impatto va ben oltre le semplici relazioni. Può generare opportunità, crescita e persino ricavi. C’è chi sostiene che sia nato prima dei social media e chi pensa il contrario. Ma un aspetto è certo, al centro di tutto c’è l’interazione umana.

    Attraverso i profili sui social, infatti, gli utenti condividono informazioni che alimentano le connessioni e favoriscono l’engagement. 

    Il networking può avere sia scopi professionali che personali, ma in entrambi i casi permette di costruire relazioni autentiche e durature. La sua forza risiede nella comunicazione reciproca, in grado di trasformare semplici connessioni in collaborazioni concrete, nuove opportunità e community attive.

    Social media e social network cosa hanno in comune?

    Una cosa che i social network e i social media hanno in comune è che entrambi dipendono dal marketing per avere davvero successo. Quando un contenuto diventa virale, l’attenzione del pubblico cresce esponenzialmente, generando traffico e aumentando le opportunità di business.

    Per comprendere meglio la differenza tra social media e social network potremmo dire che i primi facilitano la creazione di connessioni, mentre i secondi le consolidano. Le persone si incontrano perché hanno interessi, passioni e cause comuni e continuano a rafforzare le loro relazioni man mano che imparano a conoscersi attraverso l’interazione nel tempo.

    La differenza tra social media e social network

    Come accennato, sebbene i termini social network e social media vengano frequentemente utilizzati in modo intercambiabile, non sono la stessa cosa. 

    Per comprendere meglio la differenza, è utile analizzare separatamente i concetti di “networking” e “media”. 

    • Il networking riguarda le relazioni e il pubblico con cui si interagisce, che può includere familiari, amici, colleghi, clienti e altre persone. 
    • I media, invece, si riferiscono ai contenuti e alle informazioni condivise, che possono essere articoli, immagini, video, aggiornamenti o documenti.

    Un ulteriore elemento distintivo è l’obiettivo: i social media sono orientati principalmente al marketing, mentre i social network sono progettati per facilitare le discussioni e stimolare la costruzione di relazioni.

    Anche lo stile di comunicazione differisce: nei social media si trasmettono informazioni a un pubblico ampio, mentre nel social networking la comunicazione è bidirezionale, caratterizzata da interazioni più dirette e personali.

    differenza tra Social Media e Social Network

    Per quanto riguarda il pubblico, i social media consentono di raggiungere un ampio numero di persone senza necessariamente entrare in conversazioni individuali, mentre nei social network le interazioni avvengono in modo più diretto, mirando a singoli individui o gruppi specifici.

    Infine, il social networking è caratterizzato da una maggiore tempestività nelle risposte. Le conversazioni con il proprio network sono più mirate e personalizzate, e la rete cresce rapidamente grazie alle connessioni e alla reciprocità.

    LEGGI ANCHE: 5 Trend social per il 2024: nuove opportunità e strategie

    Social Network vs. Community Online

    La principale differenza tra social network e community online riguarda l’origine delle connessioni. Se la relazione è stata costruita offline, si tratta di un social network o anche network sociale; se è nata online, si parla di community online.

    Facciamo qualche esempio. Immaginiamo di creare un profilo su LinkedIn per mantenere il contatto con colleghi di lavoro, ex compagni di università e business partner. Qui, le connessioni si basano su relazioni professionali già esistenti e vengono mantenute per scopi legati alla carriera e al networking.

    Social Media e Social Network

    Pensiamo invece a una pagina Instagram dedicata agli appassionati di fotografia, dove utenti provenienti da tutto il mondo si scambiano suggerimenti, recensioni su prodotti e attrezzature e si confrontano su progetti fotografici. In questo caso, le persone si uniscono attorno a un interesse comune, indipendentemente dal fatto che si conoscano o meno nella vita reale.

    I social network, in sintesi, sono simili alle reti sociali offline. Ogni persona ha un gruppo di amici, familiari, colleghi e conoscenti con cui interagisce regolarmente. Questo è il cuore del social networking: ruota attorno a persone che già si conoscono o che si sono incontrate in precedenza. 

    Un social network è unico per ciascun individuo proprio perché si basa su relazioni preesistenti, costruite direttamente da chi lo utilizza. Le piattaforme come LinkedIn e Facebook sono esempi di social network, poiché consentono di mantenere e sviluppare connessioni già esistenti.

    D’altra parte, le community online si formano quando gruppi di persone con esperienze, background e storie diverse si uniscono attorno a un interesse o obiettivo comune. Queste community sono particolarmente interessanti da un punto di vista sociale, poiché i membri, pur non conoscendosi di persona, si legano attraverso temi comuni, come passioni, stili di vita o cause. 

    Gli utenti che scelgono di rimanere attivi in una community online lo fanno principalmente per due motivi:

    • Il desiderio di contribuire al gruppo;
    • La percezione di trarre beneficio dal far parte della community.

    Le community online non solo raccolgono gruppi di persone con interessi condivisi, ma possono anche sovrapporsi o intrecciarsi tra loro. Esempi di community online includono piattaforme come Yelp, Wikipedia, Flickr, YouTube e numerosi blog, dove gli utenti si connettono in base a passioni comuni, come l’amore per la cucina, il supporto a movimenti sociali o semplicemente per condividere contenuti di interesse comune.

    In breve, le community online sono spazi in cui individui con obiettivi o passioni comuni si incontrano e interagiscono.

    Qual è il social media più popolare

    Secondo un’analisi di Kepios, all’inizio di gennaio di quest’anno gli utenti dei social media in tutto il mondo sono 5,24 miliardi, pari al 63,9% della popolazione mondiale totale.

    Negli ultimi 12 mesi, il numero di utenti ha continuato a crescere, con 206 milioni nuovi iscritti. Questo equivale a un aumento annuo del 4,1%, con una media di 6,5 nuovi utenti al secondo.

    Social Media più diffuso

    Gli ultimi dati indicano che il 94,2 percento degli utenti Internet nel mondo utilizza i social media ogni mese. Tuttavia, i numeri degli utenti potrebbero non corrispondere a utenti unici, a causa per esempio degli account duplicati. Inoltre, il confronto con la popolazione totale potrebbe sottostimare l’uso reale dei social, poiché molte piattaforme sono accessibili solo dai 13 anni in su. 

    D’altra parte, confrontare il numero di utenti dei social media con la popolazione totale potrebbe sottostimare il reale utilizzo, poiché molte piattaforme sono accessibili solo a persone dai 13 anni in su.

    Tra le piattaforme di social media più utilizzate al mondo YouTube ha oggi il maggior numero di utenti attivi

    Social media più popolare

    LEGGI ANCHE: I social media trend 2024 secondo Hootsuite

    WhatsApp e Facebook si classificano rispettivamente al secondo e al terzo posto; questi dati suggeriscono che la principale piattaforma di messaggistica istantanea di Meta ha un numero di utenti attivi maggiore rispetto al suo principale social network. 

    Inoltre, i dati indicano che il pubblico di YouTube è ancora significativamente più ampio rispetto al pubblico di entrambe le due piattaforme Meta. Instagram si posiziona al quarto posto, con un numero di utenti attivi pari a poco più del 72% di quelli su YouTube. È anche l’ultima piattaforma a raggiungere almeno la metà della base di utenti attivi di YouTube.

    Nella classifica più recente, TikTok si classifica, invece, al quinto posto con un indice di 48,3, mentre Messenger di Meta si aggiudica il sesto posto.

    Il crescente pubblico di Telegram si sta ormai avvicinando a un terzo delle dimensioni di YouTube, ma tutte le altre piattaforme hanno meno di un quarto del numero di utenti attivi dell’app rispetto a YouTube.

    LEGGI ANCHE: Quali sono le metriche che contano davvero sui social media (e come misurarle)

    Executive Master
    Executive Master