Formazione Finanziata
La Digital Economy che cambierà il modo di fare azienda nei prossimi due anni
Non è la Internet Economy sulla quale comunque si fonda: si chiama Digital Economy e definirà il cambiamento dell’economia, soprattutto per il suo impatto sulla cultura aziendale
20 Settembre 2019
Internet economy o digital economy, facciamo chiarezza
Bad News: Internet economy e digital economy non sono sinonimi. È giusto partire dal fare chiarezza sul concetto di Internet Economy, anche perché, è la base su cui tutto ciò che è digitale, processi e comunicazioni, si fonda. Internet, infatti, è il network dei computer connessi in rete in grado di comunicare tra loro attraverso dei protocolli e codici decodificabili negli hardware coinvolti. Grazie alla diffusione di Internet a livello mondiale è cambiato il modo di comunicare e di condividere le informazioni dando così vita alla digital transformation e all’attuale digital economy. I problemi? Sicurezza di comunicazione e protezione dei dati. I benefici? Una maggior diffusione delle informazioni e una facilità di comunicazione tra i soggetti, oltre che la possibilità di accedere alle nuove tecnologie intelligenti (IoT).
- L’avanzare di smart working e lavoro flessibile, grazie a strumenti di connessione e piattaforme di condivisione delle informazioni, l’organizzazione aziendale può essere più fluida e il team può lavorare in ufficio come su una spiaggia caraibica, il dipendente ha più autonomia nella gestione del suo tempo, ma l’azienda deve “fidarsi” e riposizionarsi su un risultato ad obiettivo più che su le 8 ore del full-time;
- Il superamento del concetto di Customer Care verso un concetto di Customer Experience, il cliente vuol sentirsi coinvolto dall’azienda non solo nel momento del post vendita, ma anche nel momento delle decisioni su nuove strategie aziendali. Ecco, ad esempio, che si fanno avanti le strategie multichannel in cui anche il negozio fisico punta agli strumenti online e digital per creare offerte personalizzate e convogliare la clientela nel punto vendita fisico
- Digital Supply Networks, sistemi di reti digitali mondiali in cui scambiare e reperire informazioni; condizione essenziale per l’applicazione: sicurezza e protezione dei dati condivisi
- L’affacciarsi sempre più prepotente delle tecnologie IoT (Internet of Things) anche nei processi industriali più tradizionali che necessariamente dovranno essere dominati dal capitale umano per rappresentare la svolta aziendale che tutti aspettavano
La quarta rivoluzione industriale della digital transformation

The Digital Economy and Society Index (DESI), i Paesi europei sono davvero pronti?
A proposito del “a che punto siamo” l’Unione Europea, ogni anno, stila una classifica dei Paesi aderenti evidenziandone digitalizzazione e diffusione delle nuove tecnologie, come la connessione ad alta velocità o la diffusione di Internet tra la popolazione, riassumendo il tutto in un indice DESI (The Digital Economy and Society Index).