• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Digital Innovation Days, giorno 3: il Digital Marketing in primo piano

    11 Ottobre 2024

    La giornata finale è stata dedicata al digital marketing, con workshop e sessioni tematiche guidate da alcuni dei migliori esperti del settore.

    Dalle strategie di content marketing all’eCommerce, passando per il growth hacking e l’uso dei dati per ottimizzare le campagne digitali, i partecipanti avranno accesso a contenuti di alto valore formativo e pratico, pensati per arricchire le competenze e ispirare nuove idee.

    Cosa significa Human Powerfulness, il tema di quest’anno

    «Si tratta di un tema in continuità con le passate edizioni perché mantiene la radice “Human”», ci ha detto Stefano Saladino, CMO di Digital Innovation Days. «Sono diversi anni che utilizziamo il concetto “Human rispetto a tecnologia” come punto di partenza: partendo dall’essere umano abbiamo cercato di comprendere le tendenze tecnologiche in una dimensione a supporto della persona».

    Stefano Saladino a DID

    «Per Human Powerfulness intendiamo proprio che oggi, invece di subire l’innovazione digitale come se ci venisse concessa, diventa nostro vantaggio e supporto e funzionale e possiamo acquisire capacità aumentate. Si tratta di un cambio totale di paradigma. Pensiamo solo al potere che ha dato a ciascuno di noi l’intelligenza artificiale generativa».

    SEO e Intelligenza Artificiale

    Nel ricchissimo programma della giornata dedicata a Digital Marketing (che puoi trovare qui), col SEO Expert Gaetano Romeo, moderatore del verticale su Content marketing & Advertising insieme alla Digital Marketing Consultant Alessandra Maggio, ci siamo divertiti a dividere in due squadre i SEO Specialist: quelli che hanno adottato con entusiasmo la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale e quelli che la considerano una nemica.

    Lui, che fa parte del team dei adopters, ai nostri microfoni ha detto: «Se i nostri nonni si fossero lasciati spaventare dalla tecnologia, oggi saremmo venuti qui a Digital Innovation Days con i cavalli; quindi, sì, sono senza dubbio tra gli entusiasti».

    Gaetano Romeo al DID

    «L’avanzamento tecnologico fa parte della nostra vita ed è necessario saperlo gestire. Non dobbiamo avere paura dell’intelligenza artificiale, ma di un altro SEO specialist che sa utilizzarla meglio di noi».

    Il monitoraggio come spunto per la creatività

    Il media monitoring, concepito come servizio professionale di sorveglianza dei media, è tradizionalmente associato all’ufficio stampa e al controllo della reputazione, ma rappresenta un elemento strategico per l’intera comunicazione aziendale.

    Nel panel “Il media monitoring per la content creation“, Federica Marini, Project Leader di L’Eco della Stampa, ha esplorato con noi come questo strumento, spesso impiegato in modo reattivo per la creazione di rassegne stampa, possa essere utilizzato in modo proattivo per analizzare l’ambiente e sviluppare una strategia di contenuti efficace.

    Federica Marini al DID

    Attraverso un esempio concreto tratto dall’esperienza dei Digital Innovation Days, abbiamo visto come il media monitoring possa servire non solo a tracciare le pubblicazioni relative a un evento specifico, ma anche a interpretare il contesto e a ispirare idee innovative per la creazione di contenuti.

    I tool per l’advertising su TikTok

    Ma davvero su TikTok ci sono solo ragazzini? A quanto pare no, soprattutto in Italia.

    Questo è quanto ci ha detto Federico Rognoni, CEO di Atomical e protagonista sul palco di Digital Innovation Days con il panel “TikTok Made Me Buy It : Tool, Strategie e Creatività per portare il tuo brand su TikTok“.

    «Il pubblico italiano è cambiato moltissimo negli anni: ad oggi, quasi la maggioranza della crescita sulla piattaforma è dovuta a un pubblico over 40».

    «Il pubblico adulto sta crescendo davvero moltissimo e dunque aumentano anche le possibilità per tutti quei brand che all’inizio hanno rifiutato la possibilità di andare su TikTok per via del pubblico troppo giovane. Ora, invece, si aprono grandi opportunità anche per i marchi che puntano a raggiungere un pubblico B2B».

    (A proposito, avevamo incontrato Federico anche in occasione di Ecommerce HUB, puoi ascoltare qui l’intervista integrale).

    Il verticale dedicato a Social Media e Influencer Marketing

    Un po’ di Ninja Power nell’appuntamento dedicato ai social e agli influencer. Moderatori del verticale tematico, Matteo Pogliani, CEO di 40Degrees e Mirko Pallera, Founder e CEO di Ninja Business School.

    did 3 mirko matteo

    All’interno dell’agenda dei lavori, Nicola Zanata, Senior Customer Success Manager di Hootsuite, ha titillato la platea con interrogativi scottanti per chi lavora nel settore: chi sono i Social Media Manager contemporanei e quali competenze devono sviluppare per muoversi agilmente tra algoritmi e intelligenza artificiale? È ancora possibile instaurare legami autentici con il pubblico sui social network?

    DID nicola zanata

    L’incontro è stato l’occasione per delineare il profilo del Social Media Manager di oggi e approfondire le abilità necessarie per avere successo in un panorama digitale in costante evoluzione.

    Puoi leggere qui il nostro report della prima e della seconda giornata:

    Digital Innovation Days: il racconto della prima giornata

    La Corporate Innovation va in scena ai Digital Innovation Days

    Executive Master
    Executive Master