• Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • L’eCommerce in Italia cresce del 13% grazie alle transazioni da dispositivi mobili

    Il mercato dell’ecommerce in Italia supera la media globale di crescita, trainato dagli acquisti da smartphone e da una strategia focalizzata su promozioni e acquisti essenziali.

    29 Ottobre 2024

    Il terzo trimestre 2024 segna un periodo di crescita moderata per il commercio digitale a livello globale. Secondo il Salesforce Shopping Index, la crescita globale del commercio digitale è stata del 3% rispetto all’anno precedente, con un aumento del traffico del 4%.

    I consumatori, colpiti dall’inflazione, orientano i loro acquisti verso prodotti scontati e di maggiore utilità, influenzando anche l’andamento dell’ecommerce in Italia.

    LEGGI ANCHE: Impatto economico dell’AI generativa:+8% annuo di PIL in Italia se adottata su larga scala

    La crescita dell’ecommerce in Italia

    L’ecommerce in Italia ha registrato un aumento del 13% nel terzo trimestre, superando la media globale grazie alla spinta del mobile.

    Il dato conferma il ruolo chiave dell’Italia tra i paesi dell’Unione Europea, dove il commercio digitale ha visto una crescita costante. Il nostro Paese guida la crescita dell’ecommerce in Europa, e il settore ecommerce in Italia continua a distinguersi per il numero di transazioni online effettuate.

    ecommerce in italia cresce del 13 per cento

    L’importanza delle transazioni da dispositivi mobili

    L’aumento delle transazioni mobili, cresciute del 5%, ha svolto un ruolo fondamentale nel successo del mercato italiano dell’ecommerce.

    Grazie alla diffusione degli smartphone, i consumatori italiani trovano sempre più pratico fare acquisti online dai loro dispositivi, una tendenza ben documentata nel Salesforce Shopping Index,che riflette come l’ecommerce in Italia sia ormai fortemente legato alla diffusione della tecnologia mobile.

    Il confronto con il mercato nordamericano

    A differenza dell’Italia e di altri paesi europei, il Nord America ha registrato una crescita molto più bassa. Negli Stati Uniti, l’aumento del commercio digitale è stato solo dell’1%, e il Canada ha registrato una crescita stabile.

    I dati suggeriscono che l’Europa e, in particolare, l’ecommerce in Italia siano oggi i principali motori di crescita del settore, spingendo anche altri paesi a ottimizzare le loro strategie digitali.

    I settori in crescita: giochi e beauty

    Alcuni settori specifici hanno beneficiato di un aumento della domanda. Secondo il Salesforce Shopping Index, giochi e prodotti per l’apprendimento sono cresciuti del 18%, mentre il beauty ha registrato un +10%.

    Questi settori attraggono consumatori italiani interessati al benessere e all’intrattenimento, confermando come l’ecommerce in Italia sia trainato anche da categorie merceologiche focalizzate sul lifestyle.

    I settori in calo: arredamento e lusso

    Tra i settori in calo, i prodotti per l’arredamento (-9%) e l’abbigliamento di lusso (-2%) mostrano una netta riduzione della spesa.

    Questo riflette la prudenza dei consumatori italiani, che sempre più spesso concentrano i loro acquisti in ambito ecommerce in Italia su prodotti essenziali e con un valore immediato.

    Il cambiamento delle abitudini di acquisto

    Il calo del traffico da desktop dell’1% e l’aumento del traffico da mobile del 5% confermano che sempre più acquirenti si affidano a dispositivi mobili per fare shopping.

    Questo cambiamento rappresenta una sfida e un’opportunità per le aziende che operano nell’ecommerce in Italia, le quali devono adattarsi alle preferenze dei consumatori per rimanere competitive e cogliere le opportunità di un mercato in evoluzione.

    Executive Master
    Executive Master
    Tags: